Mappa del sito

PA Digitale

Bologna, a scuola arriva la connessione superveloce
E-justice, rapporto EU: gli strumenti ci sono, ma l'Italia non li usa
eIDAS: da settembre il ciclo di webinar di FPA
Garante Privacy in conflitto con la trasparenza. Un commento al nuovo Parere sullo schema di decreto
La vita dopo eIDAS: tutti i nodi aperti
La Regione Campania a FORUM PA 2011
L'esperimento dell'Ospedale Galliera di Genova e il ruolo della FIASO - Lagostena - Grasso - Quinto
Il Giudice del registro dice basta alle pec inattive, partono le sanzioni
Leggi d'Italia Professionale a FORUM PA 2011
ARUBA PEC a FORUM PA 2015
PAY-BOX protagonista del prossimo FORUM PA 2015
Menstecnica a FORUM PA 2011
Pagamenti europei anche per la Pubblica Amministrazione italiana
“Premio PA sostenibile”, focus su ambiente, energia, capitale naturale
Barcamp innovatoripa: una sintesi dei temi in discussione nell’edizione 2010
Nuove gamme laser Brother: quando tecnologia fa rima con risparmio
La comunicazione elettronica tra PA e cittadini: dove stiamo andando?
ARPA-SPID: Regione Toscana
Consip e Agid annunciano il via alla seconda fase della gara per i servizi cloud della PA: invitati i fornitori pre-qualificati
Banda larga per 235 milioni di utenti
Premio “FORUM PA 2017 10X10”: il voto dei visitatori
Professioni giuridiche, perché il digitale fa crescere il business
Open data a pagamento. Il Regno Unito entrerà nel "secolo buio"?
EMC A FORUM PA 2013
Diritto annuale: il pagamento per le PMI ora è "paperless"
Dal p2p al p2goverment, come l'instant payment può cambiare la PA
FORUM PA 2014, BBS fornisce i Totem touchscreen
Epayment, se i servizi non sono a misura di smartphone
Unisys a FORUM PA 2011
Presentato il 2° Rapporto BES: cosa ci allontana dal Benessere Equo e Sostenibile?
Smart City Exhibition 2013: cosa ci aspetta a Bologna dal 16 al 18 ottobre
dati.piemonte.it. Il Piemonte apre i dati!
Olidata a FORUM PA 2012
ra4open: il contest sui dati aperti del Comune di Ravenna
FORUM PA 2013 - Sei grandi temi nella prospettiva della trasparenza
SAPES a FORUM PA 2014
Codice appalti e il ritorno alla comunicazione orale: quanta confusione
SIEdER – Sistema Integrato dell'Edilizia dell'Emilia Romagna
Ecco perché il monitoraggio civico è il paradigma della cittadinanza digitale
ERMES: LA TECNOLOGIA AL LETTO DEL PAZIENTE
Misurare si può! Parola di Renzo Caramaschi
Kaspersky Lab al Forum PA 2013: sicurezza avanzata per proteggere i sistemi IT complessi
OpenPRJ a FORUM PA 2012
Social: impariamo ad usarli bene. In arrivo due webinar di formazione
Processo amministrativo, torna la pec: "l'upload" degli atti promessa tradita
Open data e acquisti della PA: un primo passo verso la trasparenza
Curare le dipendenze, ecco le soluzioni digitali: app e wearable
Dati satellitari: ecco il business che generano
Front Office chiavi in mano: ripartiti i webinar su "PA e social media"
La tecnologia sempre più strumento di valutazione dei dirigenti
Agea a FORUM PA 2011
I dati: un patrimonio da valorizzare per lo sviluppo sostenibile. L’intervista di Marco Icardi (SAS Italia) a InnovaTiVi
SAP a FORUM PA 2011
L’Italia al 4° posto al mondo per soggetti sviluppatori di programmi open source
Informazioni, dati e conoscenza per il governo delle città
La richiesta di Genova: la transizione a Spid non penalizzi i cittadini già accreditati
Conservazione, appaltare all'esterno si può: queste le regole
Il Ministro Brunetta e la Legge 104
OPENCOESIONE: il primo sito ‘open data’ sulle politiche di coesione
RTC SPA A FORUM PA 2014
Monza a banda ultra larga
Circolare su www.riformabrunetta.it
Tutti i dati sulla Legge 104. La rilevazione del Ministro Brunetta sui permessi mensili.
