FORUM PA 2025: 19-21 maggio 2025 al Palazzo dei Congressi di Roma
PA Digitale
“Verso una PA aumentata: trasformazioni in atto e prospettive future”. Partecipa alla nostra indagine
Nel nostro percorso di avvicinamento a FORUM PA 2025, lanciamo un nuovo panelPA: un'indagine per sondare le opinioni di dipendenti pubblici e operatori del settore sui principali cambiamenti in atto nelle amministrazioni italiane. Per partecipare c'è tempo fino al 18…
di Redazione FPA

28 Marzo 2025
EU Stories – La coesione innova l'Italia
Programmazione Europea
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna, l'idea di futuro parte dalla riattivazione di 10 edifici di alto valore storico in 10 città, grazie ai fondi europei POR FESR 2014-2020. Chiese, chiostri, ex teatri e strutture di archeologia industriale diventano 'Laboratori Aperti': spazi dedicati al…
di Patrizia Fortunato

31 Marzo 2025
Programmazione Europea
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Attraversare un piccolo paese come Lioni e trovarsi di fronte a una realtà connessa, monitorata e iper-tecnologica è possibile, e lo è in gran parte grazie alle politiche europee di coesione. All'interno del programma “Campania 2020 – mobilità sostenibile e…
di Patrizia Fortunato

21 Marzo 2025
Programmazione Europea
EU Stories – La coesione innova l’Italia: tutti i contributi
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Meridiana Italia in collaborazione con FPA e…

14 Marzo 2025
In evidenza
Programmazione Europea
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Sui nostri territori ci sono molte esperienze virtuose, che potrebbero essere replicate anche in altre realtà. Tra queste esperienze, c’è il percorso della Regione Campania per la verifica del principio DNSH e Climate Proofing dei progetti finanziati con i fondi…
di Redazione FPA

2 Aprile 2025
PA Digitale
FORUM PA 2025: scopri i convegni di approfondimento verticale sulla “PA aumentata”
Intelligenza artificiale, cybersecurity e infrastrutture cloud, ma anche people management, evoluzione delle competenze dei dipendenti pubblici, insieme a nuove prospettive per l'accesso alla dirigenza e l'innovazione dei processi concorsuali: sono questi i temi dei convegni di FORUM PA 2025. Tutti…
di Redazione FPA

4 Aprile 2025
Riforma PA
FORUM PA 2025: online il programma e aperte le iscrizioni!
Da oggi sono aperte le iscrizioni a FORUM PA 2025, anche quest'anno tutto in presenza al Palazzo dei Congressi di Roma. Dal 19 al 21 maggio ci confronteremo in centinaia di appuntamenti intorno al tema guida “Verso una PA aumentata….
di Redazione FPA

14 Marzo 2025
Riforma PA
FORUM PA 2025: ecco i cinque scenari dedicati alla “PA aumentata”
Al FORUM PA di maggio troverete cinque grandi appuntamenti per cinque grandi obiettivi da perseguire attraverso la costruzione di una PA aumentata da persone, tecnologie e relazioni. Dai prossimi giorni metteremo online il programma e apriremo le iscrizioni. Nel frattempo,…
di Redazione FPA

7 Marzo 2025
Riforma PA
“Premio PA aumentata”: candidature aperte, scopri come partecipare!
FORUM PA 2025 (dal 19 al 21 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma) sarà, come sempre, una grande occasione per valorizzare progetti realizzati con l'obiettivo di rendere la PA sempre più pronta a rispondere alle sfide attuali e future….
di Redazione FPA

28 Febbraio 2025
Riforma PA
FORUM PA OFF: tutte le rubriche e gli eventi
FORUM PA OFF è il percorso di avvicinamento a FORUM PA 2025, pensato per ampliare l'orizzonte del nostro appuntamento annuale, abbracciando nuove prospettive e accogliendo contributi inediti. In questo dossier trovate tutti i contributi
di Redazione FPA

21 Febbraio 2025
Riforma PA
FORUM PA 2025. Verso una PA aumentata. Scopri temi e format dell’evento
Cosa intendiamo per “PA aumentata”? Una PA che sappia utilizzare al meglio il valore portato da persone, tecnologie e relazioni e avviare così una forte trasformazione che la mantenga protagonista del futuro del paese. Sarà questo il tema centrale e…
di Redazione FPA

