Ma di quale egov stiamo parlando?
Settimana ricca di stimoli, questa, in merito al tema dell’e-government. Il 15 dicembre la Commissione Europea ha rilasciato l’Action Plan per l’e-Government 2011-2015. Lunedi mattina il Ministro Brunetta ha presentato il primo Rapporto e-GOV Italia e anticipato i risultati del nono Benchmark sui servizi pubblici europei on line di Capgemini. Qual è, dunque, la situazione? Siamo traino o rimorchio nell’ambito dell’ampio processo europeo verso una società dell’informazione basata anche e soprattutto su una pubblica amministrazione moderna ed efficiente?
21 Dicembre 2010
Gianni Dominici
Settimana ricca di stimoli, questa, in merito al tema dell’e-government. Il 15 dicembre la Commissione Europea ha rilasciato l’Action Plan per l’e-Government 2011-2015. Lunedi mattina il Ministro Brunetta ha presentato il primo Rapporto e-GOV Italia e anticipato i risultati del nono Benchmark sui servizi pubblici europei on line di Capgemini.
Cominciamo proprio da quest’ultimo. Per capire meglio sarà necessario aspettare la pubblicazione del rapporto, ma da quello che è stato anticipato sembra che nel ranking relativo alla piena disponibilità online dei venti servizi pubblici[1] destinati al cittadino e alle imprese l’Italia sia prima in Europa, registrando un salto in avanti, rispetto allo scorso anno, di più del 25%. Se ben capiamo, significa che per la totalità dei servizi considerati (tanto per fare un esempio sono compresi anche quelli sanitari come le procedure per effettuare una prenotazione presso una struttura ospedaliera ufficialmente riconosciuta dalle autorità nazionali, regionali o locali), in Italia è possibile, non solo avere informazioni on line, ma anche completare l’intera procedura, compreso il pagamento. Accipicchia!
Nell’attesa di capire meglio i risultati e, soprattutto, la metodologia e l’attendibilità della rilevazione conviene concentrarsi sul lavoro presentato dal Ministro Brunetta: il primo Rapporto e-gov Italia curato da DigitPA e dal Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l’‘innovazione Tecnologia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il rapporto è molto ampio e completo ed è focalizzato sul processo di modernizzazione tecnologica della Pubblica Amministrazione italiana. Un prima lettura veloce ci restituisce il panorama che conosciamo. Solo per fare dei parzialissimi esempi:
- Nei comuni con siti web istituzionale, il 90% fornisce informazioni, il 68% permette l’acquisizione di modulistica, il 15% permette l’inoltro on line di moduli mentre solo il 7% permette la conclusione on line dell’intera procedura;
- I comuni che consentono pagamento on-line sul sito web istituzionale sono poco più del 20% con un picco della Provincia di Bolzano dove gli enti locali che ricorrono alle transazioni elettroniche sono quasi il 40%;
- I Comuni che effettuano monitoraggio sull’utilizzo dei servizi offerti via web sono meno del 30%. Anche in questo caso ci sono delle realtà avanzate (di nuovo la provincia autonoma di Bolzano) e dei territori che arrancano con valori ben al di sotto della media nazionale;
- le aule scolastiche con accesso ad internet sono poco più del 10% .
Qual è, dunque, la situazione? Siamo traino o rimorchio nell’ambito dell’ampio processo europeo verso una società dell’informazione basata anche e soprattutto su una pubblica amministrazione moderna ed efficiente? Probabilmente nessuno dei due.
Come gran parte dei paesi occidentali stiamo vivendo un periodo di disorientamento alla ricerca di nuovi modelli operativi all’interno dei quali la pubblica amministrazione possa giocare un ruolo centrale nel sostenere la ripresa economica offrendo di più, in termini di servizi, e spendendo meno. Il futuro, anche del nostro paese, non sarà determinato dal posto in classifiche che oramai fanno riferimento a processi senza futuro operativo, ma dalla capacità di trovare nuove forme organizzative in grado di gestire la complessità attuale.
Da questo punto di vista un contributo utile può arrivare dal terzo documento citato: l’Action Plan per l’e-government rilasciato dalla Commissione Europea [qui trovate la traduzione in italiano del documento, che sul sito della Commissione manca].
SI legge nel Piano: “Esiste un’evidente necessità di effettuare la transizione verso un modello più aperto di concezione, produzione e offerta di servizi in linea, sfruttando le possibilità offerte dalla collaborazione fra cittadini, imprenditori e società civile. La combinazione di nuove tecnologie, specifiche aperte, architetture innovative e la disponibilità delle informazioni del settore pubblico può avere un grande valore per i cittadini che dispongono di minori risorse”.
E ancora: il Piano: “mira a massimizzare la natura complementare degli strumenti politici nazionali e dell’Unione , sostenendo la transizione dell’attuale eGovernment verso una nuova generazione di servizi di amministrazione digitale aperti, flessibili e collaborativi a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, per conferire nuove responsabilità ai cittadini e alle imprese”.
Per raggiungere questi obiettivi il Piano individua una serie di priorità e di azioni con le relative scadenze fino al 2015. Ne riparleremo presto, e approfondiremo nel dettaglio, ma quello che qui preme mettere in evidenza è la natura politica del documento. I servizi di egovernment che ci ostiniamo a misurare seguono una logica non più applicabile ai livello nazionale e internazionale. Ne abbiamo parlato più volte (più o meno sono tre anni che ne parliamo) sottolineando la necessità di un nuovo modello per intendere i servizi pubblic on line.
L’Action Plan può essere un primo passo, una visione comune per stabilire obiettivi e strumenti da condividere. Non continuiamo ad accanirci su un progetto di egovernment oramai morto, a misurare le ultime esalazioni di un progetto senza sostenibilità, andiamo oltre, e al più presto.