In questa presentazione viene illustrata l’attività che ha portato alla distribuzione della popolazione censuaria sulla griglia regolare di passo un Km2. L’elaborazione è il risultato della collaborazione tra l’Istat e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Il lavoro è stato basato sulla griglia europea di EUROSTAT, scaricabile dal sito http://ec.europa.eu/eurostat/web/gisco/geodata/reference-data/population-distribution-demography.
Il nuovo la yer è stato denominato GEOSTAT_grid_POP_1K_IT_2011.
Il sistema di riferimento geografico è (EPSG: 3035) ETRS89/LAEA.
La metodologia di elaborazione ha utilizzato i seguenti strati informativi vettoriali:
– Sezioni di censimento ISTAT 2011, con i dati della popolazione residente 2011;
– Imperviousness HR Layer ricampionato a 20m e utilizzato per estrarre le probabili zone residenziali;
– Carta Statistica Semplificata di Uso del Suolo ISTAT, utilizzata per “mascherare”, ossia per identificare, le zone non residenziali sull’ Imperviousness HR Layer;
– Carte di Copertura e di Uso del Suolo regionali, utilizzate anch’esse per mascherare le zone non residenziali sull’ Imperviousness HR Layer.
Il calcolo della popolazione per cella è basato sull’algoritmo ‘Zonal statistics as table’ del software ARCGIS 10.1 ESRI©.
L’algoritmo calcola statistiche spaziali per un dato layer geografico utilizzando i valori di un secondo dataset in formato raster. In output si ottiene una tabella in cui è memorizzato un unico valore per ogni singolo poligono di input.
Alcune peculiarità dell’elaborazione geografica:
– Le celle completamente disabitate sono 107.188;
– La cella che contiene il maggior numero di abitanti (oltre 34.000) è situata all’interno del Comune di Roma.