L’innovazione in Sanità: cambio di rotta grazie alla riforma costituzionale

Home Sanità L’innovazione in Sanità: cambio di rotta grazie alla riforma costituzionale

Innovazione e riforma costituzionale: ecco la posta in gioco e come potrebbe cambiare il Servizio Sanitario Nazionale, fra spinte neocentraliste e ritorni di fiamma federalisti

17 Settembre 2016

V

Valentina Mantua, Agenzia Italiana del Farmaco

In questi giorni il Governo deciderà l’ammontare del prossimo finanziamento al Fondo Sanitario Nazionale (FSN), eppure, pur accettando l’evidente significato politico che comunica questa scelta, chi si occupa di sanità sa bene aumentare le risorse per la spesa sanitaria ha senso solo se si migliora la salute dei cittadini. I sistemi sanitari del ventunesimo secolo, si trovano ad affrontare importantissime sfide di sostenibilità che ne stanno già minacciando l’universalismo e la stessa sopravvivenza. Se da un lato l’aumento della vita media e il peso delle cronicità, dei tumori, delle malattie neurodegenerative, rappresenta un peso in termini assistenziali; dall’altro, l’innovazione nel campo biomedico, farmacologico, diagnostico e in termini ampi del digitale applicato alla medicina, offre importantissime opportunità.
Tuttavia, affinché l’innovazione sia recepita nei sistemi sanitari, sia sostenibile nei costi e accessibile a tutti i pazienti, è necessaria un’uniformità di processi che al momento non abbiamo.

Con la riforma del Titolo V introdotta dal Governo Amato nel 2001, le Regioni hanno di fatto acquisito autonomia di disciplinare la tutela della salute sul proprio territorio. Dopo 15 anni si sono costituiti di fatto 21 diversi sottosistemi sanitari regionali, i LEA risultano frammentati e la burocrazia in eccesso assorbe risorse necessarie per ridare slancio agli investimenti e promuovere l’innovazione. Il caso della Farmaceutica, della quale mi occupo, è particolarmente significativo, sia per i sub livelli decisionali (prontuari regionali e aziendali) in cui si articola il procedimento di recepimento – successivo alle autorizzazioni a livello europeo (EMA) e nazionale (AIFA) – sia per l’incerto quadro regolatorio sui fronti dell’ammissione al rimborso, ricerca, riconoscimento dell’innovazione.
L’approvazione del farmaco per l’epatite C ha trovato impreparati molti sistemi sanitari europei e non solo, ma in Italia ha evidenziato come l’irregolarità dei processi si traduca ineluttabilmente in un sistema che non garantisce più l’universalismo per il quale è stato creato.

Un reale cambio di rotta può̀ essere possibile solo se si va verso un modello nuovo di centralizzazione di alcune competenze.
L’attuale proposta di Riforma Costituzionale prevede la modifica dell’articolo 117, che disciplina il riparto di competenze tra Stato e Regioni, definendo i rispettivi ambiti di potestà legislativa. Viene eliminata la cosiddetta “legislazione concorrente” tra Stato e Regioni e si ristabilisce un primato statale nelle decisioni di politica sanitaria ponendo fine alla dispendiosa sequenza di ricorsi e contenziosi.

Con la nuova scrittura dell’articolo spetta allo Stato non solo la “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”, ma anche le “disposizioni generali e comuni per la tutela della salute, per le politiche sociali e per la sicurezza alimentare”. È poi previsto che alle Regioni resti “la potestà legislativa in materia di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali“.
La Riforma prevede anche la cosiddetta “clausola di supremazia”, per la quale “su proposta del Governo, la legge dello Stato può intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva quando lo richieda la tutela dell’unità giuridica o economica della Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse nazionale”.

L’attuale proposta di Riforma Costituzionale getta senza dubbio le basi per una possibile ridefinizione del bilanciamento delle competenze tra Stato e Regioni proprio grazie al maggior ruolo che Governo e Parlamento sono chiamati ad assumere nelle grandi decisioni di indirizzo e politica sanitaria.
Dall’altro lato, è anche necessario evitare che l’inconcludenza delle riforme federaliste degli ultimi 15 anni produca, adesso, un reflusso centralista che sarebbe altrettanto sbagliato. Continua a rimanere valido e importante l’obiettivo di dare flessibilità̀ alle Regioni nell’adattare i percorsi terapeutici e socio-sanitari alle competenze e ai fabbisogni del territorio, ma questo non può̀ che svolgersi all’interno di una programmazione coordinata a livello nazionale e nel rispettoso vincolo delle risorse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!