FORUM PA 2025 Save the date: 19-21 maggio 2025 al Palazzo dei Congressi di Roma
EU Stories – La coesione innova l'Italia
Programmazione Europea
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna, l'idea di futuro parte dalla riattivazione di 10 edifici di alto valore storico in 10 città, grazie ai fondi europei POR FESR 2014-2020. Chiese, chiostri, ex teatri e strutture di archeologia industriale diventano 'Laboratori Aperti': spazi dedicati al…
di Patrizia Fortunato

31 Marzo 2025
Programmazione Europea
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Attraversare un piccolo paese come Lioni e trovarsi di fronte a una realtà connessa, monitorata e iper-tecnologica è possibile, e lo è in gran parte grazie alle politiche europee di coesione. All'interno del programma “Campania 2020 – mobilità sostenibile e…
di Patrizia Fortunato

21 Marzo 2025
Programmazione Europea
EU Stories – La coesione innova l’Italia: tutti i contributi
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Meridiana Italia in collaborazione con FPA e…

14 Marzo 2025
In evidenza
PA Digitale
“Verso una PA aumentata: trasformazioni in atto e prospettive future”. Partecipa alla nostra indagine
Nel nostro percorso di avvicinamento a FORUM PA 2025, lanciamo un nuovo panelPA: un'indagine per sondare le opinioni di dipendenti pubblici e operatori del settore sui principali cambiamenti in atto nelle amministrazioni italiane. Per partecipare c'è tempo fino al 18…
di Redazione FPA

28 Marzo 2025
PA Digitale
FORUM PA 2025: scopri i convegni di approfondimento verticale sulla “PA aumentata”
Intelligenza artificiale, cybersecurity e infrastrutture cloud, ma anche people management, evoluzione delle competenze dei dipendenti pubblici, insieme a nuove prospettive per l'accesso alla dirigenza e l'innovazione dei processi concorsuali: sono questi i temi dei convegni di FORUM PA 2025. Tutti…
di Redazione FPA

4 Aprile 2025
Riforma PA
FORUM PA 2025: online il programma e aperte le iscrizioni!
Da oggi sono aperte le iscrizioni a FORUM PA 2025, anche quest'anno tutto in presenza al Palazzo dei Congressi di Roma. Dal 19 al 21 maggio ci confronteremo in centinaia di appuntamenti intorno al tema guida “Verso una PA aumentata….
di Redazione FPA

14 Marzo 2025
Riforma PA
FORUM PA 2025: ecco i cinque scenari dedicati alla “PA aumentata”
Al FORUM PA di maggio troverete cinque grandi appuntamenti per cinque grandi obiettivi da perseguire attraverso la costruzione di una PA aumentata da persone, tecnologie e relazioni. Dai prossimi giorni metteremo online il programma e apriremo le iscrizioni. Nel frattempo,…
di Redazione FPA

7 Marzo 2025
Riforma PA
“Premio PA aumentata”: candidature aperte, scopri come partecipare!
FORUM PA 2025 (dal 19 al 21 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma) sarà, come sempre, una grande occasione per valorizzare progetti realizzati con l'obiettivo di rendere la PA sempre più pronta a rispondere alle sfide attuali e future….
di Redazione FPA

28 Febbraio 2025
Riforma PA
FORUM PA OFF: tutte le rubriche e gli eventi
Lo stiamo ribadendo più volte: FORUM PA OFF è il viaggio che ci condurrà verso il FORUM PA 2025, un cammino che proseguirà fino a quando le tre giornate di maggio prenderanno vita. L’obiettivo è ampliare l'orizzonte del nostro appuntamento…
di Redazione FPA

21 Febbraio 2025
Riforma PA
FORUM PA 2025. Verso una PA aumentata. Scopri temi e format dell’evento
Cosa intendiamo per “PA aumentata”? Una PA che sappia utilizzare al meglio il valore portato da persone, tecnologie e relazioni e avviare così una forte trasformazione che la mantenga protagonista del futuro del paese. Sarà questo il tema centrale e…
di Redazione FPA

