Riforma PA

La trasformazione della PA passa da un rapporto più trasparente e collaborativo con i cittadini, imprese e soggetti del terzo settore. In questa sezione approfondiamo i grandi temi oggetto delle riforme degli ultimi anni: dirigenza, pubblico impiego, nuovo modelli di organizzazione del lavoro, sviluppo delle competenze, relazione fra settore pubblico e privato nella gestione di beni e servizi pubblici

Riforma PA

“Sinergie per il sociale”. Costruire fiducia per generare valore

Affrontare le sfide sociali odierne richiede approcci collaborativi come la co-programmazione e la coprogettazione tra pubblico e privato. Pur nella loro complessità, questi processi possono dar vita a politiche inclusive, ben radicate nei territori e fondate sulla fiducia reciproca. Ne...

di Carla Scaramella

11 Aprile 2025

Riforma PA

Bologna e la valutazione di impatto generazionale: investire sui giovani è investire sul futuro

di Mariagrazia Bonzagni

10 Aprile 2025

Programmazione Europea

Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”

di Redazione FPA

10 Aprile 2025

PA Digitale

Concorsi, risparmio di risorse e tempi ridotti: l’esperienza dell’ASST Pavia

L'Azienda Socio-Sanitaria di Pavia ha trovato in Selexi un partner strategico per ottimizzare la gestione dei concorsi. Una collaborazione che...

di Manlio Serreti

8 Aprile 2025

Riforma PA

Enti locali: partiamo dalle retribuzioni per fermare la “fuga dei dipendenti”

Il personale dei Comuni italiani soffre da un punto di vista sia numerico che retributivo. Il Rapporto della Fondazione IFEL,...

4 Aprile 2025

Riforma PA

Le sfide dei Comuni, tra progetti da realizzare e carenza di personale

I Comuni, come ripetiamo sempre, sono veri “enti di prossimità”, sono le amministrazioni più vicine a cittadini e imprese nell’erogazione...

di Michela Stentella

4 Aprile 2025

Programmazione Europea

Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori

L’obiettivo a lungo termine è quello di creare una rete di territori connessi e interdipendenti in cui l’innovazione diventi un...

di Alessandra Augusto

1 Aprile 2025

Riforma PA

“Le Tre C”: curiosità, consigli e criticità del ruolo di funzionario architetto

Abbiamo creato un'opportunità per gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Amministrazione e Politiche Pubbliche dell’Università degli...

di Rachele Maria Curti

31 Marzo 2025

PA Digitale

“Verso una PA aumentata: trasformazioni in atto e prospettive future”. Partecipa alla nostra indagine

Nel nostro percorso di avvicinamento a FORUM PA 2025, lanciamo un nuovo panelPA: un'indagine per sondare le opinioni di dipendenti...

di Redazione FPA

28 Marzo 2025

Riforma PA

Merito e dirigenza pubblica: prime riflessioni sulle nuove proposte in materia di accesso alla qualifica dirigenziale

Il Disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 13 marzo scorso, promosso dal Ministro per la pubblica amministrazione,...

di Alfredo Ferrante

28 Marzo 2025

Riforma PA

“Le tre C” delle politiche per la disabilità: curiosità, consiglio e criticità

Abbiamo fatto incontrare gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Amministrazione e Politiche Pubbliche dell’Università degli Studi...

di Rachele Maria Curti

24 Marzo 2025

Riforma PA

PerForma PA, i percorsi formativi professionalizzanti nelle PA

Lanciato a metà ottobre 2024, il progetto ‘PerForma PA - Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle...

di Patrizia Fortunato

24 Marzo 2025