Mappa del sito

Partecipazione e Trasparenza

Una città resiliente per resistere alle pressioni della storia
A Reggio Emilia un asilo tutto eco compatibile
Quando l'innovazione è portata dalla partecipazione
​ICity Lab 2017 chiude e rilancia la sfida per città più sostenibili
Costi, sprechi e privilegi
I reggiani per esempio. A Reggio Emilia si sperimenta un nuovo modo di fare politica

Patrimoni Pubblici

Smart Working: la formazione come leva del cambiamento. L’esperienza del progetto VeLA
FORUM PA 2019, ecco i vincitori del premio dedicato ai patrimoni pubblici
Il patrimonio immobiliare pubblico a misura di cittadino. Al via l'edizione 2019 di Patrimoni PA net
Energy management, ecco gli smart military district del ministero della Difesa
Rapporto 2019 - Patrimoni PA net
Patrimoni pubblici, i nuovi strumenti per l’efficientamento energetico. Intervista a Maurizio Saitta (Edison Next)
Cambiare la PA partendo dalla posta elettronica

Procurement Pubblico

Co-creation e design dei servizi pubblici: perché sono centrali anche nelle emergenze
Strategie europee, interoperabilità dei dati e collaborazione tra PA: questi i temi della prima puntata di “Beyond Data”
Green PA, come ridurre l’impatto ambientale dei data center
Piano Triennale AgID 2022-2024: ecco cosa cambia rispetto al Piano 2021-2023
Verso un sistema nazionale per la trasformazione digitale
Alessio Butti: “Intelligenza artificiale, ecco cosa ci aspetta nei prossimi mesi”
PNRR e Coesione: laboratori di collaborazione per una nuova capacità amministrativa
Partnership pubblico privato come strumento per le smart cities: come, quando e perchè...
Innovazione e razionalizzazione all'Asl1 Imperiese
Patrimoni PA net, facciamo il punto sui Tavoli di lavoro
Patrimoni PA net: al lavoro per un’Agenda da presentare al prossimo governo
ABI OSSIF: un Osservatorio tecnico-economico per i servizi di FM nelle banche
Il finanziamento dei progetti per le smart city: modelli di collaborazione pubblico – privato
Edifici intelligenti per una città sostenibile: ne parliamo a Smart City Exhibition
Appalti e concessioni: una svolta con il disegno di legge delega, per la digitalizzazione
Il modello delle 4 E di FPA: un’applicazione per il procurement in Friuli Venezia Giulia
PA, imprese e ritardo dei pagamenti: verso una soluzione europea?
Ministro Sacconi: un modello per risparmiare 4,3 miliardi su spesa sanitaria
Il patrimonio del Ministero per i Beni culturali: l’importanza della conoscenza per una gestione efficiente
Provincia di Pesaro-Urbino: un Global Service pluridecennale per la gestione delle scuole
I Tesori dell'Adriatico tra Italia e Paesi balcanici
Ministero Ambiente: appalti “verdi” per la Pubblica Amministrazione
Linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture
On line gli atti degli Stati generali di patrimoni PA Net 2014
Servizi di Energy management per le Pa: il CNS e la convenzione Consip
Idee e suggerimenti per il GPP: c'è tempo fino al 31 ottobre per partecipare all'iniziativa di Ecosportelli
Un'Agenzia di ''audit civico'' per i servizi pubblici
Patrimoni PA net: come rendere più razionali ed economiche le gare di appalto
Amsterdam: partire dalla "strada" per ridurre i consumi energetici
Mercato servizi Facility Management: dieci anni di Consip
Il ''Libro Verde UE'' per la modernizzazione degli appalti pubblici
AVCP: consultazione su "Servizi e forniture: programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto"
La gestione del patrimonio immobiliare degli Enti Locali. Cosa cambia con l'articolo 58?
PATRIMONI PA net: ai nastri di partenza il secondo anno di attività
Il Libro Bianco 2012 di PATRIMONI PA net
Patrimoni PA net: al via il secondo anno di attività dei Tavoli ''Committenze-Imprese''
Offerta economicamente più vantaggiosa: anno zero?
