Mappa del sito

PA Digitale

La svolta dei pagamenti arriva da Spid e dai servizi mobili
Cad, ecco le definizioni ambigue: i rischi dell'incertezza
La non-Conferenza Amministrare 2.0 apre i battenti. Come partecipare ai lavori del 18 maggio
E-democracy, quale futuro? La sintesi di PanelPA
Conservazione, il valore della marca temporale
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva
L’Istat, il censimento e i bambini piazzisti
Academy #FPA2015 – 26 ore di formazione da ascoltare e ripassare
Progetto ICT4JOB: come promuovere la Cultura e Competenze Digitali a Scuola
MyAudit, il Sistema Informativo dei controlli del MEF
Il CAD sbarca in Sicilia. Intervista all'assessore Armao a FORUM PA 2011
Apre FORUMPA17: “Una nuova PA per lo sviluppo sostenibile” Roma, 23-25 maggio
L’ufficio comunale decentrato. Bergamo si avvicina ai cittadini
Open data, social network, approccio 2.0, valorizzazione dell'innovazione italiana. Tutto questo è MiaPA
#SCE2014, scopri il #fattoreD in storify
Gli enti locali italiani alla rincorsa di Twitter
Sardegna, datacenter e reti evolvono per accompagnare le esigenze delle PA locali
Appalti pre-commerciali, in Sardegna la "disseminazione" sul territorio
Libro Bianco FPA, Melchionda: “E se fosse davvero la volta buona per la trasformazione digitale?”
Un database mondiale per gli open data
Un pratico strumento per capire e conoscere gli ultimi 10 anni della pa digitale
Neanche l'Ufficio Anagrafe è esonerato dalla PEC
Le Nazioni Unite spingono per l'open source
Cloud computing: dal Garante Privacy una guida per imprese e PA
A Lucca la prima cancelleria telematica d'Italia
Un incontro romano con Kevin Hauswirth, direttore Social Media della Città di Chicago
Regione Lazio, esempio concreto di empowerment per gli Open Data
La banda larga un servizio universale?
Servizi di firma, eIDAS cambia le regole: ecco cosa bisogna sapere
Processo penale digitale: parte da Modena la scommessa per ridurre i tempi della giustizia
Bandi-tipo AVCP: pubblicato il modello di disciplinare per gli affidamenti dei servizi di pulizia e igiene ambientale
Trento, Conferenze di Servizi: entro il 2018 la gestione sarà solo digitale
Premio Fatturazione Elettronica: ecco le migliori iniziative delle PA centrali
Fascicolo del Cittadino e dell'impresa
Pa digitale: gli atti anagrafici ed elettorali trasmessi solo via web
Gli standard italiani vanno avanti, ma non basta: ora tocca alla collaborazione tra PA (e ad Agid)
Barberis: "Un ecosistema digitale per progettare il presente: la strategia del Governo"
Posta Elettronica Certificata: obbligo di legge o no?
Processo amministrativo, la sperimentazione è finita: i primi dubbi
2010 e-Gov Report Italy
FORUM PA 2017, Goal 9 - Pagamenti affidabili e accessibili: la soluzione è il digitale
Un portale unico per 64 Comuni: nelle Marche l’innovazione passa dal cloud
Riforma del Terzo settore: approvato il disegno di legge Delega. Ecco la sintesi ufficiale
Di quando gli Indigeni digitali andarono a Bruxelles
Smart city: vivere meglio in città più intelligenti
Arrivano a Venezia i punti di accesso pubblici ad internet
e-Policy: dalle opinioni in rete, un aiuto alle decisioni politiche
Nuova infrastruttura PA, quali modelli per la collaborazione tra enti
Suburban Revolution. Periferie al centro, lavori in corso
OpenSiope: un’opportunità che non può essere sprecata
In Trentino la sfida è sulla partecipazione attiva dei cittadini
Comune di Messina: on line le dirette del Consiglio Comunale
Beltrame (Mise): "Il ruolo dei Comuni per il Piano BUL del Governo"
Brunetta chiede aiuto ai cittadini: "Ditemi come tagliare la burocrazia!"
Legge 104: entusiasti, indignati o sconsolati... A quale profilo appartenete?
