Torna alla manifestazione Logo manifestazione
Talk Online

Rafforzare la capacità della PA nella politica di coesione per rafforzare la capacità del Paese di creare sviluppo [TPA.07]

Rafforzare la capacità della PA nella politica di coesione per rafforzare la capacità del Paese di creare sviluppo

15 Giugno, Sala VERDE

Indirizzo copiato negli appunti

Il prossimo ciclo di programmazione dei Fondi Ue 2021-2027 individua una serie di strumenti per migliorare la capacità delle Amministrazioni di gestire e attuare gli investimenti di politica di coesione. Questa strategia focalizza l’attenzione sull’uso efficace delle risorse a livello territoriale attraverso la definizione di forme di supporto diretto agli Enti locali, previsione di risorse umane qualificate e investimento nelle competenze, disponibilità di strumenti e modelli innovativi in un quadro di stretta cooperazione tra i diversi livelli di governo coinvolti.

In questo scenario, l’obiettivo della tavola rotonda è quello di approfondire:

– lesson learned del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

– principali elementi della strategia del nuovo Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027

– sinergie e potenziali effetti degli interventi nella generale capacità delle PA locali di gestire gli investimenti, anche quelli previsti nell’ambito del PNRR

Programma dei lavori

  • Modera

    •  Maria Ludovica Agrò
      Maria Ludovica Agrò

      Responsabile scientifico FPA per l’attuazione del PNRR

      Nata a Roma il 26.3.1954. E’ sposata, ha tre figli.Laureata con lode in Scienze politiche con indirizzo politico-economico-internazionale all’Università La Sapienza di Roma, si è specializzata in “Studi europei” e in “Soluzione dei conflitti giuridici internazionali”Co-presidente del gruppo MENA-OCSE per la politica delle PMI e lo sviluppo dell’imprenditorialità e del capitale umano (dal 2010)Membro Advisory board Osservatorio Space Economy Politecnico di Milano (dal 2020)Consigliere ministeriale per l’attuazione delle Zone Economiche Speciali – Ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili (dal 2021)Fellow della Fondazione Universitaria (Economia)Tor Vergata (dal 2021);Membro della Fondazione Centesimus annus pro Pontefice (dal 2021)Membro del Comitato Scientifico degli Stati Generali delle donne (dal 2018);Esperta designata da Unioncamere per l’imprenditoria femminile presso il Comitato Economico e Sociale Europeo – EESC (2022)É entrata nel 1980 per concorso nella PA come Capo Ufficio statistica al MICA, ed ha nel corso della sua carriera ricoperto i seguenti ruoli:Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale (dicembre 2014- agosto 2018)Direttore Generale della Politica Industriale, Competitività e Piccole e Medie Imprese (agosto 2013 – dicembre 2014)Direttore Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria –Dipartimento Sviluppo e Coesione (febbraio 2012- agosto 2013)Direttore Generale dell’Ufficio degli Affari Generali e delle Risorse MiSE (dicembre 2011-febbraio 2012)Direttore Generale della Proprietà Industriale -Ufficio Italiano Brevetti e Marchi -Ministero dello Sviluppo Economico (gennaio 2008 – gennaio 2009)Direttore dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (giugno 2002 – dicembre 2007)É per FPA Responsabile scientifico per l’attuazione del PNRR.
    • Intervengono
    •  Carla Cosentino
      Carla Cosentino

      Autorità di Gestione del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Agenzia per la Coesione Territoriale

    •  Riccardo Monaco
      Riccardo Monaco

      Direttore Area Programmi e Procedure – Agenzia per la Coesione Territoriale

      Esperto in organizzazione di strutture complesse relativamente alla gestione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei e in sistemi di gestione e controllo dei Fondi della Politica di Coesione Nazionale e Comunitaria.
    •  Luigi Ferrara
      Luigi Ferrara

      Componente NUVAP – Dipartimento per le Politiche di Coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri

    •  Antonio Bernardo
      Antonio Bernardo

      Autorità di Gestione POR Fesr Basilicata 2014-2020 – Regione Basilicata

      Antonio Bernardo ha un’esperienza ultraventennale nelle politiche di coesione e in materia di fondi strutturali. Dal 2014 è Dirigente della Regione Basilicata e ricopre il ruolo di Responsabile dell’Autorità di Gestione del POR FESR 2014/2020 e del Programma complementare POC 2014/2020. In Regione Basilicata è referente per la strategia delle aree interne (SNAI), responsabile per l’attivazione delle azioni di cooperazione interregionale e transnazionale del POR FESR 20214/2020 e Responsabile di alcuni progetti di cooperazione territoriale europea (Interreg). Dopo l’esperienza da stagiaire tra il 2001 ed il 2002 a Bruxelles in Commissione europea, dal 2004 al 2014 ha collaborato con la Regione Basilicata in qualità di esperto di fondi UE sul POR 2000-2006 (FESR, FSE e FEOGA) e sul POR FESR 2007-2013 nelle materie della programmazione, della gestione e dell’attuazione. Nel 2004 è stato Responsabile dell’Area finanziaria di un Comune; tra il 2007 ed il 2009 ha rivestito il ruolo di Revisore in Banca; tra il 2012 ed il 2014 è stato revisore e componente del Nucleo di Valutazione in tre Municipalità. Tra il 2015 ed il 2018 ha prestato consulenza in progetti UE (Progetti di cooperazione territoriale europea finanziati da Interreg e dal Programma Leonardo) e come Short Term Expert nei progetti Twinning in Polonia, in Romania, in Bulgaria, in Slovacchia ed in Serbia. Laureato in Economia e Commercio, è abilitato alla professione di commercialista ed iscritto al registro nazionale dei revisori dei conti.
    •  Maurizio Nicolai
      Maurizio Nicolai

      Direttore del Dipartimento per la Programmazione Unitaria – Autorità di Gestione del POR Calabria Fesr/Fse 2014-2020 – Regione Calabria

A cura di