FORUM PA 2025 Save the date: 19-21 maggio 2025 al Palazzo dei Congressi di Roma
EU Stories – La coesione innova l'Italia
Programmazione Europea
Politica di Coesione UE: il progetto Talea di Bologna per l’innovazione urbana
Soluzioni ecologiche e innovative implementate nei contesti urbani europei rispondono alle sfide climatiche e potenziano l'inclusività e la cooperazione transnazionale. Un esempio è il progetto “Talea – Green Cells Leading The Green Transition”, che si inserisce nel quadro delle politiche…
di Patrizia Fortunato

31 Gennaio 2025
Programmazione Europea
Transizione energetica e politiche di coesione: il ruolo della regione Campania nel contrastare il cambiamento climatico
I principi 'Do No Significant Harm' e 'climate proofing', obblighi introdotti nel ciclo di programmazione europeo 2021-2027, rappresentano una significativa opportunità e allo stesso tempo una sfida per le amministrazioni chiamate a implementarli. Nel contesto del Programma Regionale Campania FESR,…
di Patrizia Fortunato

27 Dicembre 2024
In evidenza
Altro
FORUM PA OFF: ecco il nostro percorso di avvicinamento a FORUM PA 2025
Un ricco calendario di incontri e un altrettanto ricco palinsesto multimediale per accompagnarvi fino al FORUM PA 2025 (19-21 maggio): è il FORUM PA OFF, la nostra nuova iniziativa in partenza il 17 febbraio. Grazie al FORUM PA OFF il…
di Astrid Finocchiaro

7 Febbraio 2025
Lavoro e Occupazione
GEN PA. Innovare il lavoro pubblico “con” e “per” i giovani. Esperti a confronto sulle nuove prospettive del lavoro
uasi il 40% dei dipendenti pubblici ha un'età compresa tra i 50 e i 59 anni, con un'età media di 49,8 anni, mentre solo il 5% ha meno di 30 anni. Questi i dati emersi dall'ultimo rapporto ARAN del 2021,…
di Astrid Finocchiaro

14 Febbraio 2025
PA Digitale
Verso un PA aumentata. Dalle persone, dalle tecnologie, dalle relazioni
Attraversando un ‘guado’ simbolico, la PA sta lasciando alle spalle decenni di austerità e disinvestimenti per abbracciare un nuovo paradigma caratterizzato dalla centralità di persone, tecnologie e relazioni. Con la presentazione del nostro Annual Report si chiude, idealmente, il capitolo…

Gianni Dominici
24 Gennaio 2025
InsideAGID. Tu la conosci l’innovazione?
PA Digitale
InsideAGID: intelligenza artificiale e PA, cosa ci aspetta nel 2025? Partiamo da consapevolezza, Linee guida e casi d’uso
Il 2024 è stato un anno molto intenso sul fronte dell’intelligenza artificiale. Ma cosa possiamo aspettarci per i prossimi mesi? Quali sono le azioni che le nostre pubbliche amministrazioni stanno portando avanti e a che punto siamo con l’elaborazione delle…

4 Febbraio 2025
PA Digitale
InsideAGID: Mario Nobile presenta l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA
È stato pubblicato pochi giorni fa l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2024–2026. Anche questa volta, come accaduto lo scorso anno in occasione dell’uscita del Piano, il Direttore generale di AGID, Mario Nobile, è venuto a trovarci…

28 Gennaio 2025
I nostri Reportage PA
Programmazione Europea
ReportagePA–Speciale Progetto ITALIAE. Dalla nascita ai risultati, focus sul progetto
Le tre grandi linee del Progetto ITALIAE sono il rafforzamento amministrativo, la digitalizzazione dei servizi e lo sviluppo del territorio. Ne parliamo in questo ultimo focus del nostro ReportagePA, raccontando il progetto a 360 gradi. Lo facciamo con Giovanni Vetritto, Direttore…