Sogei: l'approccio "multicompliance", per rispondere alla sfida del nuovo quadro normativo europeo
Brunetta annucia controlli sulla PEC obbligatoria
Interattività e multimedialità per la provincia di Roma
Non solo una rete, ma un sistema di servizi per le PA
L'e-Government c'è ma non decolla. Lo usa solo il 14% dei cittadini
eDoc, perché le leggi non riescono a guidare il cambiamento
PCT, vince il gioco di squadra: ecco che cosa ogni attore dovrebbe fare
CASPUR a FORUM PA 2012
Incentivi pubblici all'acquisto di banda ultra larga, due punti deboli
Nicita (Agcom): "Un nuovo servizio universale per la trasformazione digitale del Paese"
La guerra fredda tra Privacy e Trasparenza. I nominativi dei fruitori di permessi sindacali
Forsi (Mise): "In Italia si apre la fase dell'attenzione costante ai pericoli cyber"
KDM a FORUM PA 2011
Non sempre i cittadini vogliono alzare il telefono. Su Facebook per migliorare i servizi pubblici locali
ADOBE SYSTEMS ITALIA A FORUM PA 2013
PA Digitale 2020: tra campioni digitali ed esigenze concrete di cambiamento
Sviluppo software, ecco i metodi agili per imprese e PA
Cloud e PA, la roadmap per recuperare i ritardi italiani
Motorola e PA, un'alleanza strategica per il broadband wireless
Codice Appalti, ecco le difficoltà sollevate dagli operatori
Manca, Cad: "La burocrazia difensiva è in attesa delle regole tecniche"
Epayment, il cambiamento è alle porte: nuove norme entro il 2018
A FORUM PA 2015, SmartMedia s.r.l. lancia l’hashtag #WhyNotSmart
E se la fatturazione elettronica fosse solo l'inizio di una grande rivoluzione digitale?
Open Data Index 2014, in dataset crescono lenti
Twitter e PA, come le istituzioni hanno comunicato il terremoto del centro Italia
Open Government Forum, le proposte per gli Open data
Fatturazione elettronica, a che punto siamo e perché il Cad non si applica
Come misurare la vulnerabilità del fattore umano (e salvare la PA): il social engineering penetration test
Il primo Comune sull'Anagrafe Unica: come ha fatto Bagnacavallo a superare le difficoltà di ANPR
Un laboratorio per progettare l'innovazione
Prova la nuova APP "FPAnet": la tua guida digitale durante FORUM PA 2016
Condividere l’innovazione: il modello di Firenze Digitale
EMC accelera l’innovazione al FORUM PA
Premio Agenda Digitale 2016: Yucca, Regione Piemonte
La fibra al posto del doppino per un'Italia competitiva. La relazione AGCOM 2009
Come conciliare trasparenza e privacy sulle sentenze, il caso JurisWiki
Ecco come la PA deve adottare il nuovo framework cybersecurity (con il supporto di Agid)
Uso dell'ICT nella PA: manca decisamente qualcosa
Disaster Recovery, "il nuovo Codice dell'amministrazione digitale minaccia la privacy"
App On: dalla Regione Lazio 2 milioni di euro per lo sviluppo di applicazioni digitali
Il nuovo Sistema Unificato d’Identità Digitale: peculiarità e profili privacy
Chi l’ha detto che di PDFreader ce ne è uno? Campagna PDFreaders
Nelle gare telematiche si utilizza la firma digitale!
Contro il Social engineering, ecco le proposte del progetto europeo Dogana
Lepida e la regione Emilia Romagna a Smart City Exhibition
REGIONE PUGLIA a FORUM PA 2015
iM@teria: la dematerializzazione delle pratiche edilizie in mille città
QUI! GROUP a FORUM PA 2015
IBM a #FPA2015: ecco di cosa si parlerà
Dalla PSD2 al nuovo Cad, come cambieranno i pagamenti digitali in Italia
“La cittadinanza digitale”: Gianluigi Cogo presenta il suo libro a FORUM PA
Connecting Europe Facility: parere favorevole del Parlamento Europeo
Brother al FORUM PA 2013: efficienza amministrativa? rivoluzione tecnologica!
Bitcoin, perché riconoscerli e fissare regole gioverebbe allo Stato italiano
Cedolini on line per tutta la PA
ADICONSUM denuncia la PEC italiana all'UE
Messaggi in bottiglia nel mare di dati aperti del Vecchio Continente
Protocollo d'intesa Ministero-Regione Campania sulla dematerializzazione
Fatto il CAD, bisogna (ancora) fare la PA digitale
Seminari per una NuovaPA
Mr. Agenda digitale: luci, ombre e crepuscoli
Da pagoPA all'e-commerce, come può crescere il business delle imprese
INFORMATICA PARTECIPA A FORUM PA 2013
Processo telematico, lo spettro della carta è più forte delle norme
PA sostenibile, ma che vuol dire?
