Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
| | |
|
|
il focus
|
|
|
|
|
|
I Comuni, come ripetiamo sempre, sono veri “enti di prossimità”, sono le amministrazioni più vicine a cittadini e imprese nell’erogazione dei servizi e negli ultimi anni si sono trovati a gestire una mole inedita di risorse e relative progettualità. Ma devono fare i conti con una carenza di personale che potrebbe aggravarsi nei prossimi anni, come ha evidenziato nei giorni scorsi il Rapporto della Fondazione IFEL. Un dato ha colpito in particolare: la causa di questa situazione non sono soltanto i pensionamenti, ma anche le uscite volontarie dei dipendenti comunali. Pesano le retribuzioni più basse, ma non bisogna dimenticare anche le prospettive di crescita professionale, temi che sono in questo momento al centro del dibattito anche in sede parlamentare. L'articolo di Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
la manifestazione | Roma, palazzo dei congressi 19-21 maggio
|
|
|
|
|
| |
|
|
PANELPA
|
|
|
|
Nel nostro percorso di avvicinamento a FORUM PA 2025, lanciamo un nuovo panelPA: un'indagine per sondare le opinioni di dipendenti pubblici e operatori del settore sui principali cambiamenti in atto nelle amministrazioni italiane. Per partecipare c'è tempo fino al 18 aprile
|
|
|
| |
|
|
iL premio
|
|
|
|
C'è tempo sino al 14 aprile per candidarsi al Premio. Tra le novità di questa edizione, un Premio speciale “Start up innovative”, realizzato in collaborazione con Talent Garden
|
|
|
| |
|
|
i convegni
|
|
|
|
Intelligenza artificiale, cybersecurity e infrastrutture cloud, ma anche people management, evoluzione delle competenze dei dipendenti pubblici, insieme a nuove prospettive per l'accesso alla dirigenza e l'innovazione dei processi concorsuali: sono questi i temi dei convegni di FORUM PA 2025. Tutti legati da un filo rosso: verso una 'PA aumentata'. Scopri e iscriviti ai convegni (in continuo aggiornamento)
|
|
|
| | | |
FORUM PA OFF è il percorso che ci accompagnerà fino a FORUM PA 2025, con rubriche multimediali ed eventi
|
|
|
| |
|
|
Le tre C
|
|
|
|
Abbiamo creato un'opportunità per gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Amministrazione e Politiche Pubbliche dell’Università degli Studi di Roma Tre, mettendoli in contatto con dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione. La rubrica video “Le tre C”, a cura di Rachele Maria Curti, Junior Media Producer di FPA, continua con questa terza puntata dedicata al tema del ruolo di funzionario architetto
|
|
|
| |
|
|
CONvegno in presenza | LUNEDÌ 7 APRILE ORE 15:00
|
|
|
|
Comunicare in situazioni di emergenza è un processo complesso che deve adattarsi a diversi destinatari, strumenti e contesti, bilanciando l’immediatezza con una visione strategica di lungo termine. L’evento, organizzato da FPA in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sarà un’occasione per approfondire le strategie di comunicazione in emergenza e promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi. L’appuntamento è presso la sede dell’INGV a Roma. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione
|
|
|
| |
|
|
Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA
|
|
|
| |
|
|
lavoro pubblico
|
|
|
|
Come illustrato nell’editoriale di apertura di questa newsletter, il recente Rapporto della Fondazione IFEL sul personale dei Comuni italiani fotografa una situazione allarmante che vede, tra l’altro, il fenomeno delle dimissioni volontarie da parte dei dipendenti comunali verso altre PA. Una fuga dovuta essenzialmente ai divari retributivi. Come intervenire su questo tema? Ne parliamo in questa puntata della Rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA”, a cura di Antonio Naddeo, Presidente dell’ARAN, e realizzata in collaborazione con FPA
|
|
|
| |
|
|
FORUM PA PLAY | Speciale FORUM PA CAMP Campania
|
|
|
| |
|
|
il videopodcast
|
|
|
|
Sui nostri territori ci sono molte esperienze virtuose, che potrebbero essere replicate anche in altre realtà. Tra queste esperienze, c’è il percorso della Regione Campania per la verifica del principio DNSH e Climate Proofing dei progetti finanziati con i fondi europei. Le nuove procedure, nonostante alcune criticità da superare, possono diventare uno strumento non solo a tutela dell’ambiente e del territorio, ma anche degli investimenti fatti. Ne abbiamo parlato in occasione del FORUM CAMP Campania del 7 marzo scorso: in questo episodio di “FORUM PA PLAY” Michela Stentella e Maria Ludovica Agrò ci portano nel cuore dell’evento, commentando gli spunti emersi insieme a Gian Nicola Loi, Programme Manager, DG Politica urbana e regionale, Commissione Europea
|
|
|
| | | |
|
|
Politica antifrode
|
|
|
|
La complessità e la frammentazione che caratterizzano attualmente il sistema dei controlli antifrode nei fondi europei e nel PNRR rendono urgente e probabilmente ineludibile una riflessione strutturale e sistemica a livello nazionale. Diventa fondamentale avviare un percorso verso una maggiore standardizzazione delle procedure di controllo, inclusa la definizione di regole certe e univoche sull’ammissibilità della spesa, riducendo duplicazioni e sovrapposizioni, e rafforzando unitariamente la capacità amministrativa delle strutture coinvolte. L'articolo di Giorgio Centurelli, Direttore Generale Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Eenrgetica
