Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
|
|
|
FORUM PA 2025: IL premio
|
|
|
|
|
|
FORUM PA 2025 (dal 19 al 21 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma) sarà, come sempre, una grande occasione per valorizzare progetti realizzati con l'obiettivo di rendere la PA sempre più pronta a rispondere alle sfide attuali e future. Per scoprire nuove esperienze, lanciamo oggi il “Premio PA aumentata”, che si collega già nel titolo al claim della Manifestazione “Verso una PA aumentata. Persone, Tecnologie, Relazioni”. L'iniziativa è realizzata con una rete di partner che ci aiuteranno a scegliere i migliori candidati nei quattro ambiti previsti dal regolamento. Novità di questa edizione, un Premio speciale “Start up innovative”, realizzato in collaborazione con Talent Garden. Le candidature sono aperte fino al 4 aprile, ecco tutti i dettagli
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
time management
|
|
|
|
Abbiamo bisogno di organizzazioni pubbliche e private che siano in linea con la realtà sempre più complessa in cui operano, sviluppando capacità di reazione e di adattamento per rispondere con prontezza ai bisogni delle persone, delle famiglie e delle imprese. In questo contesto un ruolo centrale è ricoperto dalla "dimensione tempo", ancora fortemente condizionata da retaggi culturali industriali per cui viene concepito come una risorsa lineare e prevedibile, da poter “piegare” secondo le proprie esigenze. Dovremmo invece riflettere su alcuni aspetti critici, come il mito del multitasking o l'espansione del tempo dedicato al lavoro. Un’articolata riflessione sul tema del time management, a cura di Gianni Dominici, Amministratore delegato di FPA
|
|
|
| | | |
FORUM PA OFF è il percorso che ci accompagnerà fino a FORUM PA 2025 (19-21 maggio, Palazzo dei Congressi di Roma), con rubriche multimediali ed eventi
|
|
|
| |
|
|
L'ALTRA PA
|
|
|
|
Raccontare la pubblica amministrazione che in pochi conoscono è l’obiettivo della rubrica video “L’altra PA” all’interno del percorso FORUM PA OFF. In questa prima puntata parliamo di cinema e di finanziamenti pubblici, con un’intervista a Silvia Giulietti, produttrice indipendente e regista. Il contributo a cura di Maurizio Costa, Media producer di FPA
|
|
|
| |
|
|
PARTECIPARE
|
|
|
|
Nella seconda puntata del podcast di FPA “PArtecipare”, uno dei format del FORUM PA OFF, approfondiamo il concetto di valore pubblico e quanto questo sia importante per le organizzazioni pubbliche e per i cittadini. Il contributo di Astrid Finocchiaro, Junior Content Specialist di FPA
|
|
|
| |
|
|
ReportagePA – Speciale CTE
|
|
|
| |
|
|
nuova puntata
|
|
|
|
Riprendiamo il nostro racconto dell’Italia che riparte: storie e progetti di un paese che funziona. Lo speciale reportage dedicato alle Case delle Tecnologie Emergenti ci porta a Matera, un contesto dove storia e cultura stimolano innovazione e creatività. La CTE di Matera è un hub d'eccellenza, punto di riferimento per iniziative strategiche territoriali. È un esempio di collaborazione tra comune, università, centri di ricerca e partner locali per creare un ecosistema innovativo. Sei laboratori integrano ricerca e tecnologia, sviluppando soluzioni avanzate come blockchain, realtà virtuale, gemello digitale e 5G
|
|
|
| | | |
|
|
EU Stories
|
|
|
|
Al via il nuovo podcast di FPA “EU Stories”, realizzato nell'ambito del progetto COINS – COhesion INnovation Stories: con l’Europa innoviamo l’Italia. Un viaggio nella transizione digitale e green’, co-finanziato dall'Unione Europea. In sei puntate racconteremo alcuni progetti realizzati sui territori con i fondi europei. Un modo per comprendere il reale impatto che le politiche e gli investimenti di coesione hanno sulla vita delle persone, delle imprese e sullo sviluppo dei territori. In questa puntata, parliamo del ruolo che la comunicazione riveste nella diffusione della conoscenza dei progetti. Con il contributo di Matteo Salvai, Communication Officer Commissione Europea, DG Regio
|
|
|
| |
|
|
CapCoe. La coesione riparte dalle persone
|
|
|
|
Le due operazioni di importanza strategica del CapCoe, il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, sono: il piano di assunzioni straordinarie per gli enti delle regioni del Sud e il Centro Servizi Territoriali. Si tratta di due misure strettamente complementari. Del concorso abbiamo già parlato nelle precedenti puntate di questo podcast. Che cos’è, invece, e quale ruolo svolgerà il Centro Servizi? Ve lo raccontiamo grazie al contributo di Alessandra Augusto, Autorità di gestione del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027
|
|
|
| | | |
|
|
Le persone al centro
|
|
|
|
Il “Decreto PA” approvato dal Consiglio dei ministri il 19 febbraio scorso, introduce diverse misure in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Tra queste, la possibilità per regioni, province, città metropolitane ed enti locali di assumere i diplomati degli ITS Academy come funzionari a tempo determinato per 36 mesi in apprendistato. Ne parliamo in questa puntata della rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA”, a cura di Antonio Naddeo, Presidente dell’ARAN, e realizzata in collaborazione con FPA. Nella puntata anche il consueto punto sulla contrattazione 2022-2024
|
|
|
| |
|
|
appunti di privacy
|
|
|
|
L'Autorità Nazionale Anticorruzione chiarisce che le PA non possono impedire l'indicizzazione dei dati pubblicati online, come stabilito dal Decreto legislativo che regola il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità e trasparenza. Il delicato equilibrio tra la trasparenza e la protezione dei dati personali solleva importanti interrogativi su come difendere i dati sensibili dal web scraping. Il contributo di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali, per la rubrica "Appunti di privacy"