OpenCivitas: i tutorial per scoprire come funziona il portale
Patrimoni PA net: le Linee guida per gli appalti di servizi di FM
Gare d'appalto, il TAR Piemonte sul criterio di aggiudicazione
Lavorare in partnership al Tavolo permanente per l’innovazione
AVCP: fino al 15 ottobre, consultazione on line sui bandi tipo per l’affidamento dei servizi di pulizia
Il dialogo competitivo: uno strumento procedurale innovativo per gli appalti di servizi integrati
L'azione del GAL "Far Maremma" per lo sviluppo del grossetano
PATRIMONI PA net: al via i Tavoli di lavoro
Scuola Nazionale Servizi: l'attestazione made in Italy delle competenze di FM
Mercato servizi Facility Management: la prima indagine europea
A FORUM PA 2016 decima edizione del “Premio Best Practice Patrimoni Pubblici”
Acquistare green conviene: al via i weekend di CompraVerde
Bando-tipo per i servizi di pulizia: le Osservazioni inviate all'AVCP
AVCP: bando-tipo servizi di pulizia
Verso il benchmarking per il mercato dei servizi di FM: la NFC olandese
Ecosportelli GPP delle Province sarde: on line il sito web
Servizi di pulizia: verso il ''dialogo competitivo''
Come il settore salute può diventare volano economico e non solo spesa: il caso ISMETT a #FPA2015
Politecnico di Milano: il sistema di regia e di governo dell'appalto di Global Service
Federsanità: "La miopia digitale che affligge gli acquisti innovativi"
Patrimoni pubblici e città intelligenti: gli atti del convegno del 18 ottobre
Infografiche, tutorial, star rating: i dati di OpenCivitas accessibili a tutti
Bandi tipo e Banca Dati Nazionale sui Contratti Pubblici: a che punto siamo?
Le imprese dei servizi rispondono a Cantone e lanciano: #ibuoniappalti
Governo: privatizzare gli ospedali pubblici in difficoltà. Si discute...
Codice dei contratti pubblici: in Gazzetta ufficiale il Regolamento di attuazione
Patrimoni PA net: un’agenda per il secondo anno di lavoro
I settori prioritari per l’elaborazione dei Bandi–tipo nei contratti pubblici di servizi e forniture
On line il bando del premio "Best practice patrimoni pubblici 2013"
AVCP: fino al 1 luglio aperta la consultazione sul "Modello di certificazione esecuzione prestazioni"
Ambiente: sono 12 miliardi gli alberi in Italia
Mercato Facility Management: il punto di vista dell'ONBSI
Giuseppe Brienza: servono più regole per il mercato dei servizi pubblici
Opportunità e fondi per l’innovazione in Puglia: "Chi non se ne avvale dovrebbe essere sanzionato"
Appalti pubblici: spostato a gennaio 2014 il termine per adottare il sistema AVCPASS
Spoleto, un “cruscotto on line” per sapere tutto sulle opere pubbliche
Acquisti verdi: ecco il decreto in gazzetta ufficiale
“Adotta un putto”. AUSL Piacenza per la gestione del patrimonio artistico
Procurement dell’innovazione: cosa è emerso dal confronto con il Consorzio dei Comuni Trentini
Appalti, industria e ricerca verso un patto per il cambiamento
Il nuovo Regolamento attuativo previsto dallo “Sblocca Cantieri”: la riforma della riforma
Appalti pubblici verdi: nuovi modelli di business ed economia circolare
Emergenza Coronavirus: si può derogare alle norme in materia di affidamenti pubblici?
Codice degli appalti e Covid-19: dopo l’emergenza fondamentale responsabilizzare i dirigenti
Appalti innovativi, pubblico e privato sono partner: l’esperienza So.Re.Sa
Procurement pubblico, esperienze di innovazione: Inva e Aria
Gare telematiche: ecco come ottimizzare le procedure grazie a soluzioni innovative
Codice dei Contratti Pubblici: dal PNRR la spinta a una nuova riforma
Appalti pubblici: quali competenze per le figure “chiave” nella PA? L’esperienza della ASL Roma 2
Appalti verdi: uno stato dell’arte anche alla luce del PNRR
E-procurement: ecco le regole tecniche, una milestone per la digitalizzazione degli appalti pubblici
Smart working come leva di sviluppo urbano: il progetto pilota di Enea
Promuovere l'uguaglianza di genere attraverso la progettazione di città più eque e inclusive: la sfida di Bologna
4 marzo 2011. Bravo Brunetta, ce l’abbiamo fatta grazie all’innovazione!
