Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
| | |
|
|
il focus
|
|
|
|
|
|
Dopo il primo via libera da parte del Senato, il Disegno di legge delega sull’intelligenza artificiale passa ora alla Camera. Ci soffermiamo su alcuni punti del testo: prima di tutto la governance, poi le disposizioni di settore, tra cui sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia, e il tema del diritto d’autore e dei deep fake. L’impatto dell’IA sulla pubblica amministrazione sarà uno dei temi al centro del prossimo FORUM PA 2025. L'articolo di Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
FORUM PA 2025: IL premio
|
|
|
|
Le candidature sono aperte fino al 4 aprile. Novità di questa edizione, un Premio speciale “Start up innovative”, realizzato in collaborazione con Talent Garden
|
|
|
| |
|
|
l'opportunitÀ
|
|
|
|
Promuovere la partecipazione delle PMI innovative del Lazio a “FORUM PA 2025”, allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, è l'obiettivo di questa iniziativa della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Regione Lazio. Le aziende interessate devono presentare la domanda di partecipazione entro le ore 12.00 di martedì 25 marzo
|
|
|
| | | |
FORUM PA OFF è il percorso che ci accompagnerà fino a FORUM PA 2025, con rubriche multimediali ed eventi
|
|
|
| |
|
|
Sinergie per il sociale
|
|
|
|
La Fondazione Con il Sud pone al centro del suo operato la collaborazione e la co-progettazione tra attori pubblici e soggetti del terzo settore in ambito sociale ed educativo. La creazione di "partenariati ampi e rappresentativi" è considerata una condizione abilitante essenziale per generare il valore auspicato e far sì che duri nel tempo. In questa prima puntata del video podcast "Sinergie per il sociale", a cura di Carla Scaramella, esperta in progettazione di FPA, Fabrizio Minnella ci racconta esperienze di successo, ostacoli e fattori abilitanti
|
|
|
| |
|
|
Le tre C
|
|
|
|
Abbiamo fatto incontrare gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Amministrazione e Politiche Pubbliche dell’Università degli Studi di Roma Tre con dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione. L’obiettivo? Dare a chi studia per lavorare nella PA l'opportunità di comprendere cosa significhi lavorare in una istituzione pubblica. La rubrica video “Le tre C”, a cura di Rachele Maria Curti, Junior Media Producer di FPA, inizia con questa prima puntata dedicata al tema della digitalizzazione
|
|
|
| |
|
|
Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA
|
|
|
| |
|
|
la rubrica
|
|
|
|
Il recente Disegno di legge presentato dal Ministro Paolo Zangrillo mira a introdurre criteri più chiari, trasparenti e meritocratici per valutare il personale all'interno dell'amministrazione e per l'accesso alla carriera dirigenziale. È un provvedimento vasto nel suo approccio e importante, perché si basa sulla centralità della persona all'interno dell'azione delle pubbliche amministrazioni. Il fulcro del provvedimento è l'accesso alla dirigenza, con un sistema che prevede sia concorsi pubblici che un canale interno basato sul merito. Ne parliamo in questa puntata della Rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA”, a cura di Antonio Naddeo, Presidente dell’ARAN, e realizzata in collaborazione con FPA. Nella puntata anche il consueto punto sulla contrattazione 2022-2024
|
|
|
| | | |
|
|
PNRR e Coesione
|
|
|
|
È necessario programmare gli investimenti con la conoscenza del tessuto urbano e chiedere il coinvolgimento di tutti i livelli di governance delle risorse e delle politiche per comporre tassello per tassello il mosaico e renderlo tangibilmente condiviso. L'articolo di Gaetano Manfredi, Sindaco del Comune di Napoli
|
|
|
| |
|
|
Trasformazione Digitale
|
|
|
|
