FORUM PA 2024: gli appuntamenti di mercoledì 22 maggio
Proseguiamo il percorso di avvicinamento a FORUM PA 2024, segnalandovi gli appuntamenti della seconda giornata che vedrà, tra la presenza istituzionale di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Alberto Barachini, Sottosegretario all’informazione e all’editoria – Presidenza del Consiglio dei Ministri
17 Maggio 2024
Redazione FPA
Proseguiamo il nostro percorso di avvicinamento a FORUM PA 2024 (dal 21 al 23 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma), un occasione di incontro e confronto diretto con i grandi protagonisti dell’innovazione sui territori. Riprendiamo dagli appuntamenti della seconda giornata.
Le Arene
Apriamo l’Arena | Innovazione digitale e sostenibile: PA e territori al centro dei nuovi paradigmi di sviluppo con il consueto appuntamento mattutino della rubrica “Un caffè con”, occasione di interviste e commento sui temi della giornata; e in questa seconda puntata il focus è la PA sostenibile, aperta e accogliente. Segue il keynote speech con Paolo Taticchi, Professore Ordinario di Strategia e Sostenibilità d’Impresa – Vicepreside, University College London, School of Management. Per poi passare allo Scenario PA DIGITALE| Ripensare il rapporto con il cittadino, tra processi in atto e nuovi paradigmi, che vedrà, tra gli altri, la partecipazione di Lucia Fioravanti, Chief Corporate Affairs Officer – Polo Strategico Nazionale, e Luca Rigoni, Relazioni istituzionali Transformation Office – Dipartimento Trasformazione Digitale. Si cercherà di comprendere qual è lo stato di attuazione delle diverse iniziative avviate nel corso degli ultimi anni, individuate dal Piano triennale per l’informatica pubblica e sostenute dalle risorse del PNRR, che mirano a migliorare la capacità delle amministrazioni di rispondere alle esigenze della propria utenza, prestando anche attenzione al tema dell’inclusione digitale. Al centro dello spazio “Conversazione con…” Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. A seguire lo Scenario PA SOSTENIBILE | Il rilancio delle strategie di sviluppo sostenibile, tra sicurezza energetica e transizione verde. Nel 2023 l’aggiornamento della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, con il contestuale avvio del percorso di adozione delle strategie regionali, oltre all’introduzione della nuova missione REPowerEU nell’ambito della revisione del PNRR, ha segnato un rinnovato interesse verso lo sviluppo sostenibile. Ne parleremo, tra gli altri, con Laura D’Aprile, Direttrice del Dipartimento Sviluppo Sostenibile – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ed Enrico Giovannini, Co-fondatore e Direttore scientifico ASviS. E a chiusura della prima mattinata l’intervista al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, nello spazio “Conversazione con…”.
Il programma di FORUM PA prosegue nel pomeriggio nell’Arena | La PA oltre la PA: ripensare l’amministrazione mettendo al centro reti e persone. La collaborazione con stakeholder di varia natura e le politiche per il reclutamento di nuovi talenti saranno i temi dei due eventi di Scenario. PA APERTA. Per un rilancio del paradigma del “governo con la rete”, in risposta alle trasformazioni in atto: crisi economiche, riforme istituzionali e nuove dinamiche del rapporto centro-territorio, evoluzione tecnologica guidata dalla diffusione dell’IA. Tra i relatori, Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile, Alessandro Lombardi, Capo Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Alfonso Migliore, Direttore dell’ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico – Dipartimento della funzione pubblica. Al centro dello Scenario PA ACCOGLIENTE | Attrattività e cura delle persone per il restyling delle nostre amministrazioni, la sfida del ricambio generazionale che richiede alle nostre amministrazioni di sviluppare una maggiore capacità di attrarre, selezionare, accogliere, accompagnare e trattenere talenti, valorizzandone merito, inclinazioni e competenze. Employer branding, talent acquisition, onboarding, retention: sono concetti chiave di un nuovo approccio alla gestione delle persone nella PA. Tra i relatori, Alessandro Bacci, Direttore del Personale – Ministero dell’Economia e delle Finanze, Emanuele Baldacci, Director HR for specific sites and services – European Commission, Mariano Corso, Responsabile scientifico degli Osservatori HR Innovation Practice e Smart Working del Polimi e Presidente di P4I-Partners4Innovation. Al centro dello spazio “Conversazione con” tre interviste: Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Alberto Barachini, Sottosegretario all’informazione e all’editoria – Presidenza del Consiglio dei Ministri. In chiusura dell’Arena pomeridiana, i Companies Talks con l’attrice Giulia Gallone, che narrerà la storia di WIKIPEDIA.
