Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
| | |
|
|
panelpa
|
|
|
|
|
|
Nel nostro percorso di avvicinamento a FORUM PA 2025, lanciamo un nuovo panelPA: un'indagine per sondare le opinioni di dipendenti pubblici e operatori del settore sui principali cambiamenti in atto nelle amministrazioni italiane. Per partecipare c'è tempo fino al 18 aprile
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
FORUM PA 2025: IL premio
|
|
|
|
Le candidature sono aperte fino al 4 aprile. Novità di questa edizione, un Premio speciale “Start up innovative”, realizzato in collaborazione con Talent Garden
|
|
|
| |
|
|
la manifestazione | Roma, palazzo dei congressi 19-21 maggio
|
|
|
|
|
| | | |
FORUM PA OFF è il percorso che ci accompagnerà fino a FORUM PA 2025, con rubriche multimediali ed eventi
|
|
|
| |
|
|
Le tre C
|
|
|
|
Abbiamo fatto incontrare gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Amministrazione e Politiche Pubbliche dell’Università degli Studi di Roma Tre con dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione, con un obiettivo ben specifico: offrire a chi studia per lavorare nella PA l’opportunità di comprendere cosa significhi operare in una istituzione pubblica. La rubrica video “Le tre C”, a cura di Rachele Maria Curti, Junior Media Producer di FPA, continua con questa seconda puntata dedicata al tema delle politiche in favore delle persone con disabilità
|
|
|
| |
|
|
CONvegno in presenza | LUNEDÌ 7 APRILE ORE 15:00
|
|
|
|
Comunicare in situazioni di emergenza è un processo complesso che deve adattarsi a diversi destinatari, strumenti e contesti, bilanciando l’immediatezza con una visione strategica di lungo termine. L’evento, organizzato da FPA in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sarà un’occasione per approfondire le strategie di comunicazione in emergenza e promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi. L’appuntamento è presso la sede dell’INGV a Roma. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione
|
|
|
| |
|
|
ReportagePA – Speciale CTE
|
|
|
| |
|
|
nuova puntata
|
|
|
|
Nuova puntata con un focus sul laboratorio dedicato alla manifattura additiva e in particolare alla stampa 3D della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera. Grazie al know-how del Politecnico di Bari, il laboratorio “applicazione di robotica e stampa 3D” integra tradizione e innovazione. L'importanza del laboratorio risiede nel suo ruolo nella ricerca, formazione e dialogo con le imprese locali. Tuttavia, per massimizzare l'impatto, è essenziale una strategia politica di più ampio respiro
|
|
|
| | | |
|
|
sintesi e interviste
|
|
|
|
Come unire sostenibilità ambientale, sviluppo del territorio e tutela degli investimenti, a fronte di possibili rischi legati ai cambiamenti climatici? Ne abbiamo parlato il 7 marzo scorso a Napoli, in occasione del FORUM PA CAMP Campania, il nostro format di incontro e confronto dedicato agli attori locali dell’innovazione. Abbiamo raccontato l’esperienza della Regione Campania nel definire un modello di governance e strumenti pratici per rendere efficace il procedimento di verifica del principio DNSH e rispetto del Climate Proofing. Un modello virtuoso che potrebbe essere replicabile in altri contesti territoriali. È disponibile la registrazione integrale del FORUM PA CAMP e dal prossimo 2 aprile potrete vedere il video podcast FORUM PA Play, dedicato all’esperienza della Regione Campania, sulle pagine del nostro sito. L'articolo di Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA
|
|
|
| | | |
|
|
dirigenza pubblica
|
|
|
|
Il Disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 13 marzo scorso, promosso dal Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, introduce nuove disposizioni per lo sviluppo della carriera dirigenziale e la valutazione della performance del personale nelle pubbliche amministrazioni. Approfondiamo, in particolare, come il "Ddl Merito" modifica le modalità di selezione dei dirigenti pubblici. L'articolo a cura di Alfredo Ferrante, Direttore generale della Presidenza del Consiglio dei ministri
|
|
|
| |
|
|
politiche di coesione
|
|
|
|
La capacità di cogliere le opportunità di una profonda riforma, sia a livello europeo che nelle sue declinazioni attuative nazionali, sarà decisiva proprio per difendere l’esistenza stessa di una politica a livello europeo volta alla coesione economica e sociale dei territori più deboli. Il contributo di Luca Bianchi, Direttore Generale Svimez
|
|
|
| |
|
|
privacy
|
|
|
|