Beltrame (Mise): "Ecco perché il Catasto delle Infrastrutture sarà uno strumento importante"
Innovazione, siti internet della PA a prova di disabilità. Aggiornati dopo 8 anni i requisiti "Stanca"
Siamo ultimi in Europa, ma gli italiani sono contenti del loro collegamento ad internet!
PagoPA, l’INPS verso l’adesione con nuovi servizi
BBS S.r.l. a FORUM PA 2014
Big Data nella statistica, le sfide da affrontare
Provincia di Ferrara e società civile siglano un accordo per l'e-Gov
Derrick De Kerchove e le ontologie del cloud computing. Di cosa stiamo parlando?
Finanziaria: "Italia digitale"? Assente!
Altroconsumo fa il punto sulle tariffe ADSL
Approvato il nuovo Codice della PA digitale
REGIONE TOSCANA - PROGETTO TRIO a FORUM PA 2015
Consip si aggiudica l’European eGovernment Awards 2009
Piemonte: e-procurement per tutte le amministrazioni locali
"Sfiduciati" sulla strada del CAD: coinvolgiamo tutti gli stakeholder
ANORC Professioni e AIFAG scrivono al Ministro Orlando su regole tecniche e PCT
FORUM PA Sardegna: due giorni di lavoro su Agenda digitale, prevenzione della corruzione, sviluppo locale, efficienza degli enti locali
Smart data, come disegnare i processi delle PA
La Puglia sceglie il web 2.0 per realizzare un public administration network
DESCOR a FORUM PA 2015
Che cosa manca alla PA per contrastare (davvero) le cyber minacce
ALFRESCO SOFTWARE a FORUM PA 2015
Consip: sul MEPA anche i servizi per la progettazione delle Smart Cities
Zone Franche Urbane, un caso da 600 mln di euro: facciamo il punto
La PA digitale nel treno delle Milleproroghe
Banda larga: addio ad altri 30 milioni di fondi CIPE
Dal diritto all'oblio al diritto alla portabilità, la riforma europea della protezione dati
I dati sulle infrastrutture strategiche in formato aperto. Nasce Opencantieri
AGID, CSI Piemonte e CONSIP: accordo per razionalizzare la spesa e l’interoperabilità dei sistemi informativi pubblici
Competenze digitali, le Linee Guida presentate in anteprima dall'AgID a FORUM PA 2014
Call Competenze digitali: l’AgiD cerca progetti per la Coalizione nazionale
La telematica a supporto del mercato del lavoro
Frosinone Open Data
Dati su non profit, PA e imprese: come riusarli? La sfida dell'Istat aperta fino al 2 maggio
eProcurement, gli intoppi del sistema secondo CantieriPA
CLOUD PA: prima conferenza Nazionale sul cloud computing nella pubblica amministrazione. On line tutti i materiali
Cercasi regole tecniche disperatamente! Una petizione On line
Fare ordine sul banco di lavoro
Regione Lombardia a FORUM PA 2012
Progetto "Giustizia on line" al Sud, i motivi del flop
Roma Capitale: con il digitale estratti di stato civile in 72 ore, invece che in 40 giorni
Due milioni di italiani coperti dalla banda larga, il digital divide si riduce... ma non basta
Bassano del Grappa tutta wifi
DELL a FORUM PA 2011
FINMECCANICA-SELEX a FORUM PA 2015
Attivo il numero unico del Lazio 803333. Sostituirà il vecchio numero del Recup
Un Bilancio web 2.0 come vaccino contro il malaffare
PANASONINC A FORUM PA 2013
Info sharing e digitalizzazione, parte da qui il forum nazionale eProcurement
Neelie Kroes ‏su twitter: Agisci ora! Chiedi al parlamento di mettere #AgendaDigitale come priorità
SELEX ES A FORUM PA 2013
Dipendenti pubblici sui social network. Dal “social networking break” alla qualità del lavoro
Gli internauti italiani aumentano del 10%
Un ringraziamento e qualche consiglio per non perdere il meglio di FORUM PA 2011
Come rendere intelligente la città (un passo per volta)? Ecco le soluzioni selezionate a #SCE2014
Vivere nella società digitale? Accade già in e-Estonia
Spending review: quando la revisione della spesa pubblica passa dalla digitalizzazione
Nuova gamma di stampanti portatili PocketJet 600: il business in movimento
Poche PA già partite sulla conservazione del protocollo
Valutazione dei sistemi voip nella pubblica amministrazione
Il Portale dell'Automobilista a FORUM PA 2014
Nel nuovo Cad passi avanti sulla formazione digitale (ma non basta)
Tag e mobile experience allo stand Microsoft durante il FORUM PA 2012
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla comunicazione istituzionale via tweet: attenzione ai cinguettii inopportuni
Con gli appalti pre-commerciali, addio ad "aiuti di Stato": ecco perché
PA, Fattura elettronica: parte la fase sperimentale
Cosa cambia in seguito alla legge di conversione del Decreto crescita 2.0?