I Talk
Il primo talk della giornata è dedicato alla telemedicina e alla necessità di costruire e connettere le infrastrutture regionali. Il 2024 sarà, infatti, il banco di prova sia per l’Infrastruttura Nazionale di Telemedicina (INT) sia per le Infrastrutture Regionali di Telemedicina che dovranno garantire i servizi di televisita, teleconsulto, teleassistenza e telemonitoraggio. L’obiettivo da raggiungere lo pone il PNRR: assistere 300mila persone con strumenti di telemedicina entro il 2025; aumentare di 840mila unità il numero di persone di età superiore a 65 anni assistite a domicilio entro il 2026. Subito dopo un talk sui Contratti pubblici tra digitalizzazione e gestione del cambiamento. A fine marzo 2023 è stato approvato il nuovo codice dei contratti pubblici (DLgs 36/2023) che tra le tante novità ha introdotto e imposto l’intera digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. A un anno dall’adozione della normativa, cercheremo di capire quali sono stati gli impatti e come hanno reagito le amministrazioni. E poi a seguire faremo il punto sull’avanzamento di strategie nazionali e progetti-Paese in tema di data governance, e sulla loro attuazione a livello territoriale: dall’adesione degli enti pubblici alla Piattaforma Nazionale Digitale Dati al completamento del Single Digital gateway, fino al rilancio delle strategie per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico previste dal Piano triennale 2024-2026 di AGID, anche attraverso l’attuazione delle Linee guida 2023 in tema di Open Data e high value dataset. In programma anche un appuntamento sul processo di costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Con l’apertura del portale del GSE per la registrazione e la richiesta degli incentivi previsti dal PNRR per la costituzione delle CER, i Comuni, gli enti territoriali, le organizzazioni locali, le associazioni e i cittadini si confrontano con la sfida di portare avanti progetti che rendano possibile la produzione e il consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili. Contemporaneamente l’incontro sul percorso “Napoli innovativa e sostenibile: modelli e progetti a confronto“. Dalla riorganizzazione alle nuove politiche di reclutamento, passando per nuove modalità di riscossione, fino ad arrivare a progetti legati alla riqualificazione delle periferie e alla rigenerazione sociale e di luoghi, come conferma l’esempio della Casa delle Tecnologie: questo il percorso che sta compiendo il Comune di Napoli. Si passerà poi a una riflessione sullo stato dell’arte e prospettive future a due anni dall’avvio di PA Digitale 2026 per comprendere in che modo i primi risultati raggiunti attraverso le misure di PA Digitale 2026 stanno influendo sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo, e quali sono gli ambiti in cui le città italiane stanno performando meglio. Contemporaneamente il talk “Dati e Intelligenza Artificiale per trasformare l’amministrazione pubblica“. Nonostante le potenzialità, esistono dubbi e difficoltà nell’implementazione dell’IA nella PA, principalmente legati alla preparazione delle infrastrutture esistenti, alla formazione del personale e ad aspetti di cybersecurity. L’incontro “PNRR e investimenti pubblici: il progetto EASY ed i servizi per i Comuni tra innovazioni e criticità“, offrirà uno spaccato su alcuni temi cruciali per l’attuazione di questo ingente programma, al fine di mettere in luce le innovazioni introdotte nel panorama degli investimenti pubblici. Allo stesso tempo, saranno prese in esame le criticità con cui gli enti locali si scontrano quotidianamente nella realizzazione di questi investimenti. Segue “In-house e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?“, le in-house, in collaborazione con PA centrali e periferiche, sono infatti costantemente al lavoro per affrontare le sfide che l’AI sta ponendo. “PA Cloud first: state of play“, servirà da palcoscenico sullo stato di avanzamento delle strategie nazionali: il 2024 vedrà due importanti scadenze di rilevanza europea previsti dalle roadmap di attuazione delle due misure 1.2 in tema di infrastrutture digitali (1.1) e migrazione degli enti locali (1.2).
Riserveremo anche degli spazi a incontri di associazioni, università e gruppi di lavoro informali che presidiano gli argomenti chiave dell’innovazione nella PA. Primo di questi, “PNRR: a che punto siamo? Il valore strategico dei dati per il monitoraggio (e l’efficacia) degli investimenti pubblici“, è realizzato in collaborazione con Fondazione Openpolis. Il secondo, “Cultura per la sostenibilità”: quale formazione per la PA? Competenze utili a rafforzare la capacità amministrativa per attuare la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile“, è realizzato in collaborazione con ASviS e vedrà tra gli altri la partecipazione di Enrico Giovannini, Co-fondatore e Direttore scientifico ASviS. Il terzo incontro è organizzato con il mondo del terzo settore sulla valorizzazione e la gestione degli spazi pubblici culturali. E infine, un focus sulle sfide del Dottorato d’Interesse Nazionale sulle PA: traiettorie d’innovazione delle Pubbliche Amministrazioni.