Studio di fattibilità: un supporto decisionale per i progetti immobiliari
Gal "Far Maremma": l'importanza della partnership tra pubblico e privato
''Spending review'': l'impatto sui servizi di Facility Management
Pubblicati gli atti dell'8 Forum Nazionale Patrimoni Pubblici
Kazan Smart City: il modello russo è un hub d'affari internazionale
Mercato dei servizi di pulizia: un'analisi delle imprese
41° Congresso Sumai: si chiede "più territorio"
Consip: al via la gara per i servizi di facility management da 2,7 miliardi di euro
Gestione e valorizzazione dei patrimoni pubblici: parlano gli attori del settore
Appalti verdi: novità giuridiche, opportunità e prospettive. Ne parleremo a FORUM PA 2017
Stato-Regioni: on line dossier "La sanità nelle manovre finanziarie dal 2000 al 2008"
FORUM PA Lombardia - Continuità assistenziale e sanità digitale: cosa può fare il mercato?
Patrimonio immobiliare, costo o risorsa per il territorio?
Acquisto di immobili, la classifica dei Comuni
ICT e sostenibilità
ENEA: il ''Progetto Lumière'' per l'efficienza energetica della pubblica illuminazione
Nuove regole per il mercato elettronico Consip, apertura a startup e micro imprese
A FORUM PA premiate le “Best Practice Patrimoni Pubblici 2010"
''GBC Historic Building'': la sostenibilità ambientale certificata per gli edifici storici
Centrali di committenza: contesto normativo e modelli organizzativi
La terza elica e il sistema degli acquisti pubblici
Partnership pubblico privato nelle grandi trasformazioni urbane in Italia
On line le foto del premio "Best practice patrimoni pubblici 2011"
Riforma Brunetta, investimenti, risparmi
Mercato Facility Management: il punto di vista dell'AVCP
Appalti pubblici: Patrimoni Pa net riparte dal Rapporto della Commissione sulla corruzione nella PA
Offerta economicamente più vantaggiosa, le linee guida dell'AVCP
Appalti pubblici europei: on line lo studio comparato
Una nuova norma UNI per i servizi di Facility Management Urbano
OpenCivitas: le infografiche per conoscere i dati degli Enti locali
A FORUM PA 2010 la PA si tinge di verde
OpenCivitas a FORUM PA 2015: il racconto in due storify
PATRIMONI PA net: le interviste ai partecipanti al primo Workshop
Le biblioteche al tempo della crisi: un bene comune da tutelare
Patrimonio dello Stato: dal Seminario del MEF spunti di riflessione per Patrimoni PA net
PA: al via il Piano degli acquisti verdi
Factotum - Città di Torino
Aggiudicazione appalti di servizi: verso il prezzo più basso?
Cittadini ed imprese alleati per un’economia più giusta. Goal 12 a FORUM PA 2017
Gare pubbliche di servizi: verso un ''indice reputazionale'' per le imprese?
Servizi digitali, perché bisogna parlare di smart land (e non di smart city)
Al via la 5^ edizione del "Premio best practice patrimoni pubblici"
Le frodi in sanità costano a tutti noi. 180 miliardi di euro
Incentivi all’energia, incentivi alla cultura energetica: l'energy manager.
