Torna alla manifestazione Logo manifestazione
COFFEE TALK In presenza

Stato dell’arte e futuro della Sanità Digitale in Italia [CF.01]

Stato dell’arte e futuro della Sanità Digitale in Italia

24 Ottobre, Spazio Caffetteria

Indirizzo copiato negli appunti

Ritornano i “Coffee Talk di HealthTech360”, spazi informali di condivisione della conoscenza e confronto sui temi dell’innovazione in Sanità.
Davanti a un buon caffè, ci confronteremo con esperti e future thinker – alcuni dei quali fanno parte delle firme di HealthTech360 – sullo stato dell’arte della sanità digitale in Italia e di come si sta muovendo l’Europa per accrescerne l’adozione garantendone al contempo un uso etico e rispettoso dei dati e della privacy dei pazienti.
Analizzeremo, inoltre, le prospettive e le tendenze più interessanti della digital health anche in relazione ai futuri investimenti delle aziende e start up italiane, alla cultura e formazione dei professionisti del settore, a un’organizzazione più efficace e sostenibile dei servizi offerti dalle aziende sanitarie e all’impatto potenziale sul futuro del Sistema Sanitario Italiano.

Programma dei lavori

  • Presenta

    •  Massimo Mattone
      Massimo Mattone

      Direttore Responsabile – HealthTech360

      Giornalista professionista e Ingegnere informatico. Direttore responsabile della testata specializzata HealthTech360 (gruppo Digital 360), collabora anche con Il Sole 24 Ore e Repubblica dove scrive di scienze, tecnologie, green, economia digitale e innovazione. Su questi temi – nei quali è specializzato – interviene in qualità di esperto con pareri, approfondimenti e analisi in trasmissioni televisive Rai (Rai 2), Sky (Sky Tg 24 Economia), radio (Radio Rai – RSI) e riviste nazionali e internazionali (“Billboard”, magazine Usa). Già Direttore responsabile di Punto Informatico (primo e storico quotidiano online dedicato a Internet) e di decine di testate nazionali su carta stampata dedicate alla tecnologia, all’informatica e alle scienze – tra le più diffuse in Italia – e Direttore responsabile e/o Direttore editoriale di decine di periodici (e collezionabili) a brand Rai Radiotelevisione Italiana per molti dei quali ha anche ideato il progetto editoriale e contribuito in prima persona al lancio e al successo in edicola.
    • Intervengono
    •  Fidelia Cascini
      Fidelia Cascini

      Professor of Public Health @Università Cattolica Sacro Cuore / Digital Health Expert @Ministry of Health / Chair Stakeholders' Fora @EHDS2/ CoChair @Global Digital Health Partnership WS

    •  Laura Patrucco
      Laura Patrucco

      Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale (ASSD)

      Farmacista, con esperienza ventennale nel mondo Pharma in ambito Ricerca e Sviluppo e come Patient Advocacy Expert.A seguito di diagnosi oncologica, matura il personale desiderio di approfondire gli ambiti di cura per i pazienti e il mondo delle associazioni. Nel 2019 completa il primo percorso di formazione come Paziente Esperto EUPATI Italia e il master di II livello in Patient Advocacy Management presso ALTEMS Università Cattolica. Nel 2019 entra a titolo volontario nell’Associazione pazienti Gli Onconauti e nel 2021 in PREZIOSA, come referente nazionale per la patient advocacy e le pubbliche relazioni. Dal 2020 e’ all’interno dell’Advisory Board dell’Osservatorio Digital Innovation Politecnico di Milano per la parte del patient engagement e life science. Dal 2020 membro del Direttivo dell’Associazione Scientifica Sanità Digitale (ASSD), eletta Presidente nel 2023, continuando a promuovere il coinvolgimento dei pazienti in ambito digitale sanitario. Dal 2022 coordinatrice della Commissione Donne ASSD, per quello sguardo femminile alla sanità digitale, ma non solo. Componente attiva di gruppi lavoro di società scientifiche, SIMeF per i Dispositivi Medici e la Patient Partnership, AFI per la Ricerca Clinica, la Digital Health e la Patient Voice.Sostenitrice dell’educazione culturale e del dialogo partecipato per il patient empowerment nei percorsi sanitari. La filosofia del valoriale declinato a persona il suo motto, secondo il modello di advocacy culturale

A cura di