Le Rubriche PA
La Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà presente con Dipartimenti, Uffici e Strutture di missione, per discutere una serie di temi cruciali: i Fondi diretti e le riforme, enfatizzando le sinergie e il ‘lavoro di rete’ come motori di crescita per l’Italia; i bambini e ragazzi nel mondo digitale, un dialogo circa il fondamentale ruolo delle Istituzioni nella costruzione delle politiche e di poli informativi a favore della promozione e delle tutele dell’infanzia e dell’adolescenza; l’IT Wallet, una novità progettata su misura per l’individuo, facilitando l’accesso ai servizi pubblici e privati; lo Sportello Unico Digitale e la semplificazione amministrativa, visti come strumenti strategici per lo sviluppo del Mezzogiorno; e infine, IT Alert, un’importante innovazione nel settore dell’allertamento, che funge da sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione.
La Rubrica Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale con un approfondimento sulle opportunità di finanziamento in cybersicurezza per le amministrazioni: dai bandi del PNRR ai fondi DEP e Horizon. L’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, oltre ad essere il soggetto attuatore della misura 1.5 del PNRR, è Centro nazionale di coordinamento (NCC) del Centro europeo di competenza per la cybersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca (ECCC). Parleremo anche della loro missione.
Nell’ambito della Rubrica Lavoro&Welfare, a cura a del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Inapp, Inail, Ispettorato Nazionale del Lavoro, due appuntamenti. Il primo sulla prospettiva del nuovo piano nazionale giovani donne e lavoro confluito nel decreto coesione, le nuove misure per incentivare l’occupazione e l’autoimprenditorialità. Il secondo sulla prevenzione nella tutela della salute pubblica e, quindi, sul ruolo il ruolo di INAIL nella costruzione di un network TWH nella Pubblica Amministrazione per la presa in carico globale del lavoratore.
Nella Rubrica Spazio MEF, a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi, Dipartimento del Tesoro, Dipartimento delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato, Consap, Consip, Cassa Depositi e Prestiti, tre incontri focalizzati sui seguenti argomenti: la Riforma 1.15, che mira a dotare le Pubbliche Amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual; il Fondo per il credito ai giovani (noto come Fondo Studio), amministrato da Consap dal 2010; e infine, si discuterà delle modifiche agli assetti organizzativi della PA a seguito dell’emergenza pandemica, oltre alla capacità di affrontare le sfide e realizzare i progetti previsti dal PNRR per garantire diverse forme di civil service.
Nell’ambito della Rubrica CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, un focus sulle attività principali seguite dall’ente pubblico di ricerca. Il CNR realizza importanti progetti di ricerca con competenze multidisciplinari in tutti i settori scientifici, promuovendo la diffusione dei temi del sapere e della ricerca scientifica; ha un ruolo significativo nell’ambito delle progettualità del PNRR ed è in grado di mobilitare sia competenze che capacità scientifiche e tecnologiche, con un rilevante patrimonio infrastrutturale e strumentale per la realizzazione degli obiettivi del Piano.
Nell’ambito della Rubrica Regione Emilia-Romagna un focus sull’attrazione e valorizzazione dei talenti: come costruire politiche organiche nei territori. È necessario che le istituzioni regionali si rendano protagoniste e coordinatrici di un ampio ecosistema animato da diversi soggetti: Imprese e loro Associazioni, Organizzazioni sindacali, Università, Business School, Enti di formazione e per l’accompagnamento al lavoro, Enti locali, Terzo Settore, ecc. Tutte realtà chiamate a condividere un patto collettivo e strategico per il coordinamento e il reciproco vantaggio fra interventi offerti da ognuna di esse a favore dell’attrazione e valorizzazione di talenti.
Rubrica Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Quali sono le opportunità di finanziamento in cybersicurezza per le amministrazioni? Dai bandi del PNRR a valere sulla misura 1.5 “Cybersecurity” (M1 C1) ai progetti europei in materia di cybersicurezza finanziati dai programmi Digital Europe (DEP) ed Horizon Europe (HEU). Ne parleremo insieme all’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, soggetto attuatore della misura 1.5 e Centro nazionale di coordinamento (NCC) del Centro europeo di competenza per la cybersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca (ECCC).
Le Academy e i Seminari
Infine, ci sono le Academy di FORUM PA, i tradizionali appuntamenti di formazione gratuita organizzati all’interno della Manifestazione e incentrati su Persone, Organizzazioni e Futuri sostenibili. Con una variabile in più rispetto al passato: la rivoluzione portata dall’Intelligenza artificiale. L’IA è, infatti, il filo rosso che trasversalmente lega l’intero programma di FORUM PA 2024: la rivoluzione dell’IA e il suo impatto sulle pubbliche amministrazioni, tra sfide da superare e opportunità da cogliere. Da questa pagina basta spostarsi sulle academy del 22 maggio e iscriversi
E che dire dei seminari di FORUM PA? Costituiscono momenti di confronto su progetti, esperienze pratiche e casi di successo realizzati dalle aziende partner delle amministrazioni. Iscriviti ai tanti seminari del 21 maggio e segui tutti gli aggiornamenti sul sito della Manifestazione. Da questa pagina basta spostarsi sui seminari del 22 maggio e iscriversi.
Vi aspettiamo!