Le strade aperte dell'Open Source - Gabriele Ruffatti
Pillole di iCity Lab - i detti alla prova dei dati
Professioni giuridiche, Polimi: "Chi investe nel digitale, guadagna di più"
Facciamo chiarezza sul disegno di legge delega “antifannulloni” approvato in Senato
Assinform: nel 2011 mercato IT scende a quota -4,1%, mentre cresce chi punta sul web
Innovagiustizia in Lombardia: diffondere le buone pratiche negli uffici giudiziari
In Parlamento due proposte di legge per abolire il decreto Pisanu
La tecnologia al servizio dei cittadini. L’intervista di Manlio Costantini (Vodafone Italia) a InnovaTiVi
Banda larga e sviluppo digitale in Campania
Come iscriversi ai convegni di FORUM PA 2012
IPv6: nuova frontiera contro il Digital Divide
Wi-Next partecipa al FORUM PA 2011 con Cosmic Blue Team
L'innovazione digitale del fisco: dagli studi di settore agli indici di affidabilità. Intervista a Vieri Ceriani di SOSE Spa
Come proporre una relazione per un convegno di FORUM PA 2010
Castellani (Regioni): "Faremo squadra per il successo di Spid: sul territorio e con i privati"
Tutti i provvedimenti del Decreto Crescita 2.0 (o digitalia?)
Swiss Style e-voting
Social media e cittadinanza digitale
NICE a FORUM PA 2011
Bankitalia: "Il digitale, olio per la macchina giudiziaria"
Il potenziale del Dibattito Pubblico a FORUMPA17
Una matura multilevel governance per l’innovazione
SOGEEA a FORUM PA 2015
Albo pretorio on line: arriva una proposta di Decreto dal basso. La rete è anche questo!
E' on line data.gouv.fr, il portale dell'open data francese
Innovazione in sanità: mettere al centro la persona, non solo le tecnologie
La provincia di Trento al 100% a banda larga
La Pa cambia, i frutti della riforma. Convegno INAUGURALE in STREAMING su forumpa.tv
Gli appuntamenti di Italia degli innovatori a FORUM PA 2011
e-Gov europeo in tempo di crisi. La montagna partorirà un topolino (high-tech)?
FORUM PA e gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano insieme per rafforzare le competenze del settore pubblico sui temi dell’agenda digitale
Banca Etica: bando per progetti di crowdfunding a impatto sociale​, imminente la scadenza
E-LIOS a FORUM PA 2012
Le contaminazioni tra PA e territorio nutrono gli open data: i casi
RITTAL a FORUM PA 2015
Customer Satisfaction Management: i contest on line come strumento di co-progettazione
Datacenter pubblici efficienti per risparmiare energia e soldi
Fai la tua INCHIESTA PA!
ECOH MEDIA A FORUM PA 2014
Linee guida per Dummies (*)
#RivoluzionePA è possibile, e lo abbiamo dimostrato tutti insieme a #FPA14
Ministero dei Beni culturali: strategie social per cittadini attenti
Banca d'Italia, pagoPA: per il decollo istituire un Osservatorio nazionale sui pagamenti
FORUM PA 2011: ‘Is TECH’ si presenta con nuova tecnologia per pulire l’aria dal PM 10
Online il Portale Patrimonio Pubblico Italia
Ontology Cloud Computing per la comprensione dei bisogni dei cittadini. Incontro con Derrick de Kerckhove. On line il video
il Comune di Pesaro digitalizza gli atti civili con SIAV
Internet e tecnologia: chi le usa e quanto le usa in Italia
Esplorare Internet – Manuale di investigazioni digitali e Open Source Intelligence
"Nativi digitali", cercansi idee giovani per cambiare il mondo
HORUS INFORMATICA a FORUM PA 2015
Regione Toscana, la cancelleria sempre più accessibile con Spid
Dal Sud al Nord del mondo, il diritto di cambiare dal basso
"Pane e internet" contro il digital divide in Emilia - Romagna
Tutti pazzi per l’innovazione sociale
La gestione dei flussi documentali come strumento di reingegnerizzazione dei processi amministrativi
Proteggere i desktop virtuali: il caso dell’azienda ospedaliera Carlo Poma
Regolamento europeo privacy: nelle PA obbligatorio il Data Protection Officer
Big, open, linked facciamo il punto sui dati. Il 23 e 24 ottobre a #sce2014
Posytron a FORUM PA 2012 - Roma 16-19 Maggio
Piero Angela a FORUM PA '09
I software per una "medicina basata sulle evidenze": l'Italia impari dall'estero
Spid, la partecipazione civica come leva per la diffusione
E-gov negli Enti locali: una ricerca per capire di cosa abbiamo bisogno
L'Agid e il censimento dei dataset delle pa
ETT A FORUM PA 2013
A Milano l'Albo Pretorio è on line
#PianoD: come liberare le risorse delle donne: Dal wiki al 28 maggio a FORUM PA 2013
“Verso Italia Login: il cassetto digitale dell’imprenditore” di InfoCamere
Su Wikinomics, collaborazione di massa e PA. Intervista a Anthony D. Williams
LAND a FORUM PA 2012
Ok della Camera, la riforma del PCT è sempre più vicina
Multe e contravvenzioni, quanto incassano i Comuni?