Sanità regionale, le priorità e le barriere
La travagliata vicenda dell’identity provider
Coppola: "A settembre avremo il nuovo Cad"
L'ignoranza non è una virtù… Neanche per i legislatori!
International Open Data Day: a Roma si è focalizzata l’attenzione sull’avvio di una nuova fase
Consorzio CBI a FORUM PA 2011
Come ripensare i modelli di governance nell’e-procurement
Messina virtualizza i desktop
Nuovo CAD, lo scetticismo del territorio: "rischia di restare lettera morta"
Agenda digitale e programmazione europea: i conti non tornano
Un milione e mezzo di euro per "mettiamoci la faccia" nei piccoli comuni
Il 1° luglio a Venezia si apre il secondo VeneziaCamp
Intelligenza artificiale nella PA: la consapevolezza prima di tutto
Cloud+energia pulita: due progetti del Ministero Affari Esteri
Brother lancia la gamma di stampanti multifunzione inkjet A3 più evoluta al mondo.
Associazione magistrati tributari: "Queste le proposte da mettere sul tavolo della riforma"
Agenzia delle Entrate: "Ecco come contribuiamo alla rivoluzione pagamenti digitali"
Epayment, senza standard non c'è storia: mettiamoli nel Cad
Al via il nuovo bando "A scuola di Open Coesione"
Il giudice protegge il domicilio informatico
PA digitale: calano gli investimenti, ma le città credono nella Smart City
Il MePA vola a 2 miliardi di euro, risparmi alla PA per 150 milioni nel 2015
Istituzioni e licenze aperte, connubio per lo sviluppo
Processo amministrativo telematico, tutte le ragioni del rinvio
SPICCA ... il sistema di interoperabilità della Regione Campania
Exploratory Computing: un nuovo approccio per l'utilizzo pratico dei dati complessi
La geografia del Sistema Pubblico di Identità Digitale
I Cantieri della PA digitale a FORUM PA 2016
La trasformazione digitale come “cambiamento violento”. L’intervista di Filippo Ligresti (Dell EMC Italia) a InnovaTiVi
Nuova comunicazione pubblica: online il webinar di FPA e Associazione PA Social
IBM a FORUM PA 2014
Cesena, il timbro diventa digitale
La Commissione Europea progetta l'internet del futuro
Nuove competenze: l'importanza dell'e-leadership per le professioni di cura
La rete uguale per tutti: nell’astigiano gli enti locali insieme per lo sviluppo della banda larga
OpenCantieri: "ecco come stiamo aprendo i dati sulle opere pubbliche"
L'eccellenza raggiunta con pochi fondi e molta collaborazione
L'ISTAT analizza i consumi tecnologici dell'Italia
Reggio Emilia tutta in banda larga
Open Days 2014 local events: i patti per le città
Accesso a internet, famiglie italiane fanalino di coda in Europa
Finanziaria: comma 176, la soluzione finale
Cloud e datacenter, la lezione che la moda può dare alla PA
Il mercato delle competenze digitali nelle città del futuro
Cittadinanza digitale, Poste Italiane: "Nel 2017 necessaria interoperabilità dei sistemi"
Oggi è stata la giornata del web 2.0
Come (ri)parte l'e-government dei piccoli Comuni
Il bisogno di un nuovo paradigma per modernizzare la PA
Dalla città piena di sensori alla città senziente il passo non è banale. Il 23 ottobre #sce2014
Open data? Un esempio così vicino e ancora così lontano
Fujitsu al FORUM PA 2011

Partecipazione e Trasparenza

Data management, low code e “total user experience”: partire dai processi per innovare i servizi pubblici
FORUM Sanità 2024, il FSE 2.0 mette al centro il cittadino. Intervista a Lombardo (DXC Technology)
#NextGenerationPA: martedì 22 marzo ore 12, la quinta Academy del #road2forumpa2022
Come creare valore attraverso il riuso dei dati: il 15 gennaio la tavola rotonda digitale di FPA
I dati per le città del futuro raccontati a Modena Smart Life 2020
Open Data Maturity Report 2020. Non dimentichiamo le lezioni apprese quest’anno
Insieme per una sfida condivisa: Capacity Italy e la collaborazione necessaria
