Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
|
|
|
l'anteprima
|
|
|
|
|
|
Quest'anno abbiamo deciso di intraprendere un percorso nuovo e stimolante per accompagnarvi fino al FORUM PA 2025, che si terrà dal 19 al 21 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma. L’abbiamo chiamato FORUM PA OFF: con questa iniziativa - che vedrà alternarsi eventi fisici e ibridi, rubriche digitali, interviste, podcast - il nostro appuntamento annuale espande i suoi confini fuori dalle sale che ospiteranno le tre giornate di maggio, per ampliare prospettive e includere visioni, reti e contributi inediti. Cominceremo il 17 febbraio con il palinsesto multimediale del FORUM PA OFF, mentre il 24 febbraio si terrà il primo incontro fisico organizzato insieme al Talent Garden dal titolo "Scenari IA: Startup, Imprese e PA a Confronto"
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
WEBINAR | VENERDÌ 14 FEBBRAIO ORE 11:00
|
|
|
|
Cosa intendiamo per “PA aumentata”? Una PA che sappia utilizzare al meglio il valore portato da persone, tecnologie e relazioni. Sarà questo il tema centrale e filo rosso del FORUM PA 2025 per il quale abbiamo scelto proprio il claim “Verso una PA Aumentata. Persone, tecnologie, relazioni”. Con questo webinar, vi presentiamo i temi, i format, le occasioni per comunicare e valorizzare iniziative e progetti all’interno del programma congressuale e nell’area espositiva, le modalità per aderire e i vantaggi per le pubbliche amministrazioni che sceglieranno di investire nella Manifestazione
|
|
|
| |
|
|
"InsideAGID. Tu la conosci l’innovazione?"
|
|
|
| |
|
|
IL VIDEO PODCAST
|
|
|
|
Il 2024 è stato un anno molto intenso sul fronte dell’intelligenza artificiale. Ma cosa possiamo aspettarci per i prossimi mesi? Quali sono le azioni che le nostre pubbliche amministrazioni stanno portando avanti e a che punto siamo con l’elaborazione delle tre Linee guida in materia di adozione, procurement e realizzazione di applicazioni di IA, previste dalla Strategia italiana e dal Piano Triennale? Ne parliamo nella terza e ultima puntata di “InsideAGID. Tu la conosci l’innovazione?” il video podcast realizzato da FPA in collaborazione con AGID. Ospiti della puntata Fabio Massimi e Marialuisa De Santis di AGID, Sara Letardi (ISTAT) e Roberto Giagnacovo (ENAC)
|
|
|
| | | |
|
|
Trasformazione digitale
|
|
|
|
In un contesto in continua evoluzione, la tecnologia riveste un ruolo di primo piano e necessita di una programmazione di ampio respiro, che tenga conto delle molteplici variabili sul tema e sui cambiamenti in corso, compresa l’evoluzione e diffusione dell’intelligenza artificiale. Il contributo di Mario Nobile, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale di AGID
|
|
|
| |
|
|
PNRR e Coesione
|
|
|
|
Il PNRR ha posto una sfida ambiziosa e coraggiosa, rispondendo a difficoltà significative. Se anche non dovesse esserci una continuità operativa, ci sarà sicuramente un’eredità di risultato e di metodo perché quantomeno saranno sedimentate buone prassi e attitudini alla collaborazione interistituzionale per fare accadere le cose misurandone l’impatto in termini di soddisfazione del fabbisogno. L'articolo di Maria Ludovica Agrò, Responsabile scientifico FPA per l’attuazione del PNRR
|
|
|
| |
|
|
Sviluppo sostenibile in sanità
|
|
|
|
Le comunità di pratica territoriale in ambito sanitario rappresentano un modello organizzativo particolarmente promettente. Integrando attori diversi, dal mondo accademico alle aziende, queste comunità creano sinergie che favoriscono lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative. L'articolo di Elita Schillaci, Professore di “Principi di Management” presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania, e Founder del Centro ILHM (Innovation Leadership and healthcare management)
|
|
|
| |
|
|
Lavoro pubblico
|
|
|
|