Master in "Gestione Integrata e Valorizzazione dei Patrimoni Immobiliari e Urbani"
Contratti pubblici, si possono modificare sulla base dei dati di servizio raccolti
Appalti pubblici, le proposte dell’AVCP per tagliare i costi
Patrimoni PA net partecipa alle audizioni dell'Avcp
Efficienza energetica: la nuova Direttiva europea 2012/27
Il controllo nel ciclo di vita del contratto di servizi
Deficit regionali ed inefficienze del sistema sanitario
Innovazione, sostenibilità ambientale e risparmio: l’esperienza di San Giovanni in Persiceto
Sanità elettronica: dal 1° ottobre ricette on line in Lombardia
Antonio Marzano - Verso una politica energetica europea
Capitolati per i servizi di FM: uno studio sui criteri base di redazione
Il Welfare Pubblico in Italia: Voucher Sociali 2.0 per una corretta finalizzazione dei contributi economici ai Cittadini
Appalti pubblici: on line i moduli di formazione sul sistema AVCpass
Stato-Regioni: pubblicato in GU Decreto legge su Disposizioni urgenti per contenimento spesa sanitaria
L'evoluzione della disciplina dei servizi pubblici locali
On line il bando del premio "Best practice patrimoni pubblici 2012"
AVCP: la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
Il ruolo degli Uffici Tecnici nei processi di governo dei patrimoni pubblici
PATRIMONI PA net, il "Libro Verde" presentato a FORUM PA 2011
Forme di procurement innovativo in Sanità. Una cassetta degli attrezzi per avviare investimenti
Formazione on-line per la nuova Piattaforma di eProcurement in Friuli Venezia Giulia
Tagli alla bolletta energetica di circa 2,5 milioni di euro con l'e-Procurement
Razionalizzazione, risparmio e valorizzazione del patrimonio edilizio: il nuovo Palazzo della Provincia di Torino
Empowerment dei dipendenti pubblici. L'esperienza della Regione Emilia Romagna
Giovanna Sissa, Acquisti verdi e ICT
''Sharing'' Comune di Torino: housing sociale innovativo
Legge di Stabilità 2014: il GPP diventa obbligatorio
Stato-Regioni: non tagli ma "appropriatezza" al centro del confronto sui LEA
I premi di "Best practice patrimoni pubblici 2011"
Servizi pubblici locali: una normativa in continuo divenire
Mercato servizi Facility Management: il punto di vista dell'ANCI
La PA crea valore pubblico… se è libera perché competente
Smart working: cos'è, come funziona, la normativa e i vantaggi per le PA
Scopri gli incontri di formazione in presenza di FPA Campus

Progetti

Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano - Servizio di affiancamento e di assistenza
MiglioraPA - La Customer Satisfaction per la qualità dei servizi pubblici
Gruppo ACI - Community per lo sviluppo dell’e-procurement
Open Data Lazio
ISTAT - Comunicazione integrata per il 9° Censimento Generale Industria e Servizi e Censimento Istituzioni non profit 2011
Agenzia per la Coesione Territoriale - Consulenza di comunicazione integrata
Comunweb - Ottimizzare le risorse, generare valore
eAppaltiFVG - Piattaforma di eProcurement integrata
Open Data Campania
Partecip@ttivi - Partecipazione attiva a Palermo
Smart Benchmarking - Lavorare insieme con le città per le città
RaccontiAmo la città - Bergamo
VeLA. Veloce, Leggero, Agile: Smart Working per la PA
Smart Lab – Milano Concilia 4.0
Formazione specialistica DPO - Lavoro Agile per il futuro della PA
Concorsiconte. FP-CGIL per informare e formare sui concorsi pubblici
Lezioni d’Europa 2022: un percorso per conoscere meglio istituzioni, politiche e opportunità dell’Unione europea
FORUM PA 2023: i vincitori del “Premio PA Sostenibile 2023”
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): dalla progettazione alle prime sperimentazioni nella PA
Regione Basilicata: attuare il PSR per creare il nuovo Green Deal regionale, a partire dai giovani
IA, cybersecurity e servizi digitali nella PA locale: il 12 settembre presentazione del Progetto EDIH4DT
Premio “PA Sostenibile 2023”: ecco i finalisti, a FORUM PA scopriremo i vincitori
FORUM PA 2024: ecco i vincitori del Premio “Let’s Cyber Game”, il contest nazionale per la cybersicurezza

