CONVEGNO
Comunicare l’emergenza: strategie e strumenti per una cittadinanza informata

FORUM PA OFF, come promuovere consapevolezza, fiducia e percezione del rischio
Le emergenze ambientali, sanitarie e sociali sono sempre più frequenti, rendendo indispensabile una comunicazione efficace e tempestiva. Per tutelare il benessere della società, infatti, è fondamentale sviluppare strategie mirate alla prevenzione, gestione e mitigazione degli eventi critici.
Comunicare in situazioni di emergenza, tuttavia, è un processo complesso che deve adattarsi a diversi destinatari, strumenti e contesti, bilanciando l’immediatezza con una visione strategica di lungo termine. La gestione delle crisi e delle emergenze coinvolge numerosi attori, dai decisori politici ai tecnici ed esperti, fino alla popolazione stessa. Si tratta di uno scambio continuo di informazioni, essenziale per una gestione efficace e coordinata, in cui ogni istituzione attua le proprie strategie. Tuttavia, un ostacolo significativo è rappresentato dalla diffusione incontrollata di informazioni su web e social media, che spesso alimentano fake news e contribuiscono al fenomeno dell’“infodemia”, ovvero un sovraccarico di notizie non sempre verificate che genera disinformazione.
Per questo motivo, è fondamentale garantire un flusso informativo istituzionale puntuale ed efficiente. Non basta informare e allertare la popolazione durante un’emergenza: è altrettanto importante agire in anticipo, promuovendo consapevolezza, fiducia, percezione del rischio e preparazione. Questo richiede l’uso di canali adeguati e la formulazione di messaggi chiari e accessibili a tutti.
L’innovazione tecnologica ha anche i suoi risvolti positivi, rendendo la comunicazione con i cittadini ancora più immediata. Oggi, diversi enti pubblici impegnati nella protezione dai rischi ambientali hanno sviluppato piattaforme in grado di fornire informazioni tempestive e dirette. Un esempio è IT-alert, un sistema che invia alla popolazione messaggi utili in caso di emergenze gravi o catastrofi imminenti.
L’evento, organizzato da FPA in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sarà un’occasione per approfondire le strategie di comunicazione in emergenza e promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi.
L’evento si svolge presso la sede dell’INGV a Roma. La partecipazione è gratuita previa iscrizione QUI
Programma dei lavori
- 15:00
15:10Introduce e modera
Michela Stentella
Giornalista Direttrice forumpa.it – FPA
Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.
- 15:10
15:20Saluti istituzionali a cura di INGV
- 15:20
16:05Prima tavola rotonda
Vincenzo Arena
Docente Giornalismo e Comunicazione digitale per le PA, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’informazione della comunicazione e dell’editoria – Università Tor Vergata di Roma
Giornalista e specialista in comunicazione, esperto di comunicazione web, comunicazione istituzionale e comunicazione di crisi.
Responsabile della comunicazione e dell’animazione territoriale dei Centri per l’impiego della Puglia nord per l’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro. Precedentemente, solution Analyst e consulente di comunicazione nelle PA locali e centrali per aziende ICT.
Sono laureato magistrale in “Comunicazione multimediale, giornalismo ed editoria” e ho un Master in Affari pubblici e parlamentari.Andrea Cerase
Ricercatore Tenure Track, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
Attualmente Ricercatore Tenure Track in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca l’Università Sapienza di Roma, e insegna Sociologia della Comunicazione e Comunicazione Umanitaria, del Rischio e dell’Emergenza..
Tra le sue principali pubblicazioni la monografia “Rischio e Comunicazione. Teorie, Modelli e Problemi” (Egea, Milano, 2017).
É “associate editor” per la rivista “Humanities & Social Sciences Communications” ed è peer reviewer per numerose riviste scientifiche sia nazionali che internazionali.Eugenio Iorio
Docente Social Media Analysis – Università Suor Orsola Benincasa
Docente di Social Media Analysis all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Consulente e formatore, si occupa di comunicazione strategica, media intelligence, gestione delle crisi e big data per istituzioni e multinazionali.
- 16:05
16:50Seconda tavola rotonda
Roberta Mochi
Capo Ufficio Stampa – ASL Roma 1
Titti Postiglione
Dirigente Generale – Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Geologa con un Dottorato di ricerca in Geofisica e Vulcanologia e un Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche, lega la sua vita professionale alla protezione civile, con oltre 20 anni di attività nel campo della pianificazione e gestione delle emergenze, del volontariato, della formazione e della comunicazione. Tra il 2021 e il 2024 ricopre il ruolo di Vice Capo del Dipartimento della Protezione Civile, dopo 4 anni trascorsi presso il Dipartimento per la Gioventù e il Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove si era occupata di giovani e di progetti di cittadinanza attiva.
Attualmente è dirigente generale presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.Serenella Ravioli
Direttore Centrale per la Comunicazione, Informazione e Servizi ai Cittadini e agli Utenti – ISTAT
Dal 2020 Direttore centrale dell’Istat per la comunicazione informazione e servizi ai cittadini e agli utenti. Fino al 2018 responsabile Comunicazione istituzionale al Ministero Interno e direttore del sito corporate. In passato, capo segreteria del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Lunga esperienza nella direzione di periodici e tv locali. Fra le campagne di comunicazione realizzate e più rilevanti: Progetto di comunicazione per la riforma della Previdenza complementare; Campagna di comunicazione integrata dei Censimenti permanenti; Campagna “Istat per il paese”. Ha realizzato nuovi progetti che mirano a diffondere la cultura del dato, il suo utilizzo nella vita quotidiana e in particolare tra le nuove generazioni attraverso il “Censimento sui Banchi di Scuola”. É stata nel comitato scientifico della Rivista Libertà civili, e componente della Fondazione Besso. Ha svolto attività di docenza presso la SNA. Sostiene da sempre il ruolo strategico della comunicazione pubblica, come leva cruciale di cambiamento.
- 16:50
17:00Conclusioni
In collaborazione con
