Convegno

Digital experience FORUM PA

Digital experience FORUM PA
Indirizzo copiato negli appunti

Un’iniziativa FPA e Adobe

La Pubblica Amministrazione ha assunto il miglioramento dei servizi offerti al cittadino come cardine delle proprie strategie di digitalizzazione: dal PNRR al Piano triennale, fino alla Strategia nazionale per l’IA, tutte le iniziative in corso concorrono, seppur in modo diverso, all’obiettivo comune di migliorare l’interazione digitale tra PA e cittadino.

    

Questo evento sarà l’occasione per confrontarci sulle sfide che le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad affrontare per offrire ai cittadini servizi moderni, accessibili e sicuri ed ascoltare le esperienze maturate nel corso degli ultimi mesi sulla gestione dei canali digitali con particolare attenzione al tema della user experience nei servizi pubblici online da parte di alcune Organizzazioni pubbliche.

RICHIESTA ISCRIZIONE:


L’evento è riservato ai CIO, RTD e responsabili della comunicazione della Pubblica Amministrazione Centrale.
Se interessati a partecipare inviare una richiesta di iscrizione ad eventi@forumpa.it indicando Nome, Cognome, Ente, Funzione, numero di cellulare.

 

Programma dei lavori

  • 10:00
    10:30

    Accoglienza partecipanti e welcome coffee​ 

  • 10:30
    10:35

    Apertura dei lavori

    • Gianni Dominici

      Amministratore Delegato – FPA

      Amministratore Delegato di FPA, società del Gruppo Digital360, specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale, ricerca, formazione e accompagnamento alla transizione organizzativa, digitale ed energetica del Paese la cui attività ruota intorno a FORUM PA: evento organizzato sin dal lontano 1990, con cadenza annuale e di rilevanza nazionale, sulla modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
      Da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della Pubblica Amministrazione.
      Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni, centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella Pubblica Amministrazione come fattore di cambiamento organizzativo.
      Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica, dell’open government ed open data.
      Ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore.
      Il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

  • 10:35
    10:45

    Intervento a cura del Dipartimento per la trasformazione digitale 

    • Chiara Daneo

      Esperta in Relazioni Istituzionali – Dipartimento per la Trasformazione Digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri

  • 10:45
    10:55

    Intervento a cura di AgID 

    • Antonio Maria Tambato

      Direttore della Direzione Innovazione e transizione digitale – AgID

  • 10:55
    11:00

    Keynote Speech a cura di Adobe

    • Paolo Conti

      Paolo Conti

      Responsabile Pubblica Amministrazione – Adobe

      Paolo Conti è responsabile del mercato pubblico, delle partecipate e dei mercati regolamentati per Adobe Italia.

      In precedenza, è stato Country Managing Director per Accenture Interactive in Polonia e responsabile di Accenture Interactive per l’area Energy, Utility, Chimica e Risorse Naturali di Accenture ICEG; è stato responsabile della divisione di Accenture Digital per il settore Health and Public Service, responsabile Sales and Consulting di Accenture Mobility e per il mercato degli Operatori Mobili Virtuali. Sempre in Accenture, è stato responsabile di progetti relativi a company start-up e progetti per il lancio di servizi a valore aggiunto ad alto tasso di innovazione in ambito Telco, in Italia ed all’estero (Australia, Danimarca, Svezia, UK), operando in stretta collaborazione con i partner tecnologici di riferimento.

      Paolo è nato a Pisa nel 1970 e vive a Roma. E’ laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed iscritto all’ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.

  • 11:00
    11:30

    Interviste ai testimoni della PA

      Modera


    • Michela Stentella

      Giornalista Direttrice forumpa.it - FPA    

      Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.

    • Conversazione con INPS

    • Alessandro Miotto

      Strategic Account Executive – Adobe

    • Guido Ceccarelli

      Responsabile dell’Area Experience e Digital Platform e dell’Area Data Platform, Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione – INPS

      Dirigente informatico INPS dal 1999, specializzato si temi della user experience e dei touchpoint con l’utenza, è attualmente il responsabile del portale istituzionale e della intranet aziendale, del contact center, dei sistemi di prenotazione e informazione di primo e secondo livello, del sistema unico di gestione della relazione con l’utenza ed è membro della Design Authority Tecnica. Con il recente incarico ad interim sull’area Data Platform, è responsabile del sistema unico anagrafico, del datawarehouse, del sistema antifrode basato su Data Lake, della nuova piattaforma Open Data e segue il progetto EESSI per lo scambio di dati fra enti previdenziali degli stati UE.

