CONFRONTO

Tavolo di lavoro dei responsabili delle Strutture di missione per il PNRR

Tavolo di lavoro dei responsabili delle Strutture di missione per il PNRR
Indirizzo copiato negli appunti

verso FORUM PA 2025

Il 2026 vedrà la possibile prosecuzione della forza riformatrice del PNRR. Durante gli incontri precedenti, si è convenuto che, data l’entità delle risorse impiegate e l’impegno mostrato, è improbabile che tutto si concluda senza risultati tangibili.
 

Sono in corso valutazioni su diversi percorsi, tra cui un maggiore utilizzo di strumenti finanziari o il mantenimento di meccanismi già sotto la supervisione della Commissione Europea. Questo emerge chiaramente dalla Comunicazione 46 final dell’11 febbraio 2025, che presenta i primi orientamenti per il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

È auspicabile che il PNRR trovi continuità, soprattutto per garantire la manutenzione degli investimenti già in atto, e per sostenere le transizioni digitale, verde e organizzativa. La mancanza di ulteriori finanziamenti potrebbe compromettere il progresso raggiunto, rendendo indispensabile il proseguimento di questo sostegno cruciale.
 

Per questo motivo, FPA organizza il sesto incontro del percorso verso Forum PA. Durante questo evento, si discuterà di come i progetti finanziati abbiano trasformato la pubblica amministrazione in una “PA aumentata”, in linea con il tema del prossimo FORUM PA 2025.

La sessione offrirà una riflessione sulle competenze acquisite tramite i progetti del PNRR e su come valorizzarle oltre il 2026. Sarà un’opportunità per esplorare come mantenere l’eredità del PNRR attraverso strumenti finanziari e politiche innovative, garantendo supporto alle transizioni digitali e verdi.

La partecipazione a questo tavolo di lavoro rappresenta un’opportunità unica per contribuire al dibattito e definire un percorso verso una governance pubblica più efficace e sostenibile.

L’evento è riservato e ad invito.  

Programma dei lavori

  • 14:30
    14:35

    Saluti di Benvenuto

    • Massimiliano Roma

      Responsabile Area Enti Pubblici FPA 

  • 14:35
    14:45

    Introducono i lavori e moderano

    • Maria Ludovica Agrò

      Responsabile scientifico per l’attuazione del PNRR FPA 

    • Carlo Mochi Sismondi

      Presidente FPA

  • 14:45
    16:45

    Tavola rotonda su criticità emerse e futuro del PNRR

    • Sergio Avolio

      Dirigente UOA Ufficio PNRR e Politiche di Coesione – Comune di Napoli

    • Raffaele Barbato

      Capo Dipartimento Pianificazione Strategica e PNRR – Roma Capitale

    • Francesca Bartoli

      Responsabile Servizio di Gestione e Monitoraggio – Presidenza del Consiglio dei Ministri

    • Francesco Bartolini


      Dirigente Ufficio di monitoraggio – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

      Laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università L. Bocconi di Milano
      Oltre 30 anni di esperienza nel settore privato tra investment banking, industria e consulenza strategica
      Ha ricoperto il ruolo di CFO e Direttore Generale di aziende industriali nelle fasi di crescita commerciale e nell’ambito di turnaround aziendali
      Nell’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR del MIT dal gennaio 2022, da un anno e mezzo è il responsabile dell’Ufficio  Monitoraggio progetti PNRR

    • Emanuele Canegrati


      Responsabile Servizio di rendicontazione e controllo PNRR – Presidenza del Consiglio dei Ministri

    • Nunzia Carillo

      Dirigente Ufficio di coordinamento della gestione – Ministero della Giustizia

    • Giorgio Centurelli

      Direttore Generale Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Eenrgetica

      Programme manager e auditor, esperienza ultraventennale nelle politiche comunitarie e di coesione e Fondi UE, con particolare riferimento ai temi di gestione, controllo, antifrode, monitoraggio e rendicontazione ed al rafforzamento della capacità amministrativa. Responsabile di progetti cofinanziati con risorse UE.
      Esperto di chiara fama comunitaria e nazionale sulle politiche di coesione e RRF, docente in Master e corsi universitari, tra cui, in particolare, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Roma “La Sapienza” ed organismi internazionali (EIPA). Relatore e autore di numerosi articoli, saggi e monografie in materia.
      Già componente del team Ministero dell’Economia e delle finanze per l’elaborazione e approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la definizione dei processi di gestione, controllo e Dirigente dell’Ufficio di Coordinamento attuazione PNRR del Servizio Centrale PNRR, attualmente Direttore Generale della Direzione generale Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

