Polo Strategico Nazionale (PSN): che cos’è, strategia, obiettivi, costi e realizzazione

Home PA Digitale Polo Strategico Nazionale (PSN): che cos’è, strategia, obiettivi, costi e realizzazione

Ecco le principali caratteristiche del progetto Polo Strategico Nazionale (PSN), così come sono state definite dagli ultimi documenti strategici (PNRR, Strategia Cloud Italia).
La nostra guida costantemente aggiornata

7 Febbraio 2022

F

Redazione FPA

Photo by Alex wong on Unsplash - https://unsplash.com/photos/l5Tzv1alcps

Il progetto del Polo Strategico Nazionale (PSN) si innesta nel percorso di razionalizzazione e consolidamento del parco data center della PA, complementare – e per alcuni versi propedeutico – al processo di adozione del paradigma cloud nella gestione di dati e servizi pubblici. In questo approfondimento vogliamo illustrare le principali caratteristiche del progetto Polo Strategico Nazionale (PSN), così come sono state definite dagli ultimi documenti strategici (PNRR, Strategia Cloud Italia).

Cos’è il Polo Strategico Nazionale (PSN)

Il Polo Strategico Nazionale (PSN) è una nuova infrastruttura informatica a servizio della PA. Il PSN sarà localizzato e distribuito geograficamente sul territorio nazionale presso siti opportunamente identificati, al fine di garantire adeguati livelli di continuità operativa e tolleranza ai guasti. Più precisamente, Il PSN sarà articolato in almeno in quattro data center (due coppie ridondanti) distribuiti in due diverse regioni. Il PSN rappresenta, quindi, l’infrastruttura nazionale per l’erogazione di servizi Cloud la cui gestione e controllo devono essere autonomi da soggetti extra UE.

L’evoluzione della strategia sul PSN

Il percorso rappresenta una delle azioni prioritarie individuate dalla Strategia crescita digitale 2014-2020, il documento che sostanzia l’Agenda Digitale italiana. L’obiettivo perseguito era porre rimedio alla forte frammentazione del patrimonio ICT della PA: circa 11.000 data center utilizzati dagli enti pubblici italiani, il 95% dei quali non in possesso di requisiti minimi di sicurezza, affidabilità, capacità elaborativa ed efficienza.

Il progetto PSN ha visto la luce con il primo Piano triennale per l’informatica pubblica (2017-2019), e nel corso degli anni ha subito diverse modifiche, alla luce dei cambiamenti registrati tra il 2017 e il 2021 nelle strategie nazionali in tema di infrastrutture e cloud della PA.

I contorni definitivi del progetto hanno preso forma nel corso dell’ultimo anno, a seguito del cambio di strategia imposto dal governo nel febbraio 2020, con l’obiettivo di perseguire l’indipendenza del cloud italiano e la “sovranità digitale” su dati considerati critici per la vita del paese.

A seguito dell’esplosione della pandemia Covid-19, il PSN ha poi trovato spazio nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che dedica al progetto un investimento specifico (M1C1.1 – Investimento 1.1: Infrastrutture digitali), con un costo complessivo di 900 milioni di euro.

I dettagli del progetto sono ora stati delineati dal Dipartimento per la Trasformazione digitale, cui è affidato il coordinamento delle attività di realizzazione del PSN.

Il 7 settembre 2021 il ministro Colao ha presentato il Documento sintetico di indirizzo strategico per l’implementazione e il controllo del Cloud della PA. Il PSN rappresenta uno dei tre pilastri della strategia, insieme alla classificazione dei dati e dei servizi gestiti dalle amministrazioni e alla qualificazione dei servizi Cloud utilizzabili dalla PA.

Come è articolata la governance del progetto

La creazione del Polo Strategico Nazionale è condotta dal Dipartimento per la trasformazione digitale.

La gestione operativa dell’infrastruttura sarà affidata a un operatore economico, selezionato attraverso l’avvio di un partenariato pubblico-privato ad iniziativa di un soggetto proponente. Il fornitore qualificato sarà individuato sulla base di opportuni requisiti tecnico-organizzativi. In particolare, il fornitore dovrà garantire il controllo sui dati in conformità con la normativa in materia, nonché rafforzare la possibilità della PA di negoziare adeguate condizioni contrattuali con i fornitori di servizi Cloud.