14 Febbraio 2025
I nostri Reportage PA
Città e Territori
Focus CTE di Matera. Manifattura additiva e stampa 3D: l’innovazione al servizio della comunità
Nuova puntata del nostro ‘Reportage PA – Speciale CTE’ con un focus sul laboratorio dedicato alla manifattura additiva e in particolare alla stampa 3D della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera. Grazie al know-how del Politecnico di Bari, il laboratorio…
di Redazione FPA

26 Marzo 2025
Città e Territori
ReportagePA – Speciale Ecosistema Vitality: fare rete per innovare, focus sul progetto
C'è una certa sensibilità tra i diversi attori territoriali nel fare rete. In Abruzzo, Marche e Umbria, l'Ecosistema Vitality, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, favorisce la collaborazione tra università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche…
di Redazione FPA

13 Marzo 2025
Lavoro e Occupazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
L'esperienza sul campo permette di valorizzare nuovi talenti, trasformando la teoria in pratica e colmando il divario tra formazione accademica e mondo del lavoro. La scuola d’Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté" rappresenta un modello virtuoso in tal senso e si…
di Redazione FPA

17 Gennaio 2025
Programmazione Europea
ReportagePA–Speciale Progetto ITALIAE. Dalla nascita ai risultati, focus sul progetto
Le tre grandi linee del Progetto ITALIAE sono il rafforzamento amministrativo, la digitalizzazione dei servizi e lo sviluppo del territorio. Ne parliamo in questo ultimo focus del nostro ReportagePA, raccontando il progetto a 360 gradi. Lo facciamo con Giovanni Vetritto, Direttore…

23 Gennaio 2025
Il podcast
Programmazione Europea
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Conoscenza, trasparenza, collaborazione e partecipazione: sono tutti elementi chiave per rendere più concreti ed efficaci gli interventi della politica di coesione sui territori. Ecco perché molte iniziative finanziate dal CapCoe si concentrano proprio su questi aspetti. Scopriamone alcune in questa…
di Redazione FPA

10 Aprile 2025
Focus on
PA Digitale
Sostenibilità digitale: sappiamo usare le tecnologie per promuovere un futuro più sostenibile?
Il tema della sostenibilità digitale chiama in causa non solo l’impatto ambientale delle tecnologie, ma anche l’impatto sociale e, soprattutto, il ruolo che le tecnologie stesse possono avere come strumenti per favorire la sostenibilità. Ne parleremo al prossimo FORUM PA,…
di Michela Stentella

18 Aprile 2025
PA Digitale
AI literacy: una sfida che la PA non può ignorare
Dai chatbot agli assistenti intelligenti: l'intelligenza artificiale è entrata anche negli uffici pubblici. Ma quanto più si diventa efficienti nel suo uso, tanto meno si è capaci di valutarla criticamente. Per spiegare questa transizione, il ricercatore Nicolas Spatola propone la…
di Andrea Tironi

16 Aprile 2025
Riforma PA
Dal welfare integrato al welfare eco-sociale. L’amministrazione condivisa come leva per l’innovazione territoriale
L'amministrazione condivisa emerge oggi come strategia per un welfare eco-sociale, capace di integrare giustizia sociale e sostenibilità ambientale. In questo quadro, il Terzo Settore gioca un ruolo chiave nell'implementare politiche inclusive e sostenibili. La Legge 328/2000 e il Codice del…
di Cecilia Fracassa

15 Aprile 2025
Comunicazione Pubblica
Prevenire, gestire e affrontare le emergenze: i comunicatori della PA in prima linea
Nel nostro percorso “FORUM PA OFF” abbiamo organizzato un appuntamento in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per confrontarci sulle strategie di comunicazione in emergenza e su come promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sui rischi. Abbiamo…
di Michela Stentella

11 Aprile 2025
PA Digitale
PA Digitale e PNRR: cosa dice la Direttiva per la gestione dei “residui” e perché è così importante
Come potranno essere utilizzati i “residui” PNRR? È una domanda che si stanno ponendo molte amministrazioni, in una fase caratterizzata dalla progressiva realizzazione dei diversi progetti a valere sulle misure di PA Digitale 2026, le cui attività dovranno necessariamente essere…
di Andrea Baldassarre