Oggigiorno la possibilità di utilizzare un language model per trattare il linguaggio naturale ci consente di avere uno strumento potentissimo per lavorare con i metadati di un dataset strutturato o semistrutturato. Il contributo di Vincenzo Patruno, Project Manager e Open Data Expert di Istat
|
|
|
| |
|
|
EU Stories - La coesione innova l'Italia
|
|
|
| |
|
|
il progetto
|
|
|
|
Attraversare un piccolo paese come Lioni e trovarsi di fronte a una realtà connessa, monitorata e iper-tecnologica è possibile, e lo è in gran parte grazie alle politiche europee di coesione. All'interno del programma “Campania 2020 - mobilità sostenibile e sicura”, Lioni si è trasformata in un laboratorio di sperimentazione. Ora dispone di uno dei migliori sistemi di infrastruttura stradale tecnologica in Italia, adeguato alle esigenze di una comunità che rivendica il ‘diritto alla città’. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Aiello, Comandante della polizia municipale di Lioni, nonché RUP e responsabile di due distinti progetti finanziati dal Fondo FESR per la realizzazione di Borgo 4.0. L'articolo di Patrizia Fortunato, Content Editor di FPA
|
|
|
| |
|
|
il dossier
|
|
|
|
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Meridiana Italia in collaborazione con FPA e Nextwork360. Con il brand #EUSTORIES, il progetto svela l'impatto reale dei fondi strutturali in Italia, raccontando come le politiche di coesione promuovano lo sviluppo urbano, la digitalizzazione, la sostenibilità e la crescita economica. In questo dossier, in continuo aggiornamento, una raccolta di articoli, approfondimenti, interviste, podcast e video reportage
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
| |
|
|
l'intervista
|
|
|
|
Migliorare l'interazione tra pubblica amministrazione e cittadini attraverso una maggiore attenzione alla user experience dei servizi digitali pubblici: questo il tema al centro del dibattito che si è tenuto in occasione del Digital Experience FORUM PA organizzato da FPA in collaborazione con Adobe. In questa intervista, Guido Ceccarelli, Responsabile dell’Area Experience e Digital Platform e dell’Area Data Platform, Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione dell’INPS, illustra le strategie adottate dall'Istituto, con un focus sul mobile-first e sul coinvolgimento attivo degli utenti fin dalle prime fasi di progettazione, per migliorare l'experience dei servizi digitali
|
|
|
| |
|
|
l'iniziativa
|
|
|
|
Un sistema efficiente di gestione documentale è fondamentale per avere la capacità di comprendere e recuperare i documenti nel tempo, indipendentemente dalle evoluzioni tecnologiche, e in modo interoperabile e accessibile. La normativa di settore è ampia e complessa: per navigarla e restare aggiornati, l’iniziativa Documenta Futura, un osservatorio sulla gestione documentale ideato da Dgroove, con il supporto tecnico-scientifico della Prof.ssa Mariella Guercio, fornirà uno spazio virtuale sempre aperto per conoscere, orientarsi, innovare e confrontarsi. Il webinar di presentazione si terrà il 26 marzo; a seguire 6 talk tematici, 2 workshop e un evento ibrido con FPA
|
|
|
| |
|
|
la soluzione
|
|
|
|
La pubblica amministrazione italiana si trova di fronte a una sfida cruciale: superare la frammentazione dei propri sistemi informatici e volgere verso l’interoperabilità dei sistemi informativi. Il processo di digitalizzazione è avviato, ma ora è necessario integrare le diverse piattaforme e banche dati, spesso sviluppate in modo isolato, per creare un ecosistema digitale efficiente e interconnesso. In pratica, si tratta di rendere i sistemi informatici capaci di "parlare" tra loro, scambiando dati e informazioni in modo fluido e sicuro. Un’azione fondamentale per semplificare i processi, ridurre la burocrazia e migliorare i servizi per cittadini e imprese. Tra le aziende italiane che supportano la PA nel percorso di innovazione, c’è Interzen Consulting che ha sviluppato ZenShare UP, soluzione conforme alle linee guida dell'AgID e al Piano Triennale dell'Informatica
