Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
|
|
|
LE ANTICIPAZIONI
|
|
|
|
|
|
Cosa intendiamo per “PA aumentata”? Una PA che sappia utilizzare al meglio il valore portato da persone, tecnologie e relazioni e avviare così una forte trasformazione che la mantenga protagonista del futuro del Paese. Sarà questo il tema centrale e filo rosso di FORUM PA 2025 (19-21 maggio, Palazzo dei Congressi di Roma). Scoprite insieme a noi i temi che saranno al centro della Manifestazione, i format, le occasioni per comunicare e valorizzare iniziative e progetti all’interno del programma congressuale e nell’area espositiva e, novità di quest'anno, il percorso di avvicinamento che abbiamo chiamato "FORUM PA OFF"
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
CONVEGNo | LUNEDÌ 24 FEBBRAIO ORE 18:00
|
|
|
|
Stiamo per partire con il FORUM PA OFF, che ci accompagnerà sino al FORUM PA 2025 con eventi diffusi sul territorio e rubriche digitali. Da lunedì online la prima puntata del podcast "PArtecipare", mentre il 24 febbraio l’incontro “Scenari IA: Startup, Imprese e PA a Confronto”, co-organizzato da FPA e TAG, in presenza presso il Talent Garden di Roma Ostiense
|
|
|
| |
|
|
Focus: giovani e lavoro pubblico
|
|
|
| |
|
|
l'approfondimento
|
|
|
|
Quasi il 40% dei dipendenti pubblici ha un'età compresa tra i 50 e i 59 anni, con un'età media di 49,8 anni, mentre solo il 5% ha meno di 30 anni. Questi i dati emersi dall'ultimo rapporto ARAN del 2021, aggiornato a febbraio 2024. Servono bandi snelli, formazione continua e tecnologie avanzate per creare una pubblica amministrazione "aumentata" che risponda alle esigenze delle nuove generazioni. A sostenerlo è la Community di FPA riservata agli HR Manager pubblici, riunitasi lo scorso 6 febbraio. L'articolo di Astrid Finocchiaro, Junior Content Specialist di FPA, arricchito con le interviste ad alcuni dei partecipanti e a giovani neoassunti dalla Corte dei conti
|
|
|
| |
|
|
la rubrica
|
|
|
|
Nel 2024 le pubbliche amministrazioni italiane hanno attivato solo 95 contratti di apprendistato. Il dato, che emerge da un recente studio pubblicato da ADAPT, mette in evidenza una criticità nell’adozione di quello che potrebbe essere invece un importante strumento per l’inserimento dei giovani all’interno della PA. Ne parliamo in questa nuova puntata della Rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA” a cura di Antonio Naddeo, presidente dell’ARAN, e realizzata in collaborazione con FPA. Nella puntata anche il consueto punto sulla contrattazione 2022-2024.
|
|
|
| | | |
|
|
programmazione europea
|
|
|
|
L’esperienza del Progetto Italiae prefigura una prospettiva in cui la cooperazione, stabile e istituzionale, è una strada non solo per garantire adeguati livelli di servizio, ma per sviluppare politiche sociali ed economiche a vantaggio delle comunità territoriali. L'articolo di Giovanni Vetritto, Coordinatore ufficio politiche urbane e della montagna e modernizzazione istituzionale, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie - Presidenza del Consiglio dei ministri
|
|
|
| |
|
|
Comunicazione pubblica
|
|
|
|
La comunicazione non deve essere trattata come un esercizio burocratico e formale, ma deve costituire un aspetto centrale e una preoccupazione primaria dei programmi e dei progetti. Il contributo di Matteo Salvai, Communication Officer Commissione Europea, DG Regio
|
|
|
| |
|
|
trasformazione digitale
|
|
|
|
Il potenziale delle statistiche sperimentali risulta essere elevatissimo in quanto queste hanno la capacità di colmare lacune conoscitive in maniera tempestiva, di fornire input allo sviluppo di nuove analisi e nuovi indicatori e di garantire un valido sostegno conoscitivo alle policy. L'articolo di Massimo Fedeli, Direttore del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica, Istat
|
|
|
| |
|
|
Lavoro pubblico
|
|
|
|
Nell’ambito di un progetto sistematico di “rigenerazione” della Pubblica Amministrazione è indispensabile delineare linee di azioni e strategie che prevedano l’implementazione di nuove modalità di lavoro e tecnologie. L'articolo di Luca Comper, Dirigente Generale Dipartimento organizzazione, personale e innovazione, e Alessia Zanon, sostituto Direttore dell'Ufficio di supporto dipartimentale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia Autonoma di Trento
