Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
|
|
|
il focus
|
|
|
|
|
|
Etica, sicurezza cibernetica e gestione dei dati sono i temi centrali delle Linee Guida per l’adozione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, adottate dall’Agenzia per l’Italia Digitale e in consultazione pubblica fino al 20 marzo. Si tratta del primo dei tre documenti previsti dal Piano Triennale per l’Informatica 2024-2026 e inseriti tra le azioni strategiche nella Strategia Italiana per l’IA. Un passaggio molto importante per offrire un quadro di riferimento alle nostre pubbliche amministrazioni, in un contesto in continuo aggiornamento. Oltre a stabilire i principi guida per l’adozione dell’IA, il documento riprende l’approccio pratico già adottato nel Piano Triennale e presenta nove allegati con “strumenti” pratici e facilmente aggiornabili. L'articolo di Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA
|
|
|
|
|
| | | |
FORUM PA OFF è il percorso che ci accompagnerà fino a FORUM PA 2025 (19-21 maggio, Palazzo dei Congressi di Roma), con rubriche multimediali ed eventi
|
|
|
| |
|
|
PArtecipare
|
|
|
|
Prima puntata del podcast di FPA “PArtecipare", a cura di Astrid Finocchiaro, Junior Content Specialist di FPA, che con un linguaggio semplice e accessibile vuole raccontare concetti legati ai processi di innovazione delle pubbliche amministrazioni. Partiamo dal tema della formazione e delle competenze: cosa significa sostenere l’upskilling e il reskilling dei dipendenti pubblici? Perché è un aspetto sempre più strategico?
|
|
|
| |
|
|
IA on Air – The Deep Dive
|
|
|
|
Prende il via "IA on Air - The Deep Dive", il primo podcast italiano dedicato all'innovazione nella pubblica amministrazione realizzato e condotto interamente dall'intelligenza artificiale. Un progetto innovativo di FPA che esplora, attraverso il dialogo tra due voci artificiali, come le nuove tecnologie stiano trasformando il settore pubblico. La prima puntata guarda al futuro di una PA in cui le soft skills rimangono essenziali anche in un ambiente sempre più tecnologico. Concept, realizzazione e sviluppo contenuti di Claudia Bertozzi, Project Manager di FPA
|
|
|
| | | |
|
|
CONVEGNo | LUNEDÌ 24 FEBBRAIO ORE 18:00
|
|
|
|
Tra gli eventi territoriali del FORUM PA OFF, l’incontro “Scenari IA: Startup, Imprese e PA a Confronto”, co-organizzato da FPA e TAG, che si terrà il 24 febbraio in presenza presso il Talent Garden di Roma Ostiense
|
|
|
| | | |
|
|
time management
|
|
|
|
“Se lasciamo che il lavoro si espanda per tutto il tempo che abbiamo a disposizione (legge di Parkinson) non solo riduciamo la nostra produttività ma rischiamo di essere meno pronti a raccogliere le nuove occasioni che ci si propongono davanti”. La seconda puntata di un’articolata riflessione sul tema del time management a cura di Gianni Dominici, Amministratore delegato di FPA (sul suo profilo LinkedIn è disponibile anche la prima puntata)
|
|
|
| | | |
|
|
pNRR e Coesione
|
|
|
|
Il ricorso alla spesa pubblica in investimenti e infrastrutture rappresenta uno stimolo all’attività economica nel breve periodo, in grado di produrre un impatto positivo sul potenziale di crescita dell’economia nel più lungo termine. Il contributo di Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale Cassa Depositi e Prestiti
|
|
|
| |
|
|
trasformazione digitale
|
|
|
|
Una trasformazione che mette al centro le persone, dai cittadini al personale delle PA che gestisce i servizi, e che punta a semplificare e diminuire le operazioni necessarie per erogare un servizio, è una trasformazione destinata ad avere successo. Il contributo di Chiara Daneo, Relazioni Istituzionali Dipartimento per la trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei ministri
|
|
|
| |
|
|
comunicazione pubblica
|
|
|
|
Le relazioni con cittadini e imprese, la gestione degli strumenti digitali, l’accesso civico, la misurazione della citizen satisfaction e la calibrazione delle prestazioni sui bisogni reali non si improvvisano. Hanno bisogno di tecnica e di professionalità: ascolto, dialogo a due vie, rilevazione del feedback a fini di ri-orientamento dei servizi. In una parola, comunicazione pubblica. L'articolo di Sergio Talamo, Giornalista e docente, Direttore comunicazione, relazioni istituzionali e innovazione digitale del FORMEZ
|
|
|
| |
|
|
competenze
|
|
|
|
Quali sono le competenze del prossimo futuro, anche legate alle interazioni con l'IA, di cui la PA non potrà fare a meno? Quali azioni bisognerebbe pensare, spingere o promuovere per favorire l'osmosi tra PA e mondo della scuola e dell'università con riferimento a questo nuovo scenario delle competenze? Ne abbiamo parlato in questa intervista con Davide D'Amico, Direttore generale per l'innovazione digitale, la semplificazione e la statistica del Ministero dell'istruzione e del Merito, e Mirta Michilli, Direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
| |
|
|
l'evento
|
|
|
|
Per innovare servono risorse, competenze e tecnologie, ma anche visione e coraggio. Questo vale anche per le pubbliche amministrazioni che si trovano a realizzare servizi online sempre più moderni, accessibili e sicuri. L’occasione per fare il punto, raccontare le buone pratiche di alcuni enti e parlare dei prossimi traguardi sarà il Digital Experience FORUMPA, evento di FPA e Adobe che si terrà il 6 marzo, con un focus sul ruolo della multicanalità e dell’IA. Interverranno tra gli altri, INAIL, INPS, SOGEI, Ministero dell’Istruzione e del Merito, ACEA
|
|
|
| |
|
|
l'intervista
|
|
|
|
Interzen, società italiana nata come software house nel 1996, ha rafforzato il suo modello di business fino a diventare un partner strategico per la pubblica amministrazione nel percorso di trasformazione digitale. Ne abbiamo parlato con il CEO Carlo Guarino, che ci ha raccontato come l’azienda può supportare le PA nella gestione documentale a norma e ad affrontare le principali sfide del settore
|
|
|
| | | |
|
|
CONFRONTO | GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO ORE 10:30
|
|
|
|
Giunto alla seconda edizione, il confronto, organizzato da FPA in collaborazione con SAS, punta a esplorare come soluzioni avanzate di identificazione e prevenzione delle frodi possano migliorare la gestione delle risorse del PNRR e dei fondi strutturali 2021-2027. L'incontro, riservato ai referenti di una platea ristretta di PA centrali ed enti locali, si concentrerà sulla gestione dei progetti PNRR, sul contrasto al lavoro irregolare e sul controllo della spesa sanitaria, attraverso un workshop pratico finalizzato all’analisi degli strumenti di monitoraggio e controllo della spesa e alla definizione di applicazioni, idee e progetti che apportino valore all'organizzazione nello svolgimento di tali attività
|
|
|
| | | |
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA. Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
CORSO | PROSSIMA SCADENZA VENERDÌ 28 FEBBRAIo
|
|
|
|
FPA propone la fruizione completamente gratuita del corso di formazione eLearning “Competenze digitali per la PA | Livello Base", nell’ambito del progetto European Digital Innovation Hub. Il percorso formativo è strutturato in 11 moduli che coprono le 5 aree di competenza: dati, informazioni e documenti informatici; comunicazione e condivisione; sicurezza; servizi online; trasformazione digitale. Le iscrizioni verranno raccolte con cadenza mensile, fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni scrivere a didattica@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui
|
|
|
|