CONFRONTO

FORUM PA CAMP Campania | Investimenti pubblici e cambiamenti climatici

FORUM PA CAMP Campania | Investimenti pubblici e cambiamenti climatici
Indirizzo copiato negli appunti

La politica di coesione, con il ciclo 2021-2027, mette ancora più al centro il tema della sostenibilità ambientale rispetto alla precedente programmazione. In particolare, le Autorità di Gestione devono garantire l’immunizzazione dagli effetti del clima degli investimenti in infrastrutture la cui durata attesa è di almeno cinque anni. È il principio del Climate proofing, disciplinato dalla Comunicazione “Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima nel periodo 2021-2027” della Commissione europea: è competenza di beneficiari e proponenti mettere a disposizione un apposito “studio di valutazione climatica” per attestare non solo la neutralità climatica delle infrastrutture per le quali è richiesto il finanziamento, ma anche la resilienza ai cambiamenti climatici. 
 

Come effettuare questa valutazione? Quali strumenti usare per dedurre i potenziali rischi in base agli scenari climatici e progettare le eventuali misure di mitigazione climatica necessarie nell’ambito dell’intervento? La Regione Campania, apripista nel declinare come opportunità e non come mero adempimento queste prescrizioni, ha sviluppato in tal senso un modello di governance innovativo applicato ai progetti finanziati dal Programma Regionale FESR 2021-2027, che prevede: strutture tecniche e organizzative dedicate alla verifica dei criteri ambientali e climatici; procedure e strumenti di verifica del principio DNSH; procedure e metodologie di valutazione sul Climate Proofing. Premessa fondamentale: l’AdG ha introdotto il climate proofing e la coerenza con il principio DNSH tra i criteri di ammissibilità generale nel processo di selezione delle operazioni finanziate. 

In questo incontro ci confronteremo, quindi, su come la Regione ha lavorato per rendere efficace il procedimento di verifica del principio DNSH e rispetto del Climate Proofing, scopriremo in cosa consistono gli strumenti messi a disposizione per lo “studio di valutazione climatica”, evidenzieremo eventuali criticità rilevate e, allo stesso tempo, guarderemo alla replicabilità di questo modello in altri contesti territoriali. 

Lo faremo in tavole rotonde che si concentreranno su tre temi: la governance di questo modello regionale; le tecnologie e i dati a supporto; i rapporti con il territorio e con i beneficiari. 

Programma dei lavori

  • 15:00
    15:30

    Accoglienza e welcome coffee

  • 15:30
    15:40

    Apertura dei lavori

      Introduce

    • Gianni Dominici

      Amministratore Delegato – FPA

      Amministratore Delegato di FPA, società del Gruppo Digital360, specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale, ricerca, formazione e accompagnamento alla transizione organizzativa, digitale ed energetica del Paese la cui attività ruota intorno a FORUM PA: evento organizzato sin dal lontano 1990, con cadenza annuale e di rilevanza nazionale, sulla modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
      Da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della Pubblica Amministrazione.
      Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni, centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella Pubblica Amministrazione come fattore di cambiamento organizzativo.
      Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica, dell’open government ed open data.
      Ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore.
      Il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

    • Moderano

    • Maria Ludovica Agrò

      Responsabile scientifico per l’attuazione del PNRR – FPA

      Nata a Roma il 26.3.1954. E’ sposata, ha tre figli.
      Laureata con lode in Scienze politiche con indirizzo politico-economico-internazionale all’Università La Sapienza di Roma, si è specializzata in “Studi europei” e in “Soluzione dei conflitti giuridici internazionali”
      Co-presidente del gruppo MENA-OCSE per la politica delle PMI e lo sviluppo dell’imprenditorialità e del capitale umano (dal 2010)
      Membro Advisory board Osservatorio Space Economy Politecnico di Milano (dal 2020)
      Consigliere ministeriale per l’attuazione delle Zone Economiche Speciali – Ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili (dal 2021)
      Fellow della Fondazione Universitaria (Economia)Tor Vergata (dal 2021);
      Membro della Fondazione Centesimus annus pro Pontefice (dal 2021)
      Membro del Comitato Scientifico degli Stati Generali delle donne (dal 2018);
      Esperta designata da Unioncamere per l’imprenditoria femminile presso il Comitato Economico e Sociale Europeo – EESC (2022)
      É entrata nel 1980 per concorso nella PA come Capo Ufficio statistica al MICA, ed ha nel corso della sua carriera ricoperto i seguenti ruoli:
      Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale (dicembre 2014- agosto 2018)
      Direttore Generale della Politica Industriale, Competitività e Piccole e Medie Imprese (agosto 2013 – dicembre 2014)
      Direttore Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria –Dipartimento Sviluppo e Coesione (febbraio 2012- agosto 2013)
      Direttore Generale dell’Ufficio degli Affari Generali e delle Risorse MiSE (dicembre 2011-febbraio 2012)
      Direttore Generale della Proprietà Industriale -Ufficio Italiano Brevetti e Marchi -Ministero dello Sviluppo Economico (gennaio 2008 – gennaio 2009)
      Direttore dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (giugno 2002 – dicembre 2007)
      É per FPA Responsabile scientifico per l’attuazione del PNRR.