Arrivano dai Millennials le nuove sfide per l'epayment
Censura di Stato sul Web in Italia, caos di provvedimenti: un sondaggio
FORUM PA 2012 live su innovatv.it : che numeri! Ora disponibili le registrazioni
Google lancia un concorso per le scuole sui 150 anni d'Italia
e-Procurement: Consip servirà anche le Province
La PA che si organizza per diventare digitale
Una jam session per l'innovazione: l'Agenzia dell'Innovazione dà appuntamento on line per il 13 e 14 settembre
Quasi un italiano su due non conosce internet
La PA è pronta al cloud? Partecipa al questionario dell'Osservatorio Cloud per la PA
La provincia di Caltanissetta in fibra
Cisco: "Ripensare la Cybersecurity come nuovo driver per la crescita"
Information Technology: a RFI il premio "SAP Business Transformation Distinction Award 2014"
La politica che capisce internet: nasce l'Osservatorio Il Futuro della Rete
IBM al FORUM PA, per la trasformazione del paese
Aperta a tutta la PA l'Accademia di Open Data Lazio. Partecipa!
L'informazione geografica richiede nuove professioni e governance: la roadmap
ITALTEL a FORUM PA 2014: INSIEME PER COLLABORARE
Alla 5° edizione del DIG.Eat verrà presentato ABIRT, il comitato consultivo per dare voce ai responsabili della privacy
Arriva eIDAS, cambiamo la nostra definizione di documento elettronico
Competenze digitali e DigComp 2.1: facciamo chiarezza
CASPUR partecipa al FORUM PA 2012: una sala multimediale per keynote sull’innovazione digitale e l’open gov
Con le modifiche al Decreto Fare finisce l’era del fax nelle comunicazioni tra PA
Sportello Unico dei Servizi della Regione Sardegna: ecco la roadmap
Riforma dell’art. 52 del CAD per una maggiore attenzione alla privacy nel riutilizzo di dati pubblici
Poche luci e tante ombre sulla pa digitale: il rapporto Assinform 2009 sull’ICT nella pa locale
AgID: "Una domanda pubblica di qualità per fare l'agenda digitale"
Dopo i dati il Piemonte mette a disposizione le applicazioni: al via il portale del riuso
Comunicare sui social: arriva la formazione targata FPA-Associazione PA Social
Luca Attias Commissario al digitale. Sono contento perché…
Diventare invisibili per rendere possibile il governo aperto
Documenti digitali "top secret": il senso delle nuove regole tecniche
Un'anomalia tutta italiana
La Sanità da spesa a volano economico: ecco come è possibile
In cerca di idee per la "Cabina intelligente"
L'atto informatico notarile che registra i tratti biometrici
MAT Edizioni al FORUM PA 2012
FLOSSLAB a FORUM PA 2011
Epayment, tanti strumenti ma vince la multicanalità
Cybersecurity, Agid: "Dalle misure minime al piano triennale per una nuova strategia Paese"
OpenCivitas: dagli opendatalab al roadshow, la piattaforma si presenta
Fondi europei 2014-2020, la gestione sinergica Stato-Regioni in due obiettivi tematici
Spid, Polimi: "Accompagnare gli enti locali e incentivare le PMI, ecco come può decollare"
"Micro big data", torna in auge l'approccio Data Stream: elaborazione di flussi di dati
271 città "ci mettono la faccia". Dal Ministero i dati 2010 sulle faccine
Hai un progetto di banda larga locale? Commissione europea lancia l'iniziativa “Connected communities"
Il Cloud della PA è senza strategia: impariamo dall'estero
Gabriele Giacomini: “A Udine i cittadini collaborano alla sicurezza della città”
Per la prima volta il certificato fai da te!