    • Agostino Cianciulli

      Direttore Generale Unità di missione per il coordinamento attuativo del PNRR – Presidenza del Consiglio dei Ministri

    • Alberto Ciolfi

      Dirigente Ufficio di monitoraggio – Ministero del Turismo

    • Fabio Giuseppe Cisaria

      Dirigente Ufficio di rendicontazione e controllo – Ministero del Turismo

    • Domenico Crocetta

      Direttore Generale Unità di Missione per il PNRR – Ministero del Turismo

    • Marianna D’Angelo

      Direttore Generale Unità di missione per il Coordinamento delle attività di gestione degli interventi previsti nel PNRR – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

      Direttrice dell’Unità di Missione per il coordinamento delle attività di gestione degli interventi previsti nel PNRR a titolarità del Ministero nonché per il loro monitoraggio, rendicontazione e controllo, con durata fino al completamento dell’attuazione dei predetti interventi. Esperta in Politiche Comunitarie, Coordinamento, Programmazione e Gestione di Programmi Operativi di Fondi Strutturali e interventi comunitari (in particolare FSE, FEG. Erasmus e Tools Europei), Diritto Comunitario e Tributario, Contenzioso. Titolare della responsabilità di strutture complesse.

    • Carime Di Nuzzo

      Direttore Generale Ispettorato Generale per il PNRR – Ministero dell’Economia e delle Finanze

      Nel corso della sua carriera, iniziata nel 1987 da giovane funzionario presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha operato in posizioni dirigenziali nell’ambito della Ragioneria Generale dello Stato ed in particolare ha diretto diversi uffici dell’Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l’Unione Europea (IGRUE), con funzioni di coordinamento e supporto alla funzione di vertice dell’Ispettorato. Dal 2011 è Ispettore Generale Capo della Ragioneria Generale dello Stato. In tale funzione, dal 2011 al 2018, ha diretto l’Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l’Unione Europea (IGRUE) e, dall’agosto 2018, l’Ispettorato Generale per l’informatica e l’innovazione tecnologica. Attualmente ha l’incarico di Direttore presso l’ Ispettorato Generale per il PNRR del Ministero dell’economia e delle finanze, responsabile del coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi PNRR. Nato nel 1961, ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli; è iscritto nel Registro dei Revisori legali. Svolge l’incarico di Presidente del Collegio sindacale di RAI Spa, nonché componente del Collegio dei revisori dei Conti del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Ha svolto, infine, diversi incarichi di docenza su tematiche afferenti la programmazione e l’utilizzo dei Fondi europei in Italia. Dal giugno 2016 a luglio 2019 ha ricoperto l’incarico di Presidente del Collegio Sindacale di Ferrovie dello Stato S.p.A. In precedenza, è stato presidente del Collegio Sindacale presso società ed Enti pubblici, tra cui Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda di Milano, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Società Fintecna Immobiliare s.r.l., Federazione Italiana Cronometristi (FICR) – CONI, Treno Alta Velocità TAV S.p.A. È stato inoltre Presidente di Collegi dei Revisori dei conti di Istituti ed Ambiti scolastici ed è stato componente del Collegio dei Revisori dei conti della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG)-CONI, nonché della Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Pasta per Carta di Milano. Ha inoltre fatto parte del Comitato tecnico dell’Osservatorio sulle politiche strutturali in agricoltura ed ha ricoperto l’incarico di presidente della Commissione per la valutazione del Programma Operativo cofinanziato dallo SFOP. Ha svolto attività di docenza nell’ambito del Master universitario di II livello per “esperti in finanziamenti europei”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma TRE e presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti locali (CEIDA) in materia di “Politiche socio-strutturali comunitarie”. Ha svolto incarichi di docente sulle tematiche riguardanti i Rapporti finanziari con l’Unione europea nell’ambito dei corsi di formazione e riqualificazione del personale indetti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nonché presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione su temi di carattere finanziario e di bilancio UE; ha altresì svolto incarichi di docenza presso la Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza su tematiche di carattere finanziario e di bilancio UE. Ha inoltre curato numerose pubblicazioni presso la Ragioneria Generale dello Stato IGRUE.

