Comunicazione Pubblica
Una pubblica amministrazione, per dirsi trasparente, deve saper comunicare con i cittadini, e non informare. Per farlo, deve applicare una comunicazione pubblica che raggiunga direttamente il cittadino. Social network, servizi di messaggistica istantanea e – perché no – assistenti vocali devono essere alla base di un nuovo modo di ascoltare e rispondere alle esigenze dei cittadini. In questa sezione troviamo alcune idee da mettere in pratica per abilitare la PA che dialoga con i cittadini
Comunicazione Pubblica
Prevenire, gestire e affrontare le emergenze: i comunicatori della PA in prima linea
Nel nostro percorso “FORUM PA OFF” abbiamo organizzato un appuntamento in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per confrontarci sulle strategie di comunicazione in emergenza e su come promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sui rischi. Abbiamo...
di Michela Stentella

11 Aprile 2025
Comunicazione Pubblica
La comunicazione in sanità: un impegno nei confronti dei singoli e della collettività
di Roberta Mochi

11 Marzo 2025
Comunicazione Pubblica
Come fidarsi dei dati oggi? Riflessioni sul ruolo dei comunicatori pubblici al tempo dei Big Data e dell’intelligenza artificiale
di Serenella Ravioli

6 Marzo 2025
Comunicazione Pubblica
Contrastare la disinformazione nell’era dell’IA: il ruolo (cruciale) delle istituzioni pubbliche passa per la consapevolezza
Non avendo alcuna certezza degli sviluppi futuri e dell’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul contesto occupazionale e più in generale...
di Roberto Bortone

26 Febbraio 2025
Comunicazione Pubblica
Le sfide della comunicazione istituzionale e scientifica nell’era della post-verità: trasparenza, responsabilità e innovazione
Nell'era digitale, la capacità di discernere tra verità e falsità si è complicata, e la disinformazione, in particolare quella climatica...

8 Novembre 2024