23 Gennaio 2025
Lavoro e Occupazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
L'esperienza sul campo permette di valorizzare nuovi talenti, trasformando la teoria in pratica e colmando il divario tra formazione accademica e mondo del lavoro. La scuola d’Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté" rappresenta un modello virtuoso in tal senso e si…
di Redazione FPA

17 Gennaio 2025
Città e Territori
Focus CTE di Napoli ‘Infiniti Mondi’: tecnologia e arte si incontrano. Intervista a Gaeta (Accademia delle Belle Arti di Napoli)
Nuova puntata del nostro 'Reportage PA – Speciale CTE' con un focus sulla Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli ‘Infiniti Mondi’. Dal nostro racconto è nato questo approfondimento in cui il Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Giuseppe Gaeta,…
di Redazione FPA

18 Dicembre 2024
Il podcast
Programmazione Europea
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Dal 10 al 13 dicembre si terranno le prove per il Concorso per il piano di assunzioni straordinarie per la Politica di Coesione previsto dal CapCoe, il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027. Ma cosa si aspettano gli amministratori…
di Redazione FPA

6 Dicembre 2024
Focus on
PA Digitale
Spazi di prova IA: AgID promuove l’innovazione con ambienti di test dedicati
In un contesto in continua evoluzione, la tecnologia riveste un ruolo di primo piano e necessita di una programmazione di ampio respiro, che tenga conto delle molteplici variabili sul tema e sui cambiamenti in corso, compresa l’evoluzione e diffusione dell’intelligenza…
di Mario Nobile

6 Febbraio 2025
PA Digitale
La strategia in ambito data governance e l’intelligenza artificiale
Il potenziale delle statistiche sperimentali risulta essere elevatissimo in quanto queste hanno la capacità di colmare lacune conoscitive in maniera tempestiva, di fornire input allo sviluppo di nuove analisi e nuovi indicatori e di garantire un valido sostegno conoscitivo alle…
di Massimo Fedeli

11 Febbraio 2025
Riforma PA
Persone e organizzazioni: fattori abilitanti per affrontare le nuove sfide dell’IA
Nell’ambito di un progetto sistematico di “rigenerazione” della Pubblica Amministrazione è indispensabile delineare linee di azioni e strategie che prevedano l’implementazione di nuove modalità di lavoro e tecnologie
di Luca Comper e Alessia Zanon

11 Febbraio 2025
Comunicazione Pubblica
La comunicazione istituzionale tra vecchie e nuove sfide
La segmentazione e lo studio del target sono oggi necessari perché i cittadini sono esposti ad un numero di contenuti molto più elevato che in passato, e pertanto solo l’approfondita conoscenza delle loro esigenze e percezioni rende possibile la diffusione…
di Alessandra De Marco

7 Febbraio 2025
Sanità
Comunità di pratica e start-up per un sistema sanitario sostenibile
Le comunità di pratica territoriale in ambito sanitario rappresentano un modello organizzativo particolarmente promettente. Integrando attori diversi, dal mondo accademico alle aziende, queste comunità creano sinergie che favoriscono lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative
di Elita Schillaci

5 Febbraio 2025
Programmazione Europea
Il PNRR oltre il 2026: non disperdere competenze, buone pratiche, investimenti
Il PNRR ha posto una sfida ambiziosa e coraggiosa, rispondendo a difficoltà significative. Se anche non dovesse esserci una continuità operativa, ci sarà sicuramente un’eredità di risultato e di metodo perché quantomeno saranno sedimentate buone prassi e attitudini alla collaborazione…
di Maria Ludovica Agrò

4 Febbraio 2025
Riforma PA
Manager pubblici e privati insieme per lo sviluppo dei territori e del Paese
Cooperare con i dirigenti pubblici permette ai manager privati di accedere a un vasto patrimonio di conoscenze e di acquisire una visione più ampia del contesto sociale e istituzionale in cui le loro imprese operano
di Matilde Marandola e Mariagrazia Bonzagni

