“IA on Air – The Deep Dive”. 40 ore di futuro: una nuova formazione per cambiare la PA

Home PA Digitale “IA on Air – The Deep Dive”. 40 ore di futuro: una nuova formazione per cambiare la PA

Seconda puntata di “IA on Air – The Deep Dive”, il primo podcast italiano dedicato all’innovazione nella pubblica amministrazione realizzato e condotto interamente dall’intelligenza artificiale. Oggi esploriamo l’importanza della formazione continua e il suo ruolo strategico per il futuro della PA

7 Marzo 2025

B

Claudia Bertozzi

Project Manager, FPA

Foto di 🇸🇮 Janko Ferlič su Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/foto-della-biblioteca-con-le-luci-accese-sfL_QOnmy00

La pubblica amministrazione si evolve e con essa anche la formazione dei suoi dipendenti. Con l’introduzione dell’obbligo di almeno 40 ore di aggiornamento annuale pro-capite, previsto dalla Direttiva emanata il 14 gennaio scorso dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, si punta a costruire una PA più preparata, efficiente e in grado di affrontare le sfide della trasformazione digitale. Investire nella crescita delle competenze del personale pubblico significa infatti garantire servizi migliori ai cittadini e promuovere una cultura dell’innovazione che possa rendere la macchina amministrativa più agile e reattiva.

Ma come sta cambiando il concetto di formazione nella PA? Quali sono le nuove metodologie didattiche adottate? L’apprendimento non è più solo un momento isolato, ma un processo continuo che sfrutta strumenti digitali, piattaforme di e-learning e programmi personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni settore. Grazie alla tecnologia e all’intelligenza artificiale, i percorsi di aggiornamento diventano sempre più flessibili e accessibili, consentendo ai dipendenti di apprendere nuove competenze senza compromettere la loro operatività quotidiana.

Nel secondo episodio di “IA on Air – The Deep Dive”, esploriamo l’importanza della formazione continua e il suo ruolo strategico per il futuro della PA. Quali competenze verranno rafforzate? Come verranno organizzati i percorsi formativi? Attraverso l’analisi dei punti chiave della nuova Direttiva sulla formazione dei dipendenti pubblici approfondiamo le novità più significative, le best practices già in atto e le opportunità offerte da un sistema di apprendimento strutturato e innovativo.

La necessità di un costante aggiornamento non riguarda solo le competenze tecniche, ma anche quelle trasversali, come il problem solving, la comunicazione efficace e la gestione del cambiamento. La digitalizzazione, infatti, non è solo una questione tecnologica, ma un processo che coinvolge le persone e il loro modo di lavorare. Per questo, la formazione deve diventare un elemento centrale della strategia di trasformazione della PA, puntando non solo all’acquisizione di conoscenze, ma anche alla capacità di applicarle concretamente.

IA on Air – The Deep Dive” è una produzione originale FPA ed è disponibile su Spreaker.

Tutti gli episodi di “IA on Air – The Deep Dive” sono stati realizzati e prodotti attraverso strumenti di intelligenza artificiale a supporto del lavoro umano. FPA ha curato la diretta supervisione e revisione di ogni puntata.

Credits:
Direzione progetto: Gianni Dominici
Concept, realizzazione e sviluppo contenuti: Claudia Bertozzi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

Formazione, giovani e collaborazione tra amministrazioni: le tre parole da cui ripartire per il nuovo anno