    • Andrea Baldassarre

      Responsabile Area Content – FPA 

    • Michela Stentella

      Giornalista Direttrice forumpa.it - FPA    

      Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.

  • 15:40
    16:20

    Climate proofing: quale governance per realizzare gli obblighi del Regolamento UE 

    • Sergio Negro

      Autorità di Gestione PR Campania FESR 2021-2027

    • Italo Giulivo

      Direttore Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile – Regione Campania 

    • Pia Marconi

      Consigliere PCM, Dipartimento per le Politiche per la Coesione e per il Sud. Componente del Nucleo Politiche di Coesione – NUPC


      Tra gli incarichi attuali: referente del DPCOES per le attività relative e alla Verifica Climatica – Assignement JASPERS -BEI. Tra i precedenti incarichi, è stata Capo Dipartimento per la transizione digitale della Giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione (2022-2023) Coordinatore Dipartimento Benessere Cultura e Sviluppo Sostenibile (2018 -2022) e Capo Dipartimento della Funzione Pubblica (2014 – 2018)

    • Michele Palmieri

      Direttore Generale per l’Ambiente, la Difesa del Suolo e l’Ecosistema – Regione Campania

  • 16:20
    17:10

    Valutazione climatica: il valore dei dati

    • Sergio Negro

      Autorità di Gestione PR Campania FESR 2021-2027

    • Massimo Bisogno

      Direttore Ufficio Speciale per la crescita e la transizione al digitale – Regione Campania 

      Nato a Salerno nel 1971, laureato in Scienze dell’Informazione a Salerno, è informatico di formazione e per passione, con esperienza pluriennale sia nel mondo privato che pubblico. Ha da sempre partecipato, nei diversi ruoli, alla realizzazione di progetti complessi di trasformazione digitale.
      Da molti anni è coinvolto nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, prima da consulente e poi da dipendente di Enti pubblici locali e territoriali. L’esperienza maturata ha determinato una spiccata conoscenza dei processi della Pubblica, con particolare riferimento alla definizione, standardizzazione e reingegnerizzazione in ogni campo di applicazione. La conoscenza dei processi amministrativi gli è valso l’appellativo di “informatico intelligente” da parte dei colleghi con ruoli amministrativi.
      Oggi è direttore dell’Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale di Regione Campania, dove riveste anche il ruolo di Responsabile della Transizione al digitale dell’Ente. Il tema della sicurezza informatica, anche nel percorso universitario, ha rappresentato da sempre un punto di grande interesse e attenzione. 

    • Antonio De Falco

      Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio – Regione Campania 

    • Michele Munafò

      Responsabile Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – ISPRA 

      Ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca in tecnica urbanistica. Dirigente ISPRA, responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale e del Servizio Informatico. Responsabile per la transizione al digitale (RTD). Responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). National Focal Point per la rete Eionet dell’Agenzia Europea per l’Ambiente. Professore a contratto per le discipline del settore Tecnica e pianificazione urbanistica e membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Infrastrutture e trasporti presso l’Università Sapienza di Roma.

    • Antonio Risi 

      Ufficio per la Verifica dei Criteri Ambientali e Climatici – Regione Campania

    • Vincenzo Testa

      Segretario – Ordine dei Geologi della Campania 

      Geologo, Funzionario presso l’Autorità di Gestione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 50.03.00 della Giunta Regionale della Campania. 
      Segretario dell’Ordine dei Geologi della Campania. Referente Operativo SUD per la Struttura Tecnica Nazionale, supporto tecnico ordinistico del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Componente della commissione “area tematica: a2 – grandi rischi e protezione civile” del Consiglio Nazionale Geologi. Laureando in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (PTUPA).

  • 17:10
    17:50

    Il ruolo degli attori territoriali

    • Sergio Negro

      Autorità di Gestione PR Campania FESR 2021-2027

    • Antonello Barretta

      Direttore Generale Ciclo Integrato delle Acque, dei Rifiuti e Autorizzazioni Ambientali – Regione Campania

      Direttore Generale della Giunta Regionale della Campania per il Ciclo integrato delle Acque, dei Rifiuti e Autorizzazioni Ambientali, con una lunga esperienza nella Pubblica Amministrazione. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Segretario comunale fino alla qualifica di Segretario Generale, è stato Commissario straordinario 
      dell’ Ente Provinciale di Promozione Turistica di Benevento e docente Formez in materia di enti locali ed autorizzazioni ambientali. 

    • Roberta Esposito

      Dirigente Staff TA AdG FESR – Regione Campania 

    • Carlo Marino

      Presidente – ANCI Campania

      Carlo Marino è nato a Caserta il 19 ottobre 1968. Sposato, padre di quattro figlie, avvocato. Ha una lunga esperienza in qualità di project manager della pubblica amministrazione. È autore di pubblicazioni in materia di enti locali e di sanità pubblica. Componente di molti comitati tecnico-scientifici di università campane, è Sindaco di Caserta dal giugno 2016. Da novembre 2019 è Presidente di Anci Campania.

  • 17:50
    18:00

    Chiusura dei lavori e aperitivo di networking

In collaborazione con