FORUM PA 2025: scopri i convegni di approfondimento verticale sulla “PA aumentata”

Home PA Digitale FORUM PA 2025: scopri i convegni di approfondimento verticale sulla “PA aumentata”

Intelligenza artificiale, cybersecurity e infrastrutture cloud, ma anche people management, evoluzione delle competenze dei dipendenti pubblici, insieme a nuove prospettive per l’accesso alla dirigenza e l’innovazione dei processi concorsuali: sono questi i temi dei convegni di FORUM PA 2025. Tutti legati da un filo rosso: verso una ‘PA aumentata’. Scopri e iscriviti ai convegni (in continuo aggiornamento)

4 Aprile 2025

F

Redazione FPA

Foto di Mr Drone su Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/people-sitting-on-chair-inside-room-yRaOqofGV3A

Persone, tecnologie e relazioni sono le tre leve su cui abbiamo deciso di puntare per procedere verso una “PA aumentata”. Questo approccio non solo rappresenta il claim di FORUM PA 2025, ma funge anche da guida principale per la lettura del programma.

La Manifestazione si articola in tre giornate e appuntamenti, tra cui scenari, convegni, talk, seminari e tavoli di lavoro, che esplorano come l’integrazione di persone, tecnologie e relazioni possa modernizzare la PA. I temi centrali includono la trasformazione digitale, con un focus su intelligenza artificiale, cybersecurity e infrastrutture cloud, il people management e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici, nonché le nuove prospettive per l’accesso alla dirigenza e l’evoluzione delle procedure concorsuali. L’obiettivo generale è illustrare il percorso verso una “PA aumentata”, capace di affrontare le sfide future e migliorare i servizi per i cittadini attraverso politiche pubbliche più efficaci.

Tantissimi sono gli appuntamenti in agenda (in continuo aggiornamento), potete scoprirli tutti e iscrivervi visitando il sito dell’evento. Oggi vi presentiamo una selezione di convegni.

Piattaforme, strumenti e IA per il miglioramento dei servizi pubblici digitali (19 maggio – mattina)

In questo primo convegno in agenda ci concentreremo sull’evoluzione dei servizi al cittadino nel quadro delle strategie di digitalizzazione della PA: dalle linee d’azione previste dal Piano triennale per l’informatica nella PA 2024-2026 alle misure del PNRR dedicate al miglioramento della qualità dei servizi online della PA all’adozione dell’intelligenza artificiale per il miglioramento dell’interazione digitale tra cittadino e amministrazioni, nel quadro delle recenti Linee guida AgID sull’adozione dell’IA. Tra i relatori già confermati in questo convegno: Antonio Maria Tambato, Direttore della Direzione Innovazione e transizione digitale – AgID. Iscriviti

La cybersecurity nella PA, tra normativa, evoluzione tecnologica e scenari geopolitici (19 maggio – pomeriggio)

Nonostante gli investimenti degli ultimi anni il ‘cyber divide’ tra le organizzazioni pubbliche rappresenta ancora una criticità. Entro il 2025, le PA dovranno evolvere da una logica di adempimento a una di innovazione e servizio. Dalla NIS2 alla CER (Critical Entities Resilience Directive), dal DDL Sicurezza al DORA, l’obiettivo è garantire la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche, sia fisiche che digitali. Di questo parleremo in questo incontro. Tra i relatori già confermati: Riccardo Barrile, Cybersecurity Director, Rete Ferroviaria Italiana – Gruppo Ferrovie dello Stato. Iscriviti

Accesso alla dirigenza: nuove prospettive e progetti di riforma (19 maggio – pomeriggio)