Cooperare con i dirigenti pubblici permette ai manager privati di accedere a un vasto patrimonio di conoscenze e di acquisire una visione più ampia del contesto sociale e istituzionale in cui le loro imprese operano. L'articolo di Mariagrazia Bonzagni, Direttrice dell’area Programmazione Statistica e Presidio Sistemi di controllo interni - Comune di Bologna e Referente nazionale AIDP PA, e Matilde Marandola, Presidente Nazionale AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale
|
|
|
| |
|
|
Comunicazione pubblica
|
|
|
|
La segmentazione e lo studio del target sono oggi necessari perché i cittadini sono esposti ad un numero di contenuti molto più elevato che in passato, e pertanto solo l’approfondita conoscenza delle loro esigenze e percezioni rende possibile la diffusione di informazioni rilevanti, catturando l’attenzione e potenziando il ricordo. L'articolo di Alessandra De Marco, Direttore Generale, Ufficio per l’informazione e la comunicazione istituzionale, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Presidenza del Consiglio dei ministri
|
|
|
| |
|
|
EU Stories - La coesione innova l'Italia
|
|
|
| |
|
|
IL PROGETTO
|
|
|
|
Soluzioni ecologiche e innovative implementate nei contesti urbani europei rispondono alle sfide climatiche e potenziano l'inclusività e la cooperazione transnazionale. Un esempio è il progetto “Talea - Green Cells Leading The Green Transition”, che si inserisce nel quadro delle politiche europee di coesione e riceve supporto dal programma European Urban Initiative - Innovative Actions (EUI-IA). Ne abbiamo parlato con Miles Gualdi, coordinatore dell’Unità Progetti europei e internazionali del Comune di Bologna e project manager del progetto
|
|
|
| | | |
Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA
|
|
|
| |
|
|
CAMPUS PROJECT MANAGEMENT | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
La figura del Project Manager per la gestione delle attività di progetto nell’ambito dei nuovi modelli di organizzazione della pubblica amministrazione è sempre più diffusa e necessaria. Il Campus Project Management è stato pensato per tutte le amministrazioni che intendono avviare un percorso non solo culturale sulla disciplina del project management, ma che preveda anche la certificazione delle competenze di base dei propri dipendenti necessarie a ricoprire il ruolo di Project Manager nelle PA. Il corso si terrà in modalità sincrona online e comprende 24 ore di formazione, suddivise in 4 giornate da 6 ore ciascuna (19-21-26-27 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 16:00). Iscrizioni aperte fino al 10 febbraio
|
|
|
| | | |
|
|
Workshop Academy Polimi | 12 febbraio ore 16:00
|
|
|
|
Gli ultimi cinque anni sono stati segnati da una serie di eventi ad alto impatto e spesso di assoluta imprevedibilità; tuttavia, le imprese italiane non ridurranno gli investimenti in digitalizzazione. Il Workshop, pensato per i referenti delle Direzioni IT, Innovation e Strategia, sarà l’occasione per discutere delle priorità di investimento e delle sfide organizzative relative all’innovazione digitale nelle imprese nel 2025, con riferimento alle dimensioni di impatto dell’innovazione. Per partecipare al primo appuntamento inaugurale gratuito della Digital Transformation Academy 2025 del Politecnico di Milano è necessario iscriversi
|
|
|
| |
|
|
Master | XIV Edizione
|
|
|
|
Al via la quattordicesima edizione del Master PERF.ET promosso dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara e dal CERVAP – Centro di Ricerca sul Valore Pubblico. Il nuovo bando offre l’opportunità di intraprendere un percorso formativo dedicato al miglioramento delle performance nella Pubblica Amministrazione, con un focus sulle competenze manageriali e di innovazione. Sono disponibili delle agevolazioni (scadenza richiesta 13 febbraio) e sconti per dipendenti di PA (scadenza richiesta 17 febbraio). La nuova edizione del master avrà inizio venerdì 9 maggio 2025, preceduta da un welcome meeting online l'11 aprile 2025.
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui
|
|
|
|