Le due trasparenze: passiva o abilitante? Una scelta sostanziale per il monitoraggio del PNRR
Elezioni e open data: una riflessione a urne chiuse
Suburban Revolution. Periferie al centro
Top-down o Bottom-up? Le due facce della Smart City
Attività partecipative a confronto, lanciato il primo dei quattro forum on line del progetto Partecip@ttivi
Londra: prime Olimpiadi a salario minimo garantito. I successi del community organizing
Uno spazio hacker permanente nel Parlamento brasiliano
Governare con i Cittadini: la partecipazione in un'ottica strategica
La PA pagherà entro 30 giorni. Non un sogno, ma una direttiva europea
Ambiente e sostenibilità: in Emilia Romagna puoi dire la tua
My Neighbourhood: un progetto di vicinato intelligente
Puglia Smart Lab: i cittadini progettano la città
Dipendenza dallo Stato, la classifica dei Comuni
WORKSHOP SHARITORIES | Due appuntamenti a Palermo per lavorare insieme su turismo e sviluppo economico del territorio
Democrazia partecipativa: quando il cittadino è protagonista
Collaborative mapping come dispositivo per tecnologie civiche
#hackathonterremoto: dopo la “maratona”, non perdiamo di vista i progetti
"Raccontaci l’innovazione nel tuo territorio": ecco le prime esperienze
Strumenti partecipativi per l'innovazione organizzativa a FORUM PA 2017. Dagli Electronic Town Meeting al participatory meeting​
Sbarca a #FORUMPA17 la co-gestione dei Servizi Pubblici Locali
Operazione trasparenza sulle performance dei servizi sanitari regionali
Regione Emilia Romagna: al via un percorso partecipativo sulla piattaforma ioPartecipo+
Design activism: le periferie come non le avevi mai immaginate. #SuburbanRev #SCE2014
Un nuovo modello di società richiede un nuovo modo di intendere il lavoro
Eu 2020, strategia rifiuti zero: Capannori buon esempio italiano
Quanto incassano i Comuni grazie ai servizi pubblici?
Di chi ci possiamo fidare?
"LocalNET": una raccolta di idee innovative per rilanciare le zone terremotate
Comuni e Conti chiari: l'analisi di Civicum
Verso il Network degli Urban Center italiani
Soluzioni ICT al servizio dello sviluppo locale: un contest a Pescara
Roma, al via la consultazione pubblica sul Piano Traffico Urbano
Enabling city. L'innovazione sociale (spesso) succede dove meno te lo aspetti
Bologna: un social blog per una memoria condivisa
FORUM PA Sardegna: in Regione due anni di impegno contro la corruzione
A scuola di partecipazione: Reggio Emilia città delle persone
Tetris, la Cina e la gamification dei servizi pubblici
Dibattito pubblico, piattaforme digitali, strumenti normativi
La "Primavera di Vernazza", splendido esempio di collaborazione per la rapida ricostruzione di un posto da sogno
Crowdfunding civico, facciamolo all’italiana
L'Angelo e la PA: articolo 118 o chiamata al 113?
La città che vogliamo. Prove di cittadinanza per spazi pubblici inclusivi
Biblioteche e Musei, ogni anno spesi dai Comuni €25 pro capite
Password 2012, una primavera di ascolto e partecipazione
La scuola multiculturale fa la città più “povera” o più “ricca”? #lamultiscuola verso #SCE2015
"Opal-Re", a Reggio gli appalti diventano trasparenti
Le risorse delle donne: un #PianoD in Regione Lazio
Il gaming partecipativo che disegna le politiche: Partecip@ttivi al primo giro di boa
Palermo. Al via il progetto Partecip@ttivi: primo appuntamento a FORUMPA17
Urbanistica partecipata, a Genova si discute della nuova autostrada
A Malmö il primo quartiere d'Europa a impatto zero
cheFare: la cultura che reinventa il territorio
On line i tracciati del progetto per l’Alta Velocità a Firenze
Comunicazione PA, Piano Garanzia Giovani: un contest per spot e grafica
Opencivitas, il roadshow entra nel vivo: prossime tappe Bergamo e Lecce
Udine, orti urbani da Oscar
Teatri comunali, quanto contano per i Sindaci?