    • Conversazione con Acea e Poste Italiane

    • Rosa Capuano

      Strategic Account Executive – Adobe 

    • Carmen Cipro

      Responsabile Comunicazione Interna & Digital – Acea

    • Giuseppe Sperandeo

      Responsabile Monitoraggio Canali Digitali – Poste Italiane

  • 11:30
    11:50

    Key note ispirazionale

    • Giuliano Noci

      Professore Ordinario di Strategia e Marketing e Prorettore – Politecnico di Milano

      Giuliano Noci, nato a Mantova nel 1967, è professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale; è titolare della cattedra di Strategia & Marketing presso la School of Management del Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore dell’Ateneo milanese, dove è stato anche delegato del Rettore per la Federazione Russa (2006-2013) e l’India (2006-2010).
      Nel 2023 è stato incluso dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier nel 2% dei ricercatori più citati al mondo. È attualmente componente del Comitato per la definizione della strategia nazionale sull’intelligenza artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È consigliere di amministrazione di Polimilano Educational Consulting Ltd – società creata dall’Ateneo milanese per realizzare progetti di formazione post graduate e advisory in Cina -, di Sidera – joint venture tra Fondazione Politecnico di Milano e Tsinghua University (la più importante università della Cina) – e di Macron SpA, noto brand sportivo operante su scala internazionale. È membro del Board of Trustee della TongJi University di Shanghai e componente del Comitato Scientifico della rivista Mondo Cinese. In occasione di Expo 2015 è stato Presidente di Explora ScpA – società partecipata da Camera di Commercio di Milano, Regione Lombardia e Expo SpA per la valorizzazione in chiave internazionale dell’offerta turistica e culturale dell’Expo di Milano -. Dal 2001 al 2023 è stato componente di Giunta del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Ha fatto parte della Struttura Tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (con il mandato di favorire le iniziative di collaborazione tra Italia e Cina). Dal 2003 al 2010 ha operato, come esperto di controllo di gestione, nel Servizio di Controllo Interno del Ministero dell’Interno. Dal 2015 al 2019 ha fatto parte del CdA di MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business.
      Fin dall’inizio della sua carriera professionale (1992) ha orientato la propria attività accademica e professionale per una costante interazione con il sistema delle imprese. Nella sua veste accademica, ha sviluppato numerosi progetti di trasferimento tecnologico rivolti alle imprese e ha contribuito – per conto della Presidenza del Consiglio – alla stesura delle linee guida per l’introduzione delle tecnologie digitali nei distretti tessili e meccanici italiani; dal 2007 ha lanciato e diretto numerosi Osservatori di ricerca sui cambiamenti indotti dalle tecnologie digitali sul fronte della competitività di impresa, dei suoi processi di relazione con il mercato e dei comportamenti di acquisto degli individui (tra gli altri, Osservatorio Multicanalità, Osservatorio Mobile Marketing, Laboratorio sulle Convergenze Mediali, Osservatorio Internet Media e Osservatorio Omnichannel Customer Experience) e con riferimento ai servizi e processi della Pubblica Amministrazione centrale e locale (Osservatorio Agenda Digitale, Osservatorio eGovernment, Osservatorio Marketing Territoriale). Nel 2017 ha fondato il Laboratorio interdipartimentale Pheel (Physiology Emotion Experience Lab) del Politecnico di Milano, che si propone di interpretare – attraverso il ricorso all’analisi dei dati fisiologici di un individuo e della sua attività celebrale – le reazioni dei consumatori a stimoli di marketing; dal 2022 è Direttore Scientifico del Metaverse Marketing Lab, che nell’alveo della School of Management del Politecnico di Milano si propone di analizzare il ruolo giocato dalla tecnologie immersive rispettivamente nei processi di acquisto degli individui e nelle strategie di business delle imprese.
      Per quanto riguarda il fronte professionale, svolge attività di advisory, coaching e mentoring per numerose realtà multinazionali (e non) operanti in Italia (automotive, telecomunicazioni, beni di consumo, piattaforme digitali, comunicazione) nell’ambito di progetti di advance marketing analytics, turnaround strategico, (ri)-definizione di modelli business, supporto alla definizione di strategie finalizzate alla gestione della digital transformation. È chiamato su base continuativa a produrre pareri pro-veritate per primari gruppi operanti a livello internazionale; tra gli altri ha svolto il ruolo di CTP (per conto di Lloyd) nell’ambito del disastro della Costa Concordia, (per conto della famiglia Amenduni) nell’ambito del processo Ilva, (per conto di un membro del CdA) nell’ambito del processo San Raffaele / Fondazione Monte Tabor e in numerosi dibattimenti inerenti progetti di e-commerce e l’introduzione di sistemi di digital automation.
      Ha da sempre dedicato una grande attenzione ai temi dell’internazionalizzazione. Ha supportato numerose imprese del Made in Italy (sia in ambito B2C che B2B) nella predisposizione di piano strategici rivolti ai mercati esteri. Nella sua veste di Prorettore per la Cina, ha creato e coordinato il progetto volto alla creazione a Xi’an del primo campus abroad del Politecnico di Milano ed è stato ideatore della creazione,
      nell’ambito del Campus Bovisa del Politecnico di Milano, di un Joint Campus (tra l’ateneo milanese e la Tsinghua University) rivolto a imprese cinesi interessate a sviluppare know how in stretta collaborazione con imprese, laboratori e centri di ricerca italiani. Come esperto della Federazione Russa ha sviluppato iniziative volte alla creazione di partnership industriali con imprese italiane e, per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, ha coordinato per un triennio la task force italo-russa sul tema dell’innovazione tecnologica.
      È autore di numerosi libri e articoli, pubblicati su riviste scientifiche internazionali, alcuni dei quali premiati come migliori saggi dell’anno a livello internazionale. Tra le ultime sue pubblicazioni, in particolare: “Mobile marketing. Oltre le App… per una vera strategia multicanale” e “Marketing reloaded. Leve e strumenti per la co-creazione di esperienze multicanale”. Nel 2018 ha pubblicato il suo ultimo libro dal titolo “Biomarketing”, che si propone di analizzare come big data e dati biometrici possano essere integrati per una corretta comprensione delle dinamiche di mercato in un ecosistema digitale.
      È da diversi anni editorialista de IlSole24Ore e de Il Mattino e collabora su base continuativa con il Corriere della Sera, France Presse e Bloomberg. Partecipa come opinionista a trasmissioni televisive (TG1, TG2 e TG3-Economia, Rai News24, SkyTg24, TgCom24, Bloomberg TV e Class CNBC) e radiofoniche (Radio Rai1, Radio 24 e Radio Radicale).