14 Febbraio 2025
Programmazione Europea
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Come unire sostenibilità ambientale, sviluppo del territorio e tutela degli investimenti, a fronte di possibili rischi legati ai cambiamenti climatici? Ne abbiamo parlato il 7 marzo scorso a Napoli, in occasione del FORUM PA CAMP Campania, il nostro format di…
di Michela Stentella

28 Marzo 2025
I nostri Reportage PA
Città e Territori
Focus CTE di Matera. Manifattura additiva e stampa 3D: l’innovazione al servizio della comunità
Nuova puntata del nostro ‘Reportage PA – Speciale CTE’ con un focus sul laboratorio dedicato alla manifattura additiva e in particolare alla stampa 3D della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera. Grazie al know-how del Politecnico di Bari, il laboratorio…
di Redazione FPA

26 Marzo 2025
Città e Territori
ReportagePA – Speciale Ecosistema Vitality: fare rete per innovare, focus sul progetto
C'è una certa sensibilità tra i diversi attori territoriali nel fare rete. In Abruzzo, Marche e Umbria, l'Ecosistema Vitality, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, favorisce la collaborazione tra università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche…
di Redazione FPA

13 Marzo 2025
Lavoro e Occupazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
L'esperienza sul campo permette di valorizzare nuovi talenti, trasformando la teoria in pratica e colmando il divario tra formazione accademica e mondo del lavoro. La scuola d’Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté" rappresenta un modello virtuoso in tal senso e si…
di Redazione FPA

17 Gennaio 2025
Programmazione Europea
ReportagePA–Speciale Progetto ITALIAE. Dalla nascita ai risultati, focus sul progetto
Le tre grandi linee del Progetto ITALIAE sono il rafforzamento amministrativo, la digitalizzazione dei servizi e lo sviluppo del territorio. Ne parliamo in questo ultimo focus del nostro ReportagePA, raccontando il progetto a 360 gradi. Lo facciamo con Giovanni Vetritto, Direttore…

23 Gennaio 2025
Il podcast
Programmazione Europea
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Le due operazioni di importanza strategica del CapCoe, il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, sono: il piano di assunzioni straordinarie per gli enti delle regioni del Sud e il Centro Servizi Territoriali. Si tratta di due misure strettamente…
di Redazione FPA

28 Febbraio 2025
Focus on
Programmazione Europea
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
L’obiettivo a lungo termine è quello di creare una rete di territori connessi e interdipendenti in cui l’innovazione diventi un motore di crescita anche per quelli più periferici e la coesione territoriale un elemento strategico per la competitività del Paese
di Alessandra Augusto

1 Aprile 2025
Programmazione Europea
Politica antifrode e finanziamenti UE: dalle politiche di coesione al PNRR, ecco le prospettive future
La complessità e la frammentazione che caratterizzano attualmente il sistema dei controlli antifrode nei fondi europei e nel PNRR rendono urgente e probabilmente ineludibile una riflessione strutturale e sistemica a livello nazionale. Diventa fondamentale avviare un percorso verso una maggiore…
di Giorgio Centurelli

4 Aprile 2025
Riforma PA
Merito e dirigenza pubblica: prime riflessioni sulle nuove proposte in materia di accesso alla qualifica dirigenziale
Il Disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 13 marzo scorso, promosso dal Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, introduce nuove disposizioni per lo sviluppo della carriera dirigenziale e la valutazione della performance del personale nelle pubbliche…
di Alfredo Ferrante

28 Marzo 2025
Programmazione Europea
La coesione da riformare in Italia e in Europa
La capacità di cogliere le opportunità di una profonda riforma, sia a livello europeo che nelle sue declinazioni attuative nazionali, sarà decisiva proprio per difendere l’esistenza stessa di una politica a livello europeo volta alla coesione economica e sociale dei…
di Luca Bianchi

25 Marzo 2025
PA Digitale
Intelligenza artificiale: sì del Senato al Disegno di legge. Dalla governance al reato di deep fake, riprende l’iter normativo
Dopo il primo via libera da parte del Senato, il Disegno di legge delega sull’intelligenza artificiale passa ora alla Camera. Ci soffermiamo su alcuni punti del testo: prima di tutto la governance, poi le disposizioni di settore, tra cui sanità,…
di Michela Stentella