|
|
|
| |
|
|
politiche di coesione
|
|
|
|
L’obiettivo a lungo termine è quello di creare una rete di territori connessi e interdipendenti in cui l’innovazione diventi un motore di crescita anche per quelli più periferici e la coesione territoriale un elemento strategico per la competitività del Paese. Il contributo di Alessandra Augusto, Coordinatore servizio XIII, Autorità di Gestione PN CAPCOE 21/27
|
|
|
| |
|
|
EU Stories - La coesione innova l'Italia
|
|
|
| |
|
|
Il podcast
|
|
|
|
In Emilia-Romagna, l'idea di futuro parte dalla riattivazione di 10 edifici di alto valore storico in 10 città, grazie ai fondi europei POR FESR 2014-2020. Chiese, chiostri, ex teatri e strutture di archeologia industriale diventano 'Laboratori Aperti': spazi dedicati al trasferimento di conoscenze, tecnologia e competenze. Ne abbiamo parlato con Morena Diazzi, Autorità di Gestione dei Programmi regionali FESR e FSE, e Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese, e Daniela Ferrara, Responsabile del Coordinamento dell’attuazione dei POR FESR e FSE presso la Regione Emilia-Romagna
|
|
|
| |
|
|
il dossier
|
|
|
|
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Meridiana Italia in collaborazione con FPA e Nextwork360. Con il brand #EUSTORIES, il progetto svela l'impatto reale dei fondi strutturali in Italia, raccontando come le politiche di coesione promuovano lo sviluppo urbano, la digitalizzazione, la sostenibilità e la crescita economica. In questo dossier, in continuo aggiornamento, una raccolta di articoli, approfondimenti, interviste, podcast e video reportage
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
| |
|
|
la soluzione
|
|
|
|
Le tendenze più recenti, emerse di pari passo con la migrazione dei servizi e delle procedure su portali e applicativi informatici sempre più avanzati, sono da un lato la progressiva identificazione del documento con il concetto di dato, dall’altra la conseguente difficoltà o persino la dispersione dell’archiviazione. Ma un archivio deve essere pensato per resistere al tempo e poter consentire l’accessibilità dei contenuti, anche in un futuro molto distante, indipendentemente dai sistemi che li hanno prodotti. Su questo principio si basa Refer, la soluzione di Deda Next che si propone di essere un archivio unico dei record dell’Ente
|
|
|
| |
|
|
la soluzione
|
|
|
|
Il Data Fabric emerge come un'architettura fondamentale per la pubblica amministrazione, offrendo un'infrastruttura unificata e automatizzata per connettere e gestire dati eterogenei senza necessità di migrazioni. Questo approccio si distingue da data lake e data mesh per la sua enfasi sull'integrazione continua, semplificando l'accesso e migliorando l'analisi grazie anche all'AI. I vantaggi per la PA sono molteplici: integrazione semplificata dei sistemi, accelerazione dello sviluppo, vista completa dei dati e riduzione dei silos informativi, con conseguente miglioramento dell'efficienza operativa e delle decisioni
|
|
|
| | | |
|
|
CONFRONTO | MARTEDÌ 8 APRILE ORE 11:00
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale e la fusione con il Process Mining, nota come Process Intelligence (PI), offrono strumenti avanzati per semplificare i processi, identificare colli di bottiglia e aumentare l'efficienza. L'evento organizzato da FPA in collaborazione con Celonis intende esplorare le metodologie e gli strumenti per fornire una visione olistica e analitica dei processi amministrativi. È riservato ai Direttori Generali, ai CIO – Chief Information Officers – e ai responsabili della trasformazione digitale della pubblica amministrazione, con una partecipazione attiva prevista alla discussione del tavolo di lavoro. Se interessati a partecipare inviare una richiesta di iscrizione a eventi@forumpa.it indicando Nome, Cognome, Ente, Job Title, numero di cellulare.
|
|
|
| | | |
Per informazioni e iscrizioni contattare didattica@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA
|
|
|
| |
|
|
CORSO | ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI
|
|
|
|
FPA propone la fruizione completamente gratuita del corso di formazione eLearning “Competenze digitali per la PA | Livello Base", nell’ambito del progetto European Digital Innovation Hub. Il percorso formativo è strutturato in 11 moduli che coprono le 5 aree di competenza: dati, informazioni e documenti informatici; comunicazione e condivisione; sicurezza; servizi online; trasformazione digitale. Le iscrizioni verranno raccolte con cadenza mensile, fino ad esaurimento posti
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata inviata a *|EMAIL|* da parte di FPA S.r.l..
Puoi visionare qui l' informativa privacy di FPA S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
|
|
|
| |