Torna alla manifestazione Logo manifestazione
Talk e rubriche In presenza

Spazio MEF. Interoperabilità delle banche dati e miglioramento dei servizi digitali: valorizzare il patrimonio informativo della PA per creare valore mediante tecniche di AI [RPA.28]

23 Maggio dalle 11:00 alle 12:00

Sala 4

Indirizzo copiato negli appunti

RIVEDI IL VIDEO DELL’EVENTO

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) costituisce un concreto e tangibile impulso ad attuare riforme della pubblica amministrazione nella direzione di una maggiore digitalizzazione e di una sempre più diffusa innovazione, anche in funzione delle esigenze e delle specificità degli stakeholders locali. Inoltre, la legge delega per la riforma del sistema tributario (Legge n. 111 del 2023) inserisce tra i propri principi direttivi l’interoperabilità delle banche dati dei diversi livelli di governo anche al fine di migliorare la riscossione dei tributi sia erariali che locali.

In questa prospettiva la transizione digitale, la valorizzazione del patrimonio informativo dell’Amministrazione Pubblica e l’interoperabilità delle banche dati attraverso piattaforme informatiche assumono un ruolo di rilievo. L’utilizzo di questi nuovi strumenti potrebbe consentire l’attuazione di politiche di nudging volte a migliorare la compliance dei contribuenti e, quindi, la complessiva performance delle Amministrazioni. Affrontare le nuove sfide della digitalizzazione richiede inoltre lo sviluppo di strumenti di analisi evoluti funzionali ad analizzare eventuali scostamenti tra le entrate effettivamente riscosse e quelle che l’ente prevedeva di riscuotere.

La recente acquisizione da parte del MEF, Dipartimento delle Finanze, dei dati relativi ai versamenti della tariffa sui rifiuti (TARI) effettuati da cittadini e imprese attraverso la piattaforma PagoPA consente per la prima volta di effettuare analisi sull’efficienza della riscossione delle suddette entrate anche su base territoriale. Analisi evolute basate sull’applicazione di tecniche di machine learning possono offrire inoltre spunti di riflessione in termini di miglioramento delle strategie di riscossione degli enti locali.  

In questo talk approfondiremo le sfide che attendono le PA centrali e locali nel quadro del percorso in tema di interoperabilità dei dati, valorizzazione del patrimonio informativo e sviluppo di strumenti innovativi, ascoltando l’esperienza di esperti dell’università e degli enti locali, che in prospettiva saranno gli abilitatori di innovazioni digitali funzionali all’efficientamento della riscossione.

Programma dei lavori

  • Interoperabilità delle banche dati e miglioramento dei servizi digitali: valorizzare il patrimonio informativo della PA per creare valore mediante tecniche di AI

    •  Maria Teresa Monteduro
      Maria Teresa Monteduro

      Direttore Dipartimento delle Finanze, Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali – Ministero dell’Economia e delle Finanze

      Laureata, con lode, in Economia Politica nel 1995 presso l’Università Bocconi, è Dottore di ricerca in Economia e Istituzioni (Università degli Studi di Bologna) e Dottore di ricerca in Economics (Università di York, UK). Dal 2017 è Direttore della Direzione Studi e Ricerche economico-fiscali del Dipartimento delle Finanze (MEF). Dal 1999 al 2005 è stata esperto tributario del Servizio Consultivo ed Ispettivo Tributario (SECIT). È stata responsabile delle politiche tributarie e fiscali e delle valutazioni di bilancio (2005-2013) presso la Direzione Studi e Ricerche economico-fiscali e successivamente Dirigente Generale con incarico di consulenza, studio e ricerca, a supporto del Direttore Generale delle Finanze (2013-2017). Da maggio 2013 a luglio 2017 è stata Consigliere di Amministrazione di Sose Spa. È membro della Commissione per la redazione della Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, della Commissione tecnica per i fabbisogni standard e della Commissione di esperti per gli indici sintetici di affidabilità fiscale. È membro della segreteria tecnica per l’attuazione della riforma tributaria istituita a seguito dell’approvazione della legge n.111 del 2023. Svolge attività di ricerca su valutazione delle politiche pubbliche, analisi economica della tassazione, finanza pubblica, federalismo fiscale. Ha tenuto corsi presso l’Università Bocconi, l’Università di York e la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
    • Nuovi indicatori per valutare l’efficienza della riscossione della tariffa sui rifiuti (TARI)
    •  Danilo Carullo
      Danilo Carullo

      Funzionario Dipartimento delle Finanze, Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali – Ministero dell’Economia e delle Finanze

      Danilo Carullo è Funzionario presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento delle Finanze, Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali) dal 2016. Nel 2012 ha conseguito la laurea, con lode, in Scienze Economiche presso l’Università di Roma Tre e nel 2014 il Master in Economics and Finance presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le sue aree di specializzazione riguardano la valutazione delle politiche fiscali degli enti territoriali, le metodologie di stima della capacità fiscale e criteri di riparto dei fondi perequativi, anche a supporto dei lavori della Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard.
    • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per analisi di efficienza della riscossione: un caso studio
    •  Alessio Baldassarre
      Alessio Baldassarre

