Comunicazione Pubblica

Una pubblica amministrazione, per dirsi trasparente, deve saper comunicare con i cittadini, e non informare. Per farlo, deve applicare una comunicazione pubblica che raggiunga direttamente il cittadino. Social network, servizi di messaggistica istantanea e – perché no – assistenti vocali devono essere alla base di un nuovo modo di ascoltare e rispondere alle esigenze dei cittadini. In questa sezione troviamo alcune idee da mettere in pratica per abilitare la PA che dialoga con i cittadini

Comunicazione Pubblica

Comunicazione pubblica ai tempi dell’infosfera: a partire dalla riforma della Legge 150, il focus a FORUM PA 2020

Il Gruppo di lavoro per la riforma della legge 150 ha consegnato al Ministro Dadone il suo documento finale. Ecco...

di Michela Stentella

18 Giugno 2020

Comunicazione Pubblica

La Riforma della Comunicazione per una PA centrata sul cittadino e sul risultato

Esattamente venti anni dopo la sua approvazione, la ministra Dadone dà il via ad una profonda riforma della Legge 150....

di Sergio Talamo

17 Giugno 2020

PA Digitale

Arena delle Reti: a FORUM PA 2020 i Community talk dell’innovazione

Dalla gestione e valorizzazione delle persone al rafforzamento delle competenze, dalla transizione al digitale ai dati, dallo smart working alla...

di Redazione FPA

24 Aprile 2020

Comunicazione Pubblica

L’informazione ai tempi dell’emergenza: Facebook e il ruolo dei social

Se la comunicazione e l’informazione di qualità sono sempre fondamentali, ancora di più lo diventano quando si parla di un...

di Redazione FPA per Branded content by Facebook

20 Aprile 2020

Comunicazione Pubblica

Infosfera e reputazione: come cambia la comunicazione e quali competenze richiede

Il processo di digitalizzazione ha subito nelle ultime settimane un’accelerazione del tutto inedita e questo lascerà sicuramente delle tracce nel...

di Michela Stentella

16 Aprile 2020

Comunicazione Pubblica

Comunicazione in emergenza: il ruolo della PA per un’informazione certificata

In situazioni di rischio e di crisi lo Stato e la Pubblica Amministrazione hanno un ruolo fondamentale nei processi di...

di Eugenio Iorio

1 Aprile 2020

Comunicazione Pubblica

La comunicazione dei dati nell’emergenza coronavirus: alcune regole generali

In una situazione complessa come quella che stiamo attraversando i “decisori politici” hanno fatto la scelta coraggiosa di rendere pubblici...

di Daniele Fichera

31 Marzo 2020

Comunicazione Pubblica

Legge 150 del 2000: cosa prevede la prima (e a tutt’oggi unica) legge quadro sulla comunicazione pubblica

La Legge 150 del 2000 istituzionalizza la Comunicazione pubblica, che viene riconosciuta esplicitamente dall’apparato normativo italiano. Ecco i princìpi fondamentali,...

di Redazione FPA

2 Marzo 2020

Comunicazione Pubblica

TikTok e pubblica amministrazione: le nuove frontiere dei social

Cosa succede se la PA incontra un social network utilizzato prevalentemente dagli adolescenti? Scopriamo quali sono le prime amministrazioni che...

di Rossella Osio e Maurizio Costa

22 Gennaio 2020

Città e Territori

Torino, Bologna e Napoli le città italiane più social. La sfida per il futuro: potenziare le competenze per interagire con i cittadini

Su 107 Comuni capoluogo, 100 hanno aperto almeno un profilo social. In media ogni città ha due account attivi, ma...

di Redazione FPA

19 Novembre 2019

Comunicazione Pubblica

Come ti comunico il ministero: l’esperienza del “Miur social”

Come si porta avanti la comunicazione sui social di un Ministero? Ne parla Alessandra Migliozzi del MIUR.

di Redazione FPA

3 Luglio 2019

Comunicazione Pubblica

Come ti trasformo la città in social: l’esperienza di Trieste

La PA si deve raccontare e, per farlo, i canali social sono ormai fondamentali. Christian Tosolin, social media manager del...

di Redazione FPA

24 Giugno 2019