  • 11:50
    12:50

    Tavola rotonda “User Experience e Servizi Data-Driven: tra visioni di cambiamento e tecnologie di frontiera”

      Moderano


    • Michela Stentella

      Giornalista Direttrice forumpa.it - FPA    

      Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.

    • Paolo Conti

      Paolo Conti

      Responsabile Pubblica Amministrazione – Adobe    

      Paolo Conti è responsabile del mercato pubblico, delle partecipate e dei mercati regolamentati per Adobe Italia.

      In precedenza, è stato Country Managing Director per Accenture Interactive in Polonia e responsabile di Accenture Interactive per l’area Energy, Utility, Chimica e Risorse Naturali di Accenture ICEG; è stato responsabile della divisione di Accenture Digital per il settore Health and Public Service, responsabile Sales and Consulting di Accenture Mobility e per il mercato degli Operatori Mobili Virtuali. Sempre in Accenture, è stato responsabile di progetti relativi a company start-up e progetti per il lancio di servizi a valore aggiunto ad alto tasso di innovazione in ambito Telco, in Italia ed all’estero (Australia, Danimarca, Svezia, UK), operando in stretta collaborazione con i partner tecnologici di riferimento.

      Paolo è nato a Pisa nel 1970 e vive a Roma. E’ laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed iscritto all’ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.