      Funzionario Dipartimento delle Finanze, Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali – Ministero dell’Economia e delle Finanze

      Alessio Baldassarre è Funzionario presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento delle Finanze, Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali) dal 2020. Nel 2018 ha conseguito la laurea, con lode, in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e nel 2022 il Dottorato in Quantitative Methods for Economics and Business presso l’Università degli Studi di Cagliari e University of Leiden. Dal 2023 è Docente in Scienze delle Finanze presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Le sue aree di specializzazione riguardano la valutazione delle politiche economico-fiscali e l’analisi di dati fiscali relativi agli enti locali, anche attraverso l’utilizzo di tecniche di machine learning, analisi econometriche e modelli di equilibrio economico generale.
    • Policy Roundtable – Il ruolo della Pubblica Amministrazione nella transizione digitale: quali strumenti per migliorare la compliance e l’efficienza della riscossione degli enti locali?
    • Modera
    •  Maria Teresa Monteduro
      Maria Teresa Monteduro

      Direttore Dipartimento delle Finanze, Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali – Ministero dell’Economia e delle Finanze

      Laureata, con lode, in Economia Politica nel 1995 presso l’Università Bocconi, è Dottore di ricerca in Economia e Istituzioni (Università degli Studi di Bologna) e Dottore di ricerca in Economics (Università di York, UK). Dal 2017 è Direttore della Direzione Studi e Ricerche economico-fiscali del Dipartimento delle Finanze (MEF). Dal 1999 al 2005 è stata esperto tributario del Servizio Consultivo ed Ispettivo Tributario (SECIT). È stata responsabile delle politiche tributarie e fiscali e delle valutazioni di bilancio (2005-2013) presso la Direzione Studi e Ricerche economico-fiscali e successivamente Dirigente Generale con incarico di consulenza, studio e ricerca, a supporto del Direttore Generale delle Finanze (2013-2017). Da maggio 2013 a luglio 2017 è stata Consigliere di Amministrazione di Sose Spa. È membro della Commissione per la redazione della Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, della Commissione tecnica per i fabbisogni standard e della Commissione di esperti per gli indici sintetici di affidabilità fiscale. È membro della segreteria tecnica per l’attuazione della riforma tributaria istituita a seguito dell’approvazione della legge n.111 del 2023. Svolge attività di ricerca su valutazione delle politiche pubbliche, analisi economica della tassazione, finanza pubblica, federalismo fiscale. Ha tenuto corsi presso l’Università Bocconi, l’Università di York e la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
    • Intervengono
    •  Silvia Scozzese
      Silvia Scozzese

      Vicesindaco e Assessore al Bilancio – Roma Capitale

      Silvia Scozzese è Vicesindaco e Assessore al Bilancio presso il Comune di Roma. Nel 1992 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2019 è consigliere della Corte dei Conti e membro del Consiglio di indirizzo per il coordinamento delle politiche economiche di Palazzo Chigi. Dal 2019 al 2021 è stata Capo di Gabinetto del ministero del Sud e della Coesione territoriale. Da agosto 2015 a dicembre 2017 è stata Commissario straordinario del Governo per la gestione del piano di rientro del debito di Roma Capitale. Dal giugno 2014 a luglio 2015 ha ricoperto l’incarico di Assessore al Bilancio, Razionalizzazione della spesa e Partecipate di Roma Capitale.
    •  Paola Adinolfi
      Paola Adinolfi

      Direttore Centro Interdipartimentale per l'Innovazione e la Ricerca sulle Pubbliche Amministrazioni e sulle Organizzazioni Non Profit – Università di Salerno

      Paola Adinolfi si è laureata (con lode e dignità di stampa) in Economia Aziendale presso l’università Bocconi nel 1988; ha conseguito un Master presso l’Industrial Relations Research Unit della Warwick University; un PhD presso l’Institute of Local Governments dell’University of Birmingham. Ha avuto fellowship NATO, CNR, British Council, UE per ricerche presso le università di Nantes, mcGill, Portsmouth, Complutense de Madrid e University College of Dublin. Ha svolto la sua carriera accademica in Bocconi e poi all’università di Salerno, dove è entrata in ruolo come ordinario nel 2005, ha diretto il ventennale Master in direzione delle aziende sanitarie, e in Leadership and Digital Transformation, il dottorato in Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche, il Dipartimento di Management e Information Technology, il Dottorato in Scienze dell’Innovazione per la Difesa e Sicurezza promosso dalla Scuola a Ordinamento Speciale del Centro Alti Studi della Difesa. Vincitrice di premi e riconoscimenti scientifici, direttore e membro di collane e riviste nazionali e internazionali, ha svolto formazione e consulenza presso aziende pubbliche e private, è stata membro del CdA del Formez, della “unità per la semplificazione normativa e la qualità della regolazione” presso la Presidenza del Consiglio, del Gruppo di Esperti della Valutazione dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario).

In collaborazione con