    • Davide Donati

      Direttore della Direzione regionale Coordinamento politiche e fondi europei – Regione Piemonte

    • Francesco Raphael Frieri

      Direttore Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni – Regione Emilia Romagna

      Francesco Raphael Frieri è il Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna dal marzo 2016. È responsabile dell’organizzazione e della gestione delle risorse umane, della programmazione finanziaria, del patrimonio, dell’attività legislativa e del riordino istituzionale, del controllo delle società partecipate, coordina le politiche europee e gestisce la cooperazione territoriale europea e internazionale. Ha guidato progetti di innovazione come la riorganizzazione dell’Ente e lo sviluppo dell’ICT regionale, soprattutto nell’utilizzo avanzato di Dati e delle applicazioni di AI, è l’RTD dell’Ente. Autore di numerose pubblicazioni, è membro di think-tank e nuclei di valutazione. Laureato in Scienze Politiche, ha conseguito un EMBA presso la Bologna Business School, oltre ad altri numerosi master di rilievo internazionale. Frieri.info

    • Silvia Losco

      Dirigente misura PNRR M1.7.1 investimento 1.7 “Servizio civile digitale” – Presidenza del Consiglio dei Ministri

    • Enrico Mallamaci

      Dirigente Ufficio di monitoraggio – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

    • Patrizio Memè

      Dirigente Ufficio Monitoraggio – Ministero dell’Università e della Ricerca

    • Chiara Muzzolon

      Responsabile Attuazione del PNRR – Regione Piemonte

    • Fabrizio Penna

      Capo Dipartimento Unità di Missione per il PNRR – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

      Dottore in Giurisprudenza presso l’Università Sapienza di Roma, da marzo 2023 è Capo Dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
      E’ membro del Consiglio Direttivo della commissione nazionale UNESCO.
      È stato Dirigente dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), Consigliere di Amministrazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
      Nel corso della sua esperienza professionale ha ricoperto numerosi incarichi apicali negli Uffici di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e del Ministero delle Comunicazioni; ha svolto incarichi presso gli Uffici della Camera dei Deputati; è stato Presidente di Poste Italiane Trasporti S.p.A. Nel 2013 è stato insignito dal Presidente della Repubblica della Onorificenza “Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.

    • Donatella Proto

      Direttore Generale Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

    • Cecilia Rosica

      Coordinatore Unità di Missione Progetti PNRR – Presidenza del Consiglio dei Ministri

       Coordinatore dell’Unità di Missione PNRR del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, dirige più di 70 risorse umane per l’attuazione, il monitoraggio e la rendicontazione di 27 misure PNRR, che concorrono al raggiungimento di 67 Milestone & Target – di cui 32 già raggiunte. Prima di questa esperienza ha affiancato, per oltre 25 anni, le Pubbliche Amministrazioni in qualità di esperta di politica di coesione, miglioramento dei processi di gestione e accelerazione della spesa pubblica.

    • Paolo Saliani

      Responsabile Servizio di monitoraggio e valutazione del PNRR – Presidenza del Consiglio dei Ministri

    • Antonio Palmisano

      Direttore Generale Struttura di missione PNRR – Presidenza del Consiglio dei Ministri

      Antonio Palmisano nato a Martina Franca il 28 novembre 1980. Laureato con lode a Bari in economia e commercio, indirizzo economia delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni internazionali. Nel 2005 ha frequentato il Master in Management pubblico della SDA Bocconi. A partire dal 2006 consulente del Ministero dell’economia e delle finanze, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Nel 2008 esperto del Nucleo di Attuazione e Regolazione dei Servizi di Pubblica Utilità – costituito presso la Segreteria del CIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2010 è stato nominato componente del Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici del Ministero dello Sviluppo Economico. Dal 2012 al 2022 Program Manager di Invitalia nell’Area investimenti pubblici e competitività dei territori. Dal 2023 Direttore Generale della Struttura di Missione PNRR della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    • Luigi Scaroina

      Dirigente Servizio Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica – Ministero della Cultura

    • Laura Rosaria Tricarico

      Dirigente Ufficio di rendicontazione e controllo – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

      Avvocato e Dirigente dell’Ufficio Rendicontazione e Controllo dell’Unità di Missione per il PNRR del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dal luglio 2022.
      Ha conseguito la Laurea in giurisprudenza presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma e, successivamente, il diploma del Master in Business Administration (MBA) presso la LUISS Business School.
      Ha proseguito la sua carriera nel gruppo SACE, il gruppo assicurativo- finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze specializzato nel sostegno alle imprese, ricoprendo il ruolo di responsabile della funzione Compliance.

    • Berardino Zoina

      Funzionario D.G per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica – Ministero dell’Istruzione e del Merito

  • 16:45
    17:00

    Conclusioni e piano di lavoro per la presenza a Forum PA 2025