|
|
|
| | | |
|
|
lavoro pubblico
|
|
|
|
Le recenti assunzioni presso la DGSIA (Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati) della Corte dei conti sono state l’occasione per riflettere su come avviare un processo di reclutamento davvero al passo coi tempi e in grado di valorizzare i talenti. A partire dalla scrittura dei bandi, passando per la valutazione dei candidati, fino al fondamentale processo di on-boarding e training on the job, l’obiettivo non era “attirare” con false promesse, né tantomeno convincere gli interessati, ma assumere personale che non si penta della propria scelta dopo pochi mes. L'articolo a cura di Luca Attias, Dirigente generale, e Gerardo de Marco, Magistrato referente e RTD, Direzione generale sistemi informativi automatizzati della Corte dei conti
|
|
|
| |
|
|
comunicazione pubblica
|
|
|
|
Non avendo alcuna certezza degli sviluppi futuri e dell’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul contesto occupazionale e più in generale sul modello occidentale democratico di sfera pubblica digitalizzata, non ci rimane che ripartire da una parola: consapevolezza. L'articolo a cura di Roberto Bortone, Sociologo, esperto di tecnologia e diritti umani, funzionario UNAR
|
|
|
| |
|
|
trasformazione digitale
|
|
|
|
La semplificazione amministrativa dipende solo debolmente da quella normativa: tutti gli indicatori disponibili dicono che c’è un gap enorme tra come le attività sono svolte dalle Amministrazioni Pubbliche e come potrebbero essere svolte meglio e con meno oneri per i destinatari, se solo si adottassero efficacemente strumenti e modelli già disponibili. Il contributo a cura di Elio Gullo, Direttore generale Ufficio per la semplificazione e la digitalizzazione, Dipartimento della funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei ministri
|
|
|
| |
|
|
politiche di coesione
|
|
|
|
Serve un colpo d'ala per uscire dal ginepraio di un regionalismo male impostato. La chiave di volta sta nel combinare correttamente principio di sussidiarietà, valutazione delle esternalità inerenti alle diverse materie, dimensione delle economie di scala dei processi amministrativi e produttivi necessari ad assicurare la fornitura dei servizi ai cittadini. L'articolo a cura di Claudio De Vincenti, Sapienza Università di Roma, LUISS Institute for European Analysis and Policy, Presidente onorario della Fondazione Merita - Meridione Italia
|
|
|
| |
|
|
l'analisi
|
|
|
|
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo un testo di riflessione, a cura del Prefetto Vincenzo Cardellicchio, che affronta la complessità di applicare misure amministrative contro le infiltrazioni mafiose
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
| |
|
|
l'INTERVISTA
|
|
|
|
La pubblica amministrazione si sta trasformando in un ecosistema digitale avanzato, dove la tecnologia è al servizio dei cittadini, semplificando i processi e offrendo nuove opportunità di crescita professionale. Questo modello, definito "PA aumentata", è stato anticipato da FPA nell'Annual Report 2024 e sarà il tema centrale dell’edizione 2025 di FORUM PA. La tecnologia gioca un ruolo chiave in questo processo, semplificando i processi, migliorando la comunicazione e personalizzando i servizi. Coinvolgere il personale pubblico nei progetti di trasformazione digitale è cruciale, valorizzando le loro competenze e il loro know-how. Ne abbiamo parlato con Matteo Mangiacavalli, Sales Manager di Liferay, in occasione del Liferay Customer Summit
|
|
|
| | | |
|
|
CONVEGNO | GIOVEDÌ 6 MARZO ORE 10:00
|
|
|
|
La Pubblica Amministrazione ha assunto il miglioramento dei servizi offerti al cittadino come cardine delle proprie strategie di digitalizzazione: dal PNRR al Piano triennale, fino alla Strategia nazionale per l’IA. Questo evento, promosso da FPA e Adobe, sarà l’occasione per confrontarci sulle sfide che le PA sono chiamate ad affrontare per offrire servizi moderni, accessibili e sicuri e ascoltare le esperienze maturate nel corso degli ultimi mesi sulla gestione dei canali digitali con un focus sulla user experience nei servizi pubblici online. L'incontro è riservato ai CIO, RTD e responsabili della comunicazione della Pubblica Amministrazione Centrale. Se interessati a partecipare inviare una richiesta di iscrizione a eventi@forumpa.it, indicando nome, cognome, ente, funzione e numero di cellulare
|
|
|
| | | |
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA. Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
CORSO | SCADENZA OGGI 28 FEBBRAIo
|
|
|
|
FPA propone la fruizione completamente gratuita del corso di formazione eLearning “Competenze digitali per la PA | Livello Base", nell’ambito del progetto European Digital Innovation Hub. Il percorso formativo è strutturato in 11 moduli che coprono le 5 aree di competenza: dati, informazioni e documenti informatici; comunicazione e condivisione; sicurezza; servizi online; trasformazione digitale. Le iscrizioni verranno raccolte con cadenza mensile, fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni scrivere a didattica@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| | | |
|
|
l'indagine
|
|
|
|
Nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale RUP, istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL-Fondazione ANCI, SNA, ITACA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, invitano tutti i RUP a rispondere alla “Indagine RUP 2025”, volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal decreto correttivo (d.lgs. n. 209/2024). L'indagine è aperta sino al 12 marzo 2025
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui
|
|
|
|