|
|
|
| |
|
|
la soluzione
|
|
|
|
Nell'era dell'intelligenza artificiale e delle normative su privacy e sicurezza dei dati, la PA è chiamata a orchestrare strategie di resilienza che tengano conto di numerosi fattori. Attività cruciale è il backup dei dati, attraverso strumenti capaci di rispondere a tutte le criticità e le evoluzioni del mondo attuale. Tra le soluzioni più efficaci in commercio, il Backup for Microsoft 365 di Veeam
|
|
|
| | | |
|
|
CONFRONTO | MARTEDÌ 25 MARZO ORE 10:30
|
|
|
|
L'insieme della gestione e della conservazione dei big data richiede infrastrutture IT sicure ed efficienti, sia on-premise che in cloud. Le soluzioni di storage tradizionali spesso non riescono a soddisfare esigenze di archiviazione e scalabilità dei dati. Al contrario, la data platform avanzata offre un approccio trasformativo: integrando l’intelligenza artificiale e le moderne pratiche di gestione dei dati e migliorando l’assistenza ai pazienti. Il confronto, organizzato da FPA e Pure Storage, esplora come queste tecnologie migliorino velocità, sicurezza e conservazione dei dati. L’evento è riservato ai Direttori Generali, Direttori e Responsabili IT del comparto Sanità Pubblica
|
|
|
| |
|
|
i Companies Talks | mercoledì 26 marzo ore 17:30
|
|
|
|
Un restauratore mancato, appassionato di fotografia che rimane folgorato dall'imperfezione di una macchina fotografica di plastica: quanta strada dovrà fare ancora Kevin Systrom per concepire e sviluppare il suo progetto? Un viaggio tra innovazione, intuizioni geniali e scelte coraggiose, organizzato da Talent Garden, Companies Talks e FPA, ospitato a Talent Garden Roma Ostiense. Ingresso libero con registrazione
|
|
|
| |
|
|
WEBINAR | MERCOLEDÌ 26 MARZO ORE 11:00
|
|
|
|
La corretta applicazione delle Linee Guida AgID, entrate in vigore nel 2022, richiede un forte impegno alle pubbliche amministrazioni che, in contesti eterogenei, devono concretizzare i principi di trasformazione digitale enunciati nel CAD e nel TUDA. Il webinar, organizzato da FPA in collaborazione con Interzen, mira a condividere elementi normativi e tecnico-operativi per un’applicazione coerente e uniforme delle LLGG e presenta la piattaforma Cloud Native “ZenShare Up”, che supporta la gestione documentale e la digitalizzazione dei processi
|
|
|
| | | |
Per informazioni e iscrizioni contattare didattica@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA
|
|
|
| |
|
|
CORSO | ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI
|
|
|
|
FPA propone la fruizione completamente gratuita del corso di formazione eLearning “Competenze digitali per la PA | Livello Base", nell’ambito del progetto European Digital Innovation Hub. Il percorso formativo è strutturato in 11 moduli che coprono le 5 aree di competenza: dati, informazioni e documenti informatici; comunicazione e condivisione; sicurezza; servizi online; trasformazione digitale. Le iscrizioni verranno raccolte con cadenza mensile, fino ad esaurimento posti
|
|
|
| | | |
|
|
il premio
|
|
|
|
L'Osservatorio Agenda Digitale lancia la prima edizione del premio per valorizzare iniziative di innovazione digitale in Italia, con uno speciale focus su smart land e smart town. Obiettivi: sostenere la cultura dell'innovazione, condividere esperienze di smart city e digitalizzazione urbana, premiare le PA italiane per progetti innovativi e contribuire ai processi di ricerca dell’Osservatorio. Candidature prorogate fino al 31 marzo per progetti avviati dopo il 1° gennaio 2020. Scopri tutti i dettagli
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata inviata a *|EMAIL|* da parte di FPA S.r.l..
Puoi visionare qui l' informativa privacy di FPA S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
|
|
|
| |