Il Garante per la protezione dei dati personali italiano ha ufficializzato la propria partecipazione al Coordinated Enforcement Framework (CEF) dell'EDPB insieme ad altre 32 autorità nazionali europee. Il CEF, strumento per l'applicazione coerente del GDPR tra gli Stati membri, seleziona annualmente un tema prioritario su cui le autorità lavorano in modo coordinato. L'indagine 2025 intende esaminare come i titolari del trattamento gestiscono le richieste di cancellazione, affrontando le criticità e migliorando l'applicazione pratica di tali diritti. Vediamo di cosa si tratta con Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali
|
|
|
| |
|
|
EU Stories - La coesione innova l'Italia
|
|
|
| |
|
|
il dossier
|
|
|
|
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Meridiana Italia in collaborazione con FPA e Nextwork360. Con il brand #EUSTORIES, il progetto svela l'impatto reale dei fondi strutturali in Italia, raccontando come le politiche di coesione promuovano lo sviluppo urbano, la digitalizzazione, la sostenibilità e la crescita economica. In questo dossier, in continuo aggiornamento, una raccolta di articoli, approfondimenti, interviste, podcast e video reportage
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
| |
|
|
L'INTERVISTA
|
|
|
|
Migliorare l’interazione tra pubblica amministrazione e cittadini attraverso una maggiore attenzione alla semplificazione della comunicazione: questo il tema al centro dell'intervista a Carmen Cipro (ACEA) in occasione del Digital Experience FORUM PA, organizzato da FPA in collaborazione con Adobe. In questo confronto, Carmen Cipro illustra le strategie adottate da ACEA per rendere la comunicazione ai cittadini più diretta e inclusiva, grazie all’utilizzo di app e QR code
|
|
|
| |
|
|
IL PROGETTO
|
|
|
|
Lanciato a metà ottobre 2024, il progetto ‘PerForma PA - Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche’ si propone di migliorare le competenze nel settore pubblico. L'iniziativa facilita percorsi formativi su misura per le PA, in sinergia e complementarità con gli strumenti già posti in essere dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Ne abbiamo parlato con Alessandro Mastromonaco, Dirigente Direzione Gestione progetti PNRR di Formez
|
|
|
| | | |
|
|
CONFRONTO | MERCOLEDÌ 2 APRILE ORE 11:00
|
|
|
|
Le tecnologie emergenti, dall’IA al quantum computing, stanno rivoluzionando il settore della Difesa e della Sicurezza. Nel nuovo scenario, diventa fondamentale la creazione di un ecosistema integrato che connetta Difesa, ricerca e industria tecnologica per accelerare l’adozione di soluzioni innovative e rafforzare la sicurezza nazionale. Il confronto promosso da FPA e Dell Technologies esplora il ruolo delle soluzioni per la gestione, l'elaborazione e la protezione dei dati nel supportare questo ecosistema. L’evento, riservato al comparto Difesa e Sicurezza della pubblica amministrazione, prevede una partecipazione attiva alla discussione al tavolo di lavoro. Se interessati a partecipare inviare una richiesta di iscrizione a eventi@forumpa.it, indicando nome, cognome, ente, funzione e numero di cellulare
|
|
|
| |
|
|
WEBINAR | GIOVEDÌ 3 APRILE ORE 11:30
|
|
|
|
L'uso crescente delle tecnologie digitali nella pubblica amministrazione richiede competenze specifiche che non tutti i dipendenti, soprattutto a livello locale, possiedono. Grazie alla collaborazione con lo European Digital Innovation Hub (EDIH4DT), la FPA Digital School offre un'opportunità formativa gratuita per migliorare le competenze digitali di base e intermedie. Il percorso, strutturato in 11 corsi su cinque aree di competenza, mira a raggiungere gli obiettivi del Syllabus. Il webinar informativo illustrerà le caratteristiche del percorso e le modalità di adesione ai corsi
|
|
|
| | | |
Per informazioni e iscrizioni contattare didattica@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA
|
|
|
| |
|
|
CORSO | ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI
|
|
|
|
FPA propone la fruizione completamente gratuita del corso di formazione eLearning “Competenze digitali per la PA | Livello Base", nell’ambito del progetto European Digital Innovation Hub. Il percorso formativo è strutturato in 11 moduli che coprono le 5 aree di competenza: dati, informazioni e documenti informatici; comunicazione e condivisione; sicurezza; servizi online; trasformazione digitale. Le iscrizioni verranno raccolte con cadenza mensile, fino ad esaurimento posti
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata inviata a *|EMAIL|* da parte di FPA S.r.l..
Puoi visionare qui l' informativa privacy di FPA S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
|
|
|
| |