#TwitterPA: on line l’aggiornamento del Rapporto sulle amministrazioni che cinguettano
Patruno (Istat): "Una Italia guidata dai dati, si può fare: ecco perché"
e-Learning dal basso per gestire il cambiamento nella PA
Le Azioni del Piano europeo per l'eGovernment 2011 - 2015
Il decreto semplificazioni e le modifiche al CAD: dal 2014 la comunicazione tra cittadini e PA sarà solo telematica
FORUM PA 2013: What's new?
Al Forum PA EMC promuove l’efficienza dell’IT - EMC sostiene l’adozione di tecnologie abilitanti per l’efficienza della Pubblica Amministrazione
Legge incontra codice. Un hackathon al Parlamento europeo
Il network “Free Italia WiFi” cerca alleati
Maroni: niente divieti per internet, ma un codice di autoregolamentazione
Audio degli interventi su Innovation without permission. Dialogo con Osimo a FPA
Pagamenti semplici e sicuri. Forte interesse e riscontro da parte della PA al seminario Pay Box
La Pubblica Amministrazione arriva a Glocalnews, il festival sul giornalismo digitale
Osservatorio sulla spesa ICT nella PA: 13 luglio a Roma i dati del Rapporto 2016
DigitPA a FORUM PA 2012
Quali obiettivi per una PA sostenibile? Focus, interviste, approfondimenti aspettando FORUM PA 2017
C come competenze, conoscenze, consapevolezze: on line il nuovo ebook delle WISTER
Il diritto del paziente a essere informato: buone pratiche internazionali
La trasformazione digitale: il percorso a FORUM PA 2018
Lazio Futouring per i turisti del Lazio in mobilità
Mobile government: the real one is yet to come
Amministrazioni e cittadini 2.0: quale dialogo?
PEC e obblighi di pubblicazione. Una rilevazione dell'associazione Cittadini di internet
Asta frequenze LTE: al secondo giorno superate le previsioni contenute nella manovra
Quattro progetti italiani finalisti agli European e-Government Awards 2009
Intesa Poste-Anci per la fornitura ai Comuni di servizi digitali innovativi
TECHNE SECURITY a FORUM PA 2015
Miur, mettere i Big Data al centro del processo decisionale
La procura al legale diventa digitale, ma lascia spazio a dubbi
Teenager e social: cosa succede tra presunti divieti UE e dati reali
La PA al centro di un ecosistema digitale per cambiare l'Italia
Acquisti pubblici, le piattaforme sono "work in progress": l'indagine Polimi
Conservazione, dal forum italiano un primo confronto delle normative estere
Cisco a FORUM PA 2012
In attesa dell’Open Data Day, quali dati dobbiamo “liberare”?
V@luta: qualità, trasparenza e standard nel welfare in Provincia di Trento
Su Camera.civi.ci, partecipa alla dichiarazione dei diritti del web
Agcom: il boom dell'M2M mette alla prova le infrastrutture pubbliche
Tecnologie cloud? Manca una governance, ma le PA non stanno a guardare
Fobie da epayment, Adiconsum: "Curiamole con l'educazione finanziaria"
Siti web pubblici alla prova dell'usabilità. I dati di Forum PA 2015
Spid e servizi digitali, "perché i cittadini di Lecce sono all'avanguardia"
Idee per una PA migliore: "Barcode bidimensionali sul bollo auto"
L'Agenda digitale europea ...a parole e immagini tue. Il 10 giugno chiude il "call for video"
Un nuovo senso alla parola cittadinanza: la lezione dell'IGF brasiliano
Internet Governance Forum prossima tappa a Roma?
Open Data pubblici, è flop: online solo il 41% dei dati previsti dall'Agenda nazionale
Documento informatico, ecco che cosa cambia
L'offerta di servizi migliori passa per la riorganizzazione interna: il caso di Ciriè
Carpi, in rete gratis e senza fili
Modello aperto per i servizi PA: da Agid un'opportunità per cittadini e imprese
Nell'e-commerce la ricetta per risolvere insoluti e controversie
e-Welfare: l'infrastruttura internet per ampliare il welfare nella società della rete e della conoscenza
E' on line la graduatoria dei progetti partecipanti al bando Smart Cities & Communities
Partnership Pubblico Private per servizi intelligenti. L'esperienza di Poste italiane.
Anche l'Italia accusa Google Street view di violare la privacy
IL PORTALE DELL'AUTOMOBILISTA A FORUM PA 2013
Per le competenze digitali, studia con IWA Academy. Atti On line #FPA14