Comunicazione Pubblica
Una pubblica amministrazione, per dirsi trasparente, deve saper comunicare con i cittadini, e non informare. Per farlo, deve applicare una comunicazione pubblica che raggiunga direttamente il cittadino. Social network, servizi di messaggistica istantanea e – perché no – assistenti vocali devono essere alla base di un nuovo modo di ascoltare e rispondere alle esigenze dei cittadini. In questa sezione troviamo alcune idee da mettere in pratica per abilitare la PA che dialoga con i cittadini
Comunicazione Pubblica
Legge 150 del 2000: cosa prevede la prima (e a tutt’oggi unica) legge quadro sulla comunicazione pubblica
La Legge 150 del 2000 istituzionalizza la Comunicazione pubblica, che viene riconosciuta esplicitamente dall’apparato normativo italiano. Ecco i princìpi fondamentali,...

2 Marzo 2020
Città e Territori
Torino, Bologna e Napoli le città italiane più social. La sfida per il futuro: potenziare le competenze per interagire con i cittadini
Su 107 Comuni capoluogo, 100 hanno aperto almeno un profilo social. In media ogni città ha due account attivi, ma...
di Redazione FPA

19 Novembre 2019