Programmazione Europea

InsideAGID: intelligenza artificiale e PA, cosa ci aspetta nel 2025? Partiamo da consapevolezza, Linee guida e casi d’uso
Intelligenza artificiale: sì del Senato al Disegno di legge. Dalla governance al reato di deep fake, riprende l’iter normativo
Digitalizzazione: dagli adempimenti GDPR al lavoro agile, ecco perché ENEA ha scelto la gestione documentale in riuso
Torna il Premio PA sostenibile: dal 4 marzo la seconda edizione
La comunicazione in sanità: un impegno nei confronti dei singoli e della collettività
Certificazioni ICDL: perché sono importanti nel panorama delle competenze digitali
"Nuovi Percorsi": il progetto di Formez PA a sostegno del rafforzamento delle competenze della Regione Siciliana
La community HR Manager | Il futuro dell'HR: intelligenza artificiale e innovazione nel pubblico impiego
Tra cambiamento e resistenze, come stiamo disegnando la PA del futuro
Ritrovare l’ambizione e credere nei giovani: l’employer pubblico come prima scelta per le nuove generazioni
Investimenti pubblici: un'opportunità per la crescita dei territori
GEN PA. Innovare il lavoro pubblico “con” e “per” i giovani. Esperti a confronto sulle nuove prospettive del lavoro
Le sfide dei Comuni, tra progetti da realizzare e carenza di personale
Monitoraggio civico ambientale: un anno di lavoro sui fondi europei
A FORUM PA SUD, progetti, strumenti e protagonisti dello sviluppo nel Mezzogiorno
L’educazione nel Rapporto OCSE 2020: riflessioni sui dati e oltre
Una PA attrattiva per un buon reclutamento
Fabiana Dadone: "Sposo l'idea di un open day della PA per renderla attrattiva per i giovani"
Green New Deal e politiche industriali per la sostenibilità: gli Scenari a FORUM PA 2020
Rubrica Lavoro&Welfare: rivedi le dieci puntate a FORUM PA 2022
Più Europa o meno Europa? E soprattutto, quale Europa?
La gestione energetica al servizio del paziente: l’esperienza del Policlinico di Milano
PA: la rivoluzione energetica non si fa senza le persone, non si fa senza l’energy manager
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Italia.IT: cosa non ha funzionato?
La Governance come strumento di partecipazione cittadina
Merito e dirigenza pubblica: prime riflessioni sulle nuove proposte in materia di accesso alla qualifica dirigenziale
Focus ReportagePA Speciale Modena. Competenze, creatività e innovazione. Intervista a Donatella Solda (Fem)
Aree urbane marginali: innovazione e inclusione sociale. Terza puntata del podcast “Città che cambiano” di FPA e PON Metro
EU Stories – La coesione innova l'Italia: tutti i contributi
Coesione e capacità dei territori
Focus CTE di Matera. Manifattura additiva e stampa 3D: l’innovazione al servizio della comunità
Cloud Computing per la sanità digitale
Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Finalità e avanzamento di uno strumento della politica di coesione per una PA a misura di territori, cittadini e imprese
Pon Governance e PON Metro, la Programmazione 2014-2020 entra nel vivo
Presidenza olandese chiama City Makers: Agenda Urbana Europea alla prova della collaborazione
PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 A FORUM PA 2013
​La Calabria protagonista a FORUM PA 2018
PON RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013 a FORUM PA 2015
Interreg Med 2014-2020: Italia in prima fila nei progetti europei per lo sviluppo sostenibile
On line il Rapporto di Monitoraggio sull’attuazione degli Obiettivi Tematici 11 e 2
PON metro approvato dall'UE. Ora si parte
Conoscenza, reputazione, governance. Tre pilastri per il futuro possibile della politica di coesione europea
Porto Palermo, con fondi strutturali nodo sempre più strategico nel corridoio scandinavo-mediterraneo
Innovazione della PA e Programmazione 2014-2020
Le politiche di coesione e lo sviluppo dei territori
Vitcheva: “Per lo sviluppo fondamentali dialogo, strumenti finanziari adeguati e semplificazione”