|
|
|
| |
|
|
privacy
|
|
|
|
Il nuovo report del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) esamina l'attuazione del diritto di accesso ai dati personali da parte dei titolari e dei responsabili dei trattamenti. La terza azione coordinata di applicazione del GDPR, avviata a febbraio 2024, ha coinvolto 1.185 entità tra imprese e enti pubblici, rilevando criticità e fornendo raccomandazioni non vincolanti per migliorare la trasparenza e la gestione delle richieste. Vediamo quali sono con Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali, in questa nuova puntata della Rubrica "Appunti di Privacy"
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
| |
|
|
il focus
|
|
|
|
L'Intelligenza Artificiale (IA) si sta rivelando un alleato prezioso per la gestione del personale nella PA, aprendo scenari di trasformazione che vanno oltre la semplice automazione. In particolare, l'adozione di Agenti IA e motori di IA avanzati consente di analizzare dati e supportare decisioni strategiche, liberando risorse preziose per lo sviluppo di servizi ai cittadini. Un webinar organizzato da FPA in collaborazione con Oracle ha esplorato le potenzialità dell'IA nel supportare le direzioni delle risorse umane, dalla selezione del talento alla formazione personalizzata, fino alla gestione delle performance
|
|
|
| | | |
|
|
WEBINAR | MARTEDÌ 18 FEBBRAIO ORE 11:30
|
|
|
|
Il PNRR destina 6,7 miliardi di euro alla trasformazione digitale della PA, distribuiti tra servizi online, data governance, migrazione in cloud e cybersecurity. A queste risorse si aggiungono 2,4 miliardi provenienti dai Fondi strutturali e di investimento europei (2021-2027). La spesa ICT della PA cresce del 5% annuo, raggiungendo circa 7,8 miliardi. E il mercato risulta favorevole alla collaborazione pubblico-privato. Si terrà un confronto sul ruolo del marketing manager nelle aziende e su quali strategie e strumenti risultino più adatti per valorizzare il know-how aziendale in progetti innovativi con la PA
|
|
|
| |
|
|
CONFRONTO | GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO ORE 10:30
|
|
|
|
L’evento organizzato da FPA, in collaborazione con Akamai e BVtech, mira a fornire, attraverso casi studio, esperienze e una panoramica delle soluzioni tecnologiche disponibili, gli strumenti e le conoscenze necessarie per rafforzare la sicurezza delle API (Application Programming Interface), nel contesto del MoDI (modello di interoperabilità). Riservato ai responsabili della sicurezza informatica, l'evento prevede una partecipazione attiva alla discussione al tavolo di lavoro. Se interessati a partecipare inviare una richiesta di iscrizione a eventi@forumpa.it, indicando nome, cognome, ente, funzione e numero di cellulare
|
|
|
| | | |
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA. Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
CORSO | PROSSIMA SCADENZA VENERDÌ 28 FEBBRAIo
|
|
|
|
FPA propone la fruizione completamente gratuita del corso di formazione eLearning “Competenze digitali per la PA | Livello Base", nell’ambito del progetto European Digital Innovation Hub. Il percorso formativo è strutturato in 11 moduli che coprono le 5 aree di competenza: dati, informazioni e documenti informatici; comunicazione e condivisione; sicurezza; servizi online; trasformazione digitale. Le iscrizioni verranno raccolte con cadenza mensile, fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni scrivere a didattica@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| | | |
|
|
Master | XIV Edizione
|
|
|
|
Al via la quattordicesima edizione del Master PERF.ET promosso dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara e dal CERVAP – Centro di Ricerca sul Valore Pubblico. Il nuovo bando offre l’opportunità di intraprendere un percorso formativo dedicato al miglioramento delle performance nella Pubblica Amministrazione, con un focus sulle competenze manageriali e di innovazione. Sono disponibili sconti per dipendenti di PA (scadenza richiesta 17 febbraio). La nuova edizione del master avrà inizio venerdì 9 maggio 2025, preceduta da un welcome meeting online l'11 aprile 2025.
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui
|
|
|
|