5 Febbraio 2025
Programmazione Europea
PNRR e Coesione: laboratori di collaborazione per una nuova capacità amministrativa
Accanto alla necessità di attuare i programmi velocemente e in maniera efficace, il PNRR ha stimolato una ulteriore condizione che sarà importante mantenere e potenziare una volta esaurita la spinta finanziaria del Piano: l’attitudine da parte delle Amministrazioni Pubbliche al…
di Massimiliano Roma

30 Gennaio 2025
Procurement Pubblico
Un “modello bimodale” per il procurement pubblico
Una positiva sintesi che generi valore per il Paese vede, da un lato, la centrale di committenza in possesso di dati e di informazioni adeguati a soddisfare gli obiettivi delle amministrazioni e, dall’altro, le amministrazioni affiancate per meglio determinare le…
di Stefano Tomasini

30 Gennaio 2025
Riforma PA
Ritrovare l’ambizione e credere nei giovani: l’employer pubblico come prima scelta per le nuove generazioni
Per disegnare una traiettoria nuova è necessario superare le differenze di valori, metodi e visioni tra le generazioni che governano il pubblico e i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, dimostrando una ritrovata capacità di stare al passo…
di Laura Porta

30 Gennaio 2025
Energia e Ambiente
Il valore della comunità nella prospettiva ecologica: verso una sostenibilità integrale
Per affrontare le sfide globali, occorre promuovere una visione di “sostenibilità integrale” che vada oltre la riduzione degli sprechi e che valorizzi appieno le risorse disponibili, promuovendo al contempo la “fioritura umana” e il rafforzamento delle comunità
di Paolo Venturi

29 Gennaio 2025
La Rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA”
Riforma PA
Contratto di apprendistato nella PA: un’occasione persa?
Nel 2024 le pubbliche amministrazioni italiane hanno attivato solo 95 contratti di apprendistato. Il dato, che emerge da un recente studio pubblicato da ADAPT, mette in evidenza una criticità nell’adozione di quello che potrebbe essere invece un importante strumento per…

14 Febbraio 2025
La Rubrica “Appunti di Privacy”
PA Digitale
Faro dei Garanti sull’attuazione del diritto di accesso
Il nuovo report del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) esamina l'attuazione del diritto di accesso ai dati personali da parte dei titolari e dei responsabili dei trattamenti. La terza azione coordinata di applicazione del GDPR, avviata a…
di Patrizia Cardillo

13 Febbraio 2025
Point of view: visioni ed esperienze dai nostri partner
PA Digitale
Human capital management: come l’Intelligenza Artificiale trasforma la gestione del personale pubblico
L'Intelligenza Artificiale (IA) si sta rivelando un alleato prezioso per la gestione del personale nella PA, aprendo scenari di trasformazione che vanno oltre la semplice automazione. In particolare, l'adozione di Agenti IA e motori di IA avanzati consente di analizzare…
di Paola Orecchia

14 Febbraio 2025
Sicurezza Digitale
Cybersecurity per la PA: le strategie di Elastic per una sicurezza integrata
Negli ultimi anni, il panorama della cybersecurity nella PA è diventato sempre più complesso, con attacchi mirati che sfruttano la crescente digitalizzazione dei servizi pubblici. Elastic, leader globale nella gestione e analisi dei dati, propone un approccio integrato e innovativo…
di Redazione FPA

31 Gennaio 2025
Governance
IA, la necessità di una governance responsabile: il caso Istat
L'Italia, secondo i dati Istat, sta progressivamente adottando l'IA, soprattutto nelle imprese di medie e grandi dimensioni. Nonostante ciò, persistono i rischi di un'adozione non responsabile di queste nuove tecnologie. L'Istat, in virtù di ente di ricerca al servizio della…
di Massimo Fedeli e Sara Letardi

27 Gennaio 2025