Il Ministro De Vincenti a FORUMPA17: le politiche di coesione per lo sviluppo sostenibile
Pon Scuola, ambienti connessi e innovativi per una didattica inclusiva
Politiche di coesione: come i Fondi Strutturali migliorano i territori e la qualità della vita dei cittadini
Il Comitato di Pilotaggio per il Coordinamento degli interventi OT 11 (Capacità Istituzionale) e OT 2 (Agenda Digitale)
Politiche regionali europee: il caso Calabria
I Piani di rafforzamento amministrativo. Lo strumento italiano per migliorare la capacità amministrativa della PA nelle politiche di sviluppo
De Vincenti: “Il governo sta lavorando con le comunità locali per l’utilizzo dei fondi strutturali”
Horizon 2020 al giro di boa: uno sguardo alle performance della PA italiana
Politiche di coesione: come raggiungere gli obiettivi puntando su collaborazione e comunicazione
La strategia di comunicazione interattiva del PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
L’Europa e i comuni per lo sviluppo dei territori
Le opportunità del Fondo FEAMP: per raccontarle, un tour sui territori
Perché non possiamo fare a meno del Mezzogiorno: ecco il programma di FORUM PA SUD
Tra cooperazione internazionale, educazione alimentare e comunicazione istituzionale: il PO FEAMP tra i protagonisti del Blue Sea Land
La politica di coesione per le regioni europee: una definizione
FORUM PA SUD Storytelling Contest 2019
Federico II, il rettore Manfredi: "Al Sud serve un green new deal e interventi shock"
FORUM PA SUD: le interviste ai Presidenti delle Regioni
Parole e numeri del PO FEAMP 2014-2020. Quanto conosci il Programma?
“Acquacoltura, un’impresa trasparente” al via la campagna tematica del Mipaaf dedicata al settore
Le risorse della coesione per un Mezzogiorno sostenibile
Programmazione europea e programmazione dello sviluppo sostenibile
L’utilizzo dei fondi ESIF in ottica di complementarietà: l’approccio strategico della Regione Campania in ambito aerospazio
Le attività del Comitato di pilotaggio OT 11 - OT 2 e le principali evidenze del Rapporto di monitoraggio 2018
Fondi strutturali e di investimento europei: quali sono e come funzionano
Emergenza COVID-19. Ecco tutte le novità in ambito FEAMP
Emergenza COVID-19. Il FEAMP per il sostegno alle imprese della pesca e dell’acquacoltura
FORUM PA SUD: quale ruolo per il Mezzogiorno nella ripartenza del Paese
Next Generation Fishery. Le novità per pesca e acquacoltura nell’Europa del New Normal
Restart Italia: non possiamo farcela senza il Mezzogiorno. La Commissaria europea Elisa Ferreira a FORUM PA Sud
Rafforzare il metodo cooperativo come chiave della ripartenza del Mezzogiorno: il focus a FORUM PA Sud
FORUM PA Play: rivivi “FORUM PA Sud” #RestartItalia
Investire su persone, processi e strumenti: quali risorse dall’Europa per rafforzare la PA
Dal PON Governance al PNRR: cresce la spinta per il rafforzamento delle pubbliche amministrazioni
Bilancio e prospettive delle politiche di coesione: i focus dell’Agenzia per la coesione territoriale
Fondi Strutturali Europei 2021-2027: ecco cosa prevede la bozza dell’Accordo di Partenariato
Gestione e controllo del PNRR: punti di contatto con le politiche di coesione
Politica di Coesione: l’Accordo di Partenariato alla prova delle nuove regole
React-EU: i possibili rischi per la programmazione dei fondi di coesione
Ottava Relazione sulla coesione: l’Italia sotto la lente d’ingrandimento
“Recovery and Resilience Facility”: a che punto siamo? Il primo rapporto annuale della Commissione Europea sull’attuazione
Usare i fondi strutturali contro le crisi? Pro e contro di una scelta sempre più frequente
FORUM PA 2022: Elisa Ferreira apre il 14 giugno la serie di incontri "Prospettive europee"
Francesco Fortuna (MiPAAF): "Agricoltura, mai così tante risorse per investire nel futuro"
eU-maps®: una risposta operativa per il buon utilizzo dei fondi europei
Focus sul project management a FORUM PA 2022: rivedi la rubrica ISIPM
Con l’adozione dell’Accordo di partenariato finalmente al via la Politica di Coesione 2021-2027