11 Aprile 2025
Riforma PA
Bologna e la valutazione di impatto generazionale: investire sui giovani è investire sul futuro
L’ultimo Rapporto ASviS evidenzia una crisi demografica e occupazionale in Italia, con un calo dei giovani e un esodo di laureati. Bologna si distingue per un saldo migratorio positivo e un'alta istruzione giovanile. L'amministrazione ha introdotto la Valutazione di Impatto…
di Mariagrazia Bonzagni

10 Aprile 2025
Programmazione Europea
Le Case delle Tecnologie Emergenti: quando i Comuni incontrano con successo l’innovazione
Le risorse, le dimensioni, la struttura e la cultura delle organizzazioni coinvolte: tutti questi fattori sono risultati importanti per il successo delle CTE. Le partnership realizzate hanno contribuito a consolidare il processo di sviluppo e prodotto alla fine un legame…
di Giampiero Pepe

9 Aprile 2025
La Rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA”
Riforma PA
Enti locali: partiamo dalle retribuzioni per fermare la “fuga dei dipendenti”
Il personale dei Comuni italiani soffre da un punto di vista sia numerico che retributivo. Il Rapporto della Fondazione IFEL, presentato il 26 marzo 2025, fotografa una situazione allarmante. Ora c’è un lieve recupero, ma il fenomeno da evidenziare è…

4 Aprile 2025
La Rubrica “Appunti di Privacy”
PA Digitale
EDPB: arrivano le Linee Guida sulle blockchain. Al via la consultazione pubblica
Il Comitato europeo per la protezione dei dati ha adottato, durante la sessione plenaria di aprile 2025, le Linee guida sul trattamento dei dati personali tramite tecnologie blockchain che sono oggetto di consultazione pubblica fino al prossimo 9 giugno
di Patrizia Cardillo

24 Aprile 2025
Point of view: visioni ed esperienze dai nostri partner
Servizi Digitali
Trasformazione digitale: tutti i trend dell’innovazione PA 2025-2026
La sfida della transizione al digitale della PA appare sempre più complessa e articolata: si punta alla costruzione di un ecosistema dell’innovazione che rispetti le nuove normative e sappia gestire la grande rivoluzione dell’IA. In attesa dei tavoli di confronto…
di Paola Orecchia

16 Aprile 2025
Gestione Documentale
L’IA per la gestione documentale nella PA, verso i “sistemi ibridi”: i pilastri sono governance e responsabilità umana
Le percentuali di successo nei progetti di classificazione automatica non superano il 75%: serve una governance del dato ben strutturata, che includa la supervisione del responsabile della gestione documentale. Inoltre, per contenere i rischi e salvaguardare gli investimenti sono necessarie…
di Patrizia Licata

24 Aprile 2025
Gestione Documentale
Documenti digitali, sfide normative e soluzioni innovative Il webinar di FPA e Interzen
Nel processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione, il passaggio dal fisico al virtuale della gestione documentale e archivistica ha rappresentato una sfida senza precedenti. Il rispetto di un quadro normativo eterogeneo e frammentato tra diverse fonti ha rappresentato una…
di Manlio Serreti

23 Aprile 2025
PA Digitale
Concorsi, risparmio di risorse e tempi ridotti: l’esperienza dell’ASST Pavia
L'Azienda Socio-Sanitaria di Pavia ha trovato in Selexi un partner strategico per ottimizzare la gestione dei concorsi. Una collaborazione che ha portato l’affiancamento durante l’intero ciclo di pianificazione e gestione delle prove, inclusa la fornitura degli strumenti digitali e della…
di Manlio Serreti

8 Aprile 2025
Gestione Documentale
Archivi digitali, il paradosso dell’era moderna: efficienza e amnesia. Deda Next lancia Refer
Le tendenze più recenti, emerse di pari passo con la migrazione dei servizi e delle procedure su portali e applicativi informatici sempre più avanzati, sono da un lato la progressiva identificazione del documento con il concetto di dato, dall’altra la…
di Manlio Serreti

3 Aprile 2025