In questo ultimo convegno della prima giornata, riprenderemo il dibattito degli ultimi anni sui criteri di accesso alla dirigenza pubblica, e sulla distinzione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e gestione amministrativa, fondamentale per il buon andamento della pubblica amministrazione. Non mancherà un focus sul ruolo del concorso pubblico come perno della selezione dirigenziale, sulle sue modalità di svolgimento, sui criteri di accesso e non solo. Tra i relatori confermati: Antonio Naddeo, Presidente dell’ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni; Chiara Morandini, Componente Comitato Scientifico – Andigel; Alessandro Romano, Direttore Centrale Internal audit, Risk Management, Compliance e Antifrode INPS e Presidente dell’Associazione Allievi SNA;
Raffaella Saporito, Direttrice del percorso Gestione delle persone e Leadership Pubblica – SDA Bocconi. Iscriviti

Modelli e strumenti per il people management nella PA (20 maggio – mattina)

Come le diverse amministrazioni stanno lavorando sulle leve strategiche per implementare sistemi innovativi di gestione delle risorse umane, quali upskilling e reskilling, acquisizione e mantenimento dei talenti, diversità e inclusione? In questo incontro, esploreremo le diverse linee d’azione previste dal modello di gestione strategica delle risorse umane nella PA, basato sulla centralità delle competenze e del rafforzamento della capacità amministrativa. Tra i relatori già confermati: Stefania Allegretti, Dirigente Sostituta, Dip.to organizzazione, personale e innovazione, Servizio sicurezza e gestioni comuni – Provincia Autonoma di Trento; Laura Maria Brambilla, Dirigente Settore Personale, Organizzazione – Comune di Monza; Michele Camisasca, Direttore Generale – Istat; Daniela Greco, Direttore Gestione Risorse umane – Corte dei conti; Vittorio Severi, Componente comitato scientifico – Andigel. Iscriviti

Innovare la Pubblica Amministrazione: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’ottimizzazione dei processi (20 maggio – mattina)

In questo incontro, esploreremo la correlazione tra la reingegnerizzazione dei processi e la digitalizzazione nella PA, focalizzandoci sull’“Ecosistema amministrativo digitale” del Piano triennale 2024-2026. Analizzeremo inoltre il ruolo dell’IA nell’automazione dei processi per ottimizzare efficienza e risorse, secondo le Linee guida AgID sull’adozione dell’IA nella PA. Tra i relatori già confermati in questo convegno: Chiara Giacomantonio, Direttrice della Direzione amministrazione, funzionamento e vigilanza – AgID. Iscriviti

Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia (20 maggio – mattina)

Raccontare le best practices che portano l’Italia nel futuro, grazie al supporto delle politiche di coesione e alla lungimiranza dei territori. È l’obiettivo del progetto COINS – COhesion INnovation Stories, co-finanziato dall’Unione Europea e promosso da Meridiana Italia con FPA e Nextwork360, a cui è dedicato questo evento. Racconteremo qual è il ruolo della politica di coesione nel processo di transizione digitale e green del Paese, con il coinvolgimento delle autorità di gestione dei programmi regionali FESR di 6 regioni italiane – Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Emilia-Romagna – e Matteo Salvai, Communication Officer della Commissione Europea (DG Regio). Iscriviti

Approcci e sinergie tra intelligenza artificiale e data governance (20 maggio – pomeriggio)

In questo convegno parleremo delle possibili sinergie tra strategie di data governance e adozione dell’intelligenza artificiale nella PA, partendo dal perimetro definito dal Capitolo 5 (“Dati e Intelligenza artificiale”) del Piano triennale per l’informatica pubblica. Ascolteremo l’esperienza di alcune amministrazioni virtuose che stanno lavorando sul fronte dati e IA. Tra i relatori confermati: Cecilia Colasanti, Direttrice centrale per le tecnologie informatiche – Istat; Andrea Giannobile, Responsabile Direzione Risorse Strumentali e Centrale degli Acquisti – ENAC; Antonio Maria Tambato,
Direttore della Direzione Innovazione e transizione digitale – AgID. Iscriviti