L'evoluzione dei modelli e delle tecnologie per la partecipazione dei cittadini: l'esperienza del Consiglio Regionale del Veneto
#SuburbanRev: conversazioni sull'innovazione sociale nelle periferie. Il 22 ottobre a #SCE2014
FORUM PA 2019: ecco i vincitori del Premio PA sostenibile
Prevenzione della corruzione nella PA: chi sono i responsabili e quali strumenti utilizzano
Data visualization: imparare dalla crisi per rafforzare la comunicazione pubblica
Post Coronavirus: fondamentale che PA e cittadini lavorino insieme
Società civile e PA: serve collaborazione in emergenza
Monitoraggio civico dei fondi europei: si allarga la rete tra università, associazioni e PA
Ucraina: questa guerra interroga ciascuno di noi
Il PNRR fallirà se non ridurrà le disuguaglianze, ma per farlo deve coinvolgere le comunità locali
Reddito di cittadinanza: 3,4 miliardi di euro per rafforzare le amministrazioni coinvolte
Governance dei dati: “Possediamo una miniera ma soffriamo di campanilismo”
Borruso (OnData): da #DatiBeneComune a una cultura diffusa sugli open data
Per progettare una città a misura d'uomo occorre saper ascoltare
TAV in Val di Susa: comunque vada abbiamo perso. Tutti
Cittadini con le radici. Orti e metamorfosi urbane nella città contemporanea
La spesa per i rifiuti dei grandi Comuni italiani
In 200 a Roma per dire la loro sul bilancio della Regione Lazio... E l'assessore ascolta!
Partecipazione e cittadinanza attiva a Reggio Emilia
Avvoltoi e biciclette: un viaggio nella gamification delle politiche pubbliche
Dalla rete più di 500 idee per Cagliari
Cittadinanzattiva su pubblicizzazione curriculum chirurghi: ottima iniziativa, attenzione anche alla umanizzazione delle cure
La partecipazione digitale al servizio della PA
“Sette Città” per Bologna: quando l’urbanistica diventa partecipata
L'albero e la foresta, la casalinga e la rete
Periferie: rivoluzioni in corso? Intervista a Roger Keil
Equilibrio di bilancio, ecco i Comuni che rispettano le regole
Cambiare la città? sì, ma qui
La cassetta degli attrezzi per il coinvolgimento dei cittadini: al via il Gruppo di lavoro ANCI su partecipazione civica e beni comuni
Trasparenza e partecipazione nel Comune di Modena
Partecipazione e collaborazione civica: le città in prima fila
Valutare l’università. Tutti ne parlano, ma chi lo vuole davvero?
Di chi sono le periferie? Su rammendo, agopuntura urbana e l’importanza di chiamarsi Renzo Piano
Audit civico nelle ASL: il cittadino che fa la differenza
KARL-FILIP COENEGRACHTS: Ghent, verso una citizen driven Smart City
La cittadinanza si attiva a scuola?
Il Piano della Salute della Puglia e il valore della partecipazione
Notizie da Seoul: parola d’ordine condividere
Urban Center: come accompagnare le trasformazioni
Innovazione sociale: un'opportunità per diventare giovani cittadini, protagonisti della società
FerrarAzione: Fare e Rifare, con il crowdsourcing delle relazioni umane
FORUM PA alla Biennale Spazio Pubblico sui temi della cittadinanza attiva
Dai brogli elettorali ai disastri naturali, ecco i “testimoni 2.0” delle crisi nel mondo
Patrizia Ravaioli, Manifesto PIMBY
Il Bilancio di missione della Aziende Sanitarie in Emilia-Romagna
Sant Cugat Smart City: il grande esempio di una piccola città
Pianificazione strategica: immaginare il futuro per creare sviluppo
Emilia Romagna, Bando partecipazione: 11 progetti finanziati
Partecipazione e beni comuni, lanciato il secondo dei quattro forum on line del progetto Partecip@ttivi
Torna a Napoli lo "Startup weekend": è tempo di innovazione sociale
Una città resiliente per resistere alle pressioni della storia
A Reggio Emilia un asilo tutto eco compatibile
Quando l'innovazione è portata dalla partecipazione
​ICity Lab 2017 chiude e rilancia la sfida per città più sostenibili
Costi, sprechi e privilegi