    • Intervengono

    • Davide D’Amico

      Direttore generale per l’innovazione digitale la semplificazione e la statistica -Ministero dell’istruzione e del merito

    • Marco Fischetto

      Direttore Pubblica Amministrazione – Microsoft

    • Paolo Guidelli

      Direttore centrale organizzazione digitale – INAIL

      Ho esercitato diversi ruoli in molteplici aree dell’Information and Communication Technologies: sviluppo ed esercizio, servizi professionali e procurement, definizione di strategie e di architetture, ricerca applicata e trasferimento tecnologico.
      Ricoprendo il ruolo di coordinatore generale della Consulenza per l’Innovazione Tecnologica Inail (2016) ho maturato esperienze manageriali idonee a ricoprire il ruolo di Direttore Centrale per l’Organizzazione Digitale Inail (2024).

    • Nicola Mangia

      Client Group Public Sector Leader – DXC Technology

    • Francesco Pisani

      Head of Social Security & Welfare – Engineering

    • Maurizio Stumbo

      Direttore Tecnologie e Servizi Digitali – SOGEI 

      Laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli studi della Calabria ed abilitato alla professione di Ingegnere nel 1999. Ha conseguito un master in “Economia e Management della Sanità” presso Università Tor Vergata. Esperto in Consulenza Direzionale e Tecnologica in ambito ICT, dal 2016 fino a gennaio 2022, è stato Direttore Sistemi Informativi di LAZIOcrea S.p.A., società In-House di Regione Lazio, che si occupa della Governance del Sistema Informativo Regionale e supporta la Regione Lazio nella definizione delle strategie di crescita digitale, progettando e realizzando le attività connesse all’agenda digitale regionale. Dal novembre 2017 al 2021 è stato, inoltre, membro del consiglio direttivo e Vice-Presidente con delega per i servizi sanitari digitali di Assinter –Associazione nazionale che riunisce le aziende di Regioni e Provincie Autonome che operano nel settore dell’informatica per la Pubblica Amministrazione. Prima di diventare CIO di LAZIOcrea (già LAit –Lazio Innovazione Tecnologica), dove è stato assunto nel 2006 ed ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità aziendali, è stato Project & Program Manager per conto di importanti aziende ICT leader di mercato come Andersen Consulting (poi Accenture), dove dal 2000 al 2005 ha operato in ambito CHT (Communcation & High Tecnologies) in diversi progetti complessi di consulenza ICT per conto numerosi operatori Telco nazionali e internazionali. E’ stato cultore della materia di Sistemi CRM presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione de La Sapienza di Roma e docente presso l’Istituto Regionale “Arturo Carlo Jemolo”. Dal 1 febbraio 2022 è entrato a far parte di Sogei Spa dove ricopre l’incarico di Direttore Soluzioni e Servizi per la PAC.

  • 12:50
    13:00

    Conclusioni

    • Gianni Dominici

      Amministratore Delegato – FPA

      Amministratore Delegato di FPA, società del Gruppo Digital360, specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale, ricerca, formazione e accompagnamento alla transizione organizzativa, digitale ed energetica del Paese la cui attività ruota intorno a FORUM PA: evento organizzato sin dal lontano 1990, con cadenza annuale e di rilevanza nazionale, sulla modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
      Da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della Pubblica Amministrazione.
      Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni, centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella Pubblica Amministrazione come fattore di cambiamento organizzativo.
      Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica, dell’open government ed open data.
      Ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore.
      Il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

    • Michela Stentella

      Giornalista Direttrice forumpa.it - FPA    

      Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.

    • Paolo Conti

      Paolo Conti

      Responsabile Pubblica Amministrazione – Adobe 

      Paolo Conti è responsabile del mercato pubblico, delle partecipate e dei mercati regolamentati per Adobe Italia.

      In precedenza, è stato Country Managing Director per Accenture Interactive in Polonia e responsabile di Accenture Interactive per l’area Energy, Utility, Chimica e Risorse Naturali di Accenture ICEG; è stato responsabile della divisione di Accenture Digital per il settore Health and Public Service, responsabile Sales and Consulting di Accenture Mobility e per il mercato degli Operatori Mobili Virtuali. Sempre in Accenture, è stato responsabile di progetti relativi a company start-up e progetti per il lancio di servizi a valore aggiunto ad alto tasso di innovazione in ambito Telco, in Italia ed all’estero (Australia, Danimarca, Svezia, UK), operando in stretta collaborazione con i partner tecnologici di riferimento.

      Paolo è nato a Pisa nel 1970 e vive a Roma. E’ laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed iscritto all’ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.

In collaborazione con