|
|
|
|
|
il focus
|
|
|
|
|
|
Come potranno essere utilizzati i “residui” PNRR? È una domanda che si stanno ponendo molte amministrazioni, in una fase caratterizzata dalla progressiva realizzazione dei diversi progetti a valere sulle misure di PA Digitale 2026, le cui attività dovranno necessariamente essere completate entro il 31 marzo del prossimo anno. La recente Direttiva del Sottosegretario all’innovazione, Alessio Butti, individua cinque principi guida per promuovere un utilizzo appropriato ed efficiente di queste risorse. Vediamo in dettaglio qual è il filo rosso che li lega e che è, di fatto, la volontà di rispondere a una domanda centrale: cosa succederà ai progetti di digitalizzazione dopo il PNRR? L'approfondimento di Andrea Baldassarre, Responsabile Area Content di FPA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la manifestazione | Roma, palazzo dei congressi 19-21 maggio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PANELPA
|
|
|
|
Ancora una settimana per partecipare al nuovo panelPA: l'indagine volta a sondare le opinioni di dipendenti pubblici e operatori del settore sui principali cambiamenti in atto nelle amministrazioni italiane. C'è tempo fino al 18 aprile
|
|
|
|
|
|
|
iL premio
|
|
|
|
C'è tempo sino a lunedì 14 aprile per candidarsi al Premio. Tra le novità di questa edizione, un Premio speciale “Start up innovative”, realizzato in collaborazione con Talent Garden
|
|
|
|
|
|
|
FORUM PA OFF è il percorso che ci accompagnerà fino a FORUM PA 2025, con rubriche multimediali ed eventi
|
|
|
|
|
|
|
le interviste
|
|
|
|
Nel nostro percorso “FORUM PA OFF” abbiamo organizzato un appuntamento in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per confrontarci sulle strategie di comunicazione in emergenza e su come promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sui rischi. Abbiamo parlato delle competenze necessarie, dell’uso consapevole dei più moderni strumenti tecnologici, di come negli ultimi anni sia cambiata la percezione e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni di riferimento, tra criticità e opportunità. Ecco alcuni spunti emersi nel commento dei partecipanti al panel, intervistati da Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA
|
|
|
|
|
|
|
Sinergie per il sociale
|
|
|
|
Affrontare le sfide sociali odierne richiede approcci collaborativi come la co-programmazione e la coprogettazione tra pubblico e privato. Pur nella loro complessità, questi processi possono dar vita a politiche inclusive, ben radicate nei territori e fondate sulla fiducia reciproca. Carla Scaramella, esperta in progettazione di FPA, ne parla in questa seconda puntata del video podcast "Sinergie per il sociale" con Cecilia Fracassa, dottoranda in Analisi e valutazione delle politiche pubbliche presso l’Università Sapienza di Roma, e Carlo Testini, coordinatore settore "Lotta alle Diseguaglianze" di Arci
|
|
|
|
|
|
|
CapCoe. La coesione riparte dalle persone
|
|
|
|
|
|
|
Il podcast
|
|
|
|
Conoscenza, trasparenza, collaborazione e partecipazione: sono tutti elementi chiave per rendere più concreti ed efficaci gli interventi della politica di coesione sui territori. Ecco perché molte iniziative finanziate dal CapCoe si concentrano proprio su questi aspetti. Scopriamone alcune in questa puntata del podcast realizzato in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|
|
|
|
|
|
|
|
|
reti di innovazione
|
|
|
|
Le risorse, le dimensioni, la struttura e la cultura delle organizzazioni coinvolte: tutti questi fattori sono risultati importanti per il successo delle CTE. Le partnership realizzate hanno contribuito a consolidare il processo di sviluppo e prodotto alla fine un legame tra Comuni e innovazione. Il contributo di Giampiero Pepe, Professore di Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni, Dipartimento di Fisica "E. Pancini" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, e Responsabile Scientifico Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera
|
|
|
|
|
|
|
impatto generazionale
|
|
|
|
L’ultimo Rapporto ASviS evidenzia una crisi demografica e occupazionale in Italia, con un calo dei giovani e un esodo di laureati. Bologna si distingue per un saldo migratorio positivo e un'alta istruzione giovanile. L'amministrazione ha introdotto la Valutazione di Impatto Generazionale come strumento chiave per sviluppare politiche pubbliche più mirate e sostenibili, rafforzando così il suo impegno verso le future generazioni. L'articolo di Mariagrazia Bonzagni, Direttrice dell’area Programmazione Statistica e Presidio Sistemi di controllo interni del Comune di Bologna e Referente nazionale AIDP PA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la rubrica
|
|
|
|
Il Garante per la protezione dei dati personali ha intensificato la sua azione contro le telefonate a scopo di marketing, imponendo sanzioni significative per il trattamento illecito di dati personali. Gli interventi, derivanti da controlli e reclami presentati dai cittadini, sottolineano la necessità di adottare misure di sicurezza conformi al GDPR. Un ruolo importante lo assume l’informazione e la formazione: la consapevolezza dei diritti e l'attenzione al rilascio dei consensi. L'articolo a cura di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali
|
|
|
|
|
|
|
EU Stories - La coesione innova l'Italia
|
|
|
|
|
|
|
il dossier
|
|
|
|
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Meridiana Italia in collaborazione con FPA e Nextwork360. Con il brand #EUSTORIES, il progetto svela l'impatto reale dei fondi strutturali in Italia, raccontando come le politiche di coesione promuovano lo sviluppo urbano, la digitalizzazione, la sostenibilità e la crescita economica. In questo dossier, in continuo aggiornamento, una raccolta di articoli, approfondimenti, interviste, podcast e video reportage
|
|
|
|
|
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
|
|
|
|
il commento
|
|
|
|
L'Azienda Socio-Sanitaria di Pavia ha trovato in Selexi un partner strategico per ottimizzare la gestione dei concorsi. Una collaborazione che ha portato a un affiancamento durante l’intero ciclo di pianificazione e gestione delle prove, inclusa la fornitura degli strumenti digitali e della sede per lo svolgimento delle stesse. Ne abbiamo parlato con Mattia Delfrate, collaboratore amministrativo per l’Ufficio Concorsi dell’ASST Pavia e con Stefano Bazzini, CEO di Selexi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MARTEDÌ 15 APRILE ORE 15:00
|
|
|
|
Nel corso degli ultimi anni la Regione Puglia si è contraddistinta per un approccio innovativo ai temi della digitalizzazione, basato su un modello di coinvolgimento territoriale “a rete” e su forme di governance collaborativa. Tale processo trasformativo, sostenuto da un utilizzo sapiente dei fondi della programmazione comunitaria 2014-2020 (POR Puglia 2014-2020), trova oggi la sua cornice di riferimento nella Strategia PugliaDigitale2030. In questo incontro ci confronteremo su come la Regione ha lavorato per sfruttare in maniera intelligente le risorse messe a disposizione dall’Unione europea per rafforzare le strutture regionali e supportare l’ammodernamento degli enti territoriali pugliesi
|
|
|
|
|
|
|
Per informazioni e iscrizioni contattare didattica@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
|
|
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA
|
|
|
|
|
|
|
CORSO | ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI
|
|
|
|
FPA propone la fruizione completamente gratuita del corso di formazione eLearning “Competenze digitali per la PA | Livello Base", nell’ambito del progetto European Digital Innovation Hub. Il percorso formativo è strutturato in 11 moduli che coprono le 5 aree di competenza: dati, informazioni e documenti informatici; comunicazione e condivisione; sicurezza; servizi online; trasformazione digitale. Le iscrizioni verranno raccolte con cadenza mensile, fino ad esaurimento posti
|
|
|
|
|