Dalla legge 150 all’era dell’IA: i comunicatori pubblici in un mondo che cambia (20 maggio – pomeriggio)

La Legge 150 sulla comunicazione pubblica sta per compiere 25 anni e, da allora, il mondo è cambiato. I comunicatori pubblici oggi devono padroneggiare nuovi strumenti e avere nuove competenze, instaurare un dialogo continuo e interattivo con i cittadini, misurare la citizen satisfaction per ricalibrare le prestazioni sui bisogni reali, essere baluardo contro la disinformazione e le fake news. Ma anche saper raccontare la PA in modo nuovo, allontanando stereotipi e luoghi comuni. Tra i partecipanti che hanno già confermato: Giuseppe Pierro, Direttore Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali – Ministero dell’Istruzione e del Merito; Serenella Ravioli, Direttore Centrale per la comunicazione informazione e servizi ai cittadini e agli utenti – Istat; Sergio Talamo, Direttore Comunicazione Relazioni istituzionali e Innovazione digitale – FORMEZ. Iscriviti

Il rafforzamento delle competenze della PA (21 maggio – mattina)

In questo primo convegno del terzo e ultimo giorno parleremo delle iniziative per il rafforzamento delle competenze dei dipendenti pubblici, a partire dal Syllabus del Dipartimento della Funzione Pubblica, e delle nuove strategie per la valorizzazione delle persone della PA, anche alla luce della recente Direttiva del Ministro Zangrillo in materia di formazione e valorizzazione del capitale umano. Tra i confermati: Daniele Cristoforetti, Direttore Generale Unione delle Terre d’Argine e componente del Consiglio Direttivo Andigel; Giuseppe Conte, Direttore Centrale Risorse umane – Inps; Grazia Strano, Direttore Generale per le Politiche del Personale e l’Innovazione Organizzativa – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Laura Chiodini, Responsabile Area Formazione Scuola – IFEL. Iscriviti

L’evoluzione delle infrastrutture digitali pubbliche, tra strategia cloud e intelligenza artificiale (21 maggio – pomeriggio)

In questo incontro parleremo dell’evoluzione delle infrastrutture digitali pubbliche, nel quadro della Strategia Cloud, dei suoi provvedimenti attuativi e delle misure del PNRR dedicate al tema, nonché del rafforzamento del patrimonio ICT della PA necessario a sostenere l’adozione dell’intelligenza artificiale. Tra i relatori già confermati: Sara Belli, Direttore Area Strategie, Demand e Governo ICT – Comune di Milano; Massimo Bisogno, Direttore Ufficio Speciale per la crescita e la transizione al digitale – Regione Campania; Francesco Paorici, Responsabile transformation office, Dipartimento per la Trasformazione Digitale – Presidenza del Consiglio dei ministri; Maurizio Stumbo, Responsabile Direzione Tecnologie e Servizi Digitali – Sogei. Iscriviti

Assunzioni e concorsi pubblici: novità e prospettive alla luce del “Decreto PA 2025” (21 maggio – pomeriggio)

In questo ultimo convegno del terzo giorno ci confronteremo sull’evoluzione delle procedure concorsuali della pubblica amministrazione, alla luce delle novità introdotte dal c.d. “Decreto PA 2025”, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri. Tra i relatori confermati: Alessandro Bacci, Dirigente – Ministero dell’Economia e delle Finanze; Gaetano Campo, Capo Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi – Ministero della Giustizia; Valerio Iossa, Direttore Risorse Umane e Organizzazione – Agenzia del Demanio; Cecilia Maceli, Direttore Ufficio per i concorsi e il reclutamento, Dipartimento della Funzione Pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri; Paola Suriano, Consulente e formatrice per il reclutamento nella PA. Iscriviti

Nuovi appuntamenti sono in arrivo. Seguite gli aggiornamenti su queste pagine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

Digital Experience: quali sfide per servizi pubblici sempre più vicini al cittadino