21 Marzo 2025
Programmazione Europea
Coesione e capacità dei territori
È necessario programmare gli investimenti con la conoscenza del tessuto urbano e chiedere il coinvolgimento di tutti i livelli di governance delle risorse e delle politiche per comporre tassello per tassello il mosaico e renderlo tangibilmente condiviso
di Gaetano Manfredi

18 Marzo 2025
Programmazione Europea
Dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) alla nuova programmazione 2021-2027: insegnamenti, sfide e prospettive future
Un vero e proprio cambio di paradigma lancia nuove sfide alle amministrazioni che dovranno implementare soluzioni e modalità operative per rafforzare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa in tutto il processo attuativo degli investimenti pubblici, in particolare di quelli per la…
di Bernardo Mattarella

12 Marzo 2025
La Rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA”
Riforma PA
Performance e carriera dei dirigenti: un Disegno di legge per mettere al centro le persone
Il recente Disegno di legge presentato dal Ministro Paolo Zangrillo mira a introdurre criteri più chiari, trasparenti e meritocratici per valutare il personale all'interno dell'amministrazione e per l'accesso alla carriera dirigenziale. È un provvedimento vasto nel suo approccio e importante,…

21 Marzo 2025
La Rubrica “Appunti di Privacy”
PA Digitale
Diritto alla cancellazione e all’oblio: il Garante partecipa all’indagine 2025 dell’EDPB
Il Garante per la protezione dei dati personali italiano ha ufficializzato la propria partecipazione al Coordinated Enforcement Framework (CEF) dell'EDPB insieme ad altre 32 autorità nazionali europee. Il CEF, strumento per l'applicazione coerente del GDPR tra gli Stati membri, seleziona…
di Patrizia Cardillo

26 Marzo 2025
Point of view: visioni ed esperienze dai nostri partner
Servizi Digitali
Data Fabric: cos’è, come funziona e perché potrebbe aiutare la PA a migliorare i servizi pubblici
Il Data Fabric emerge come un'architettura fondamentale per la pubblica amministrazione, offrendo un'infrastruttura unificata e automatizzata per connettere e gestire dati eterogenei senza necessità di migrazioni. Questo approccio si distingue da data lake e data mesh per la sua enfasi…
di Elisabetta Bevilacqua

3 Aprile 2025
Gestione Documentale
Archivi digitali, il paradosso dell’era moderna: efficienza e amnesia. Deda Next lancia Refer
Le tendenze più recenti, emerse di pari passo con la migrazione dei servizi e delle procedure su portali e applicativi informatici sempre più avanzati, sono da un lato la progressiva identificazione del documento con il concetto di dato, dall’altra la…
di Manlio Serreti

3 Aprile 2025
Servizi Digitali
Semplificare la comunicazione con i cittadini: l’approccio di ACEA con App e QR Code
Migliorare l’interazione tra pubblica amministrazione e cittadini attraverso una maggiore attenzione alla semplificazione della comunicazione: questo il tema al centro dell'intervista a Carmen Cipro (ACEA) in occasione del Digital Experience FORUM PA organizzato da FPA in collaborazione con Adobe. In…
di Redazione FPA

26 Marzo 2025
Riforma PA
PerForma PA, i percorsi formativi professionalizzanti nelle PA
Lanciato a metà ottobre 2024, il progetto ‘PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche’ si propone di migliorare le competenze nel settore pubblico. L'iniziativa facilita percorsi formativi…
di Patrizia Fortunato

24 Marzo 2025
Gestione Documentale
Documenta Futura, da Dgroove una “bussola” per la gestione documentale nella PA
Un sistema efficiente di gestione documentale è fondamentale per avere la capacità di comprendere e recuperare i documenti nel tempo, indipendentemente dalle evoluzioni tecnologiche, e in modo interoperabile e accessibile. La normativa di settore è ampia e complessa: per navigarla…
di Patrizia Licata

20 Marzo 2025