La procedura di gara per la realizzazione del PSN sarà affidata a Difesa Servizi S.p.A., società in house del Ministero della Difesa, in qualità di centrale di committenza.

Obiettivi e classificazione di dati e servizi pubblici

Obiettivo del Polo Strategico Nazionale è ospitare dati e servizi considerati critici e strategici.

In base alla classificazione prevista dalla nuova Strategia Cloud Italia, i dati e i servizi della PA sono infatti catalogati in base al danno che una loro compromissione, in termini di confidenzialità, integrità e disponibilità, provocherebbe al sistema Paese.

Le classi individuate sono tre:

  • Strategico: dati e servizi la cui compromissione può avere un impatto sulla sicurezza nazionale;
  • Critico: dati e servizi la cui compromissione potrebbe determinare un pregiudizio al mantenimento di funzioni rilevanti per la società, la salute, la sicurezza e il benessere economico e sociale del Paese;
  • Ordinario: dati e servizi la cui compromissione non provochi l’interruzione di servizi dello Stato o, comunque, un pregiudizio per il benessere economico e sociale del Paese.

Il PSN ospiterà le prime due categorie di dati, in base alla qualificazione dei Servizi Cloud contenuta nella nuova strategia.

Quali sono le amministrazioni in perimetro

La migrazione di dati e servizi verso il PSN coinvolge i dati e i servizi critici e strategici di circa 280 amministrazioni:

  • tutte le amministrazioni centrali (circa 200);
  • le Aziende Sanitarie Locali (ASL);
  • le principali amministrazioni locali (Regioni, Città metropolitane, Comuni con più di 250 mila abitanti).

Le amministrazioni in perimetro sono state divise in tre gruppi, in base a un ordine di priorità nella migrazione:

  • Gruppo 1: 95 pubbliche amministrazioni centrali di classe B (secondo la classificazione di AgID) e 80 ASL (indicate dal PNRR) à amministrazioni che devono essere migrate con urgenza perché operanti con infrastrutture considerate insicure e critiche.
  • Gruppo 2: 13 pubbliche amministrazioni centrali di categoria A (secondo la classificazione di AgID) che dispongono di infrastrutture sufficientemente sicure e quindi in grado di erogare servizi strategici in autonomia. Possono utilizzare i servizi erogati dal PSN in funzione delle loro esigenze.
  • Gruppo 3: 93 pubbliche amministrazioni centrali di categoria B con una domanda non significativa di infrastrutture informatiche e principali amministrazioni locali.

I costi per la costruzione del PSN

Alla costruzione del PSN sono destinati 900 milioni di euro, nell’ambito dell’investimento del PNRR su “Infrastrutture digitali”, inserito nella Missione 1, Componente 1, Ambito di intervento 1 – Digitalizzazione PA.

La roadmap di realizzazione

Sono previsti i seguenti step da qui al 2026.

1. Avvio di un partenariato pubblico-privato (PPP) per individuare l’operatore economico che avrà il compito di gestire l’infrastruttura.

  • A partire da ottobre 2021 il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) ha iniziato a ricevere proposte di PPP presentate da operatori del mercato interessati alla realizzazione del PSN, ai sensi dell’art. 183, comma 15 del Codice dei contratti.
  • Il 27 dicembre 2021, il DTD ha selezionato la proposta di PPP per la realizzazione del PSN. Dopo aver esaminato le tre proposte pervenute da parte di operatori di mercato interessati, il DTD ha individuato nella proposta della TIM S.p.A., Enterprise Market, in qualità di mandataria della costituenda ATI con CDP Equity S.p.A., Leonardo S.p.A., Sogei S.p.A la proposta che rispecchia maggiormente i requisiti previsti dalla Strategia Cloud Italia.
  • Il 28 gennaio 2022 è stato pubblicato il bando per la realizzazione del PSN. La gara si basa sulla proposta selezionata a dicembre 2021. La proposta messa a gara prevede l’investimento di 723 milioni di euro da parte del soggetto aggiudicatario. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 16 marzo 2022.

2. Implementazione del PSN, per raggiungere la piena operatività entro dicembre 2022.

3. Migrazione delle PA in perimetro verso la nuova infrastruttura:

  • obiettivo intermedio: almeno 100 PA migrate entro settembre 2024;
  • obiettivo finale: 280 PA migrate entro giugno 2026.

Fonti utili e di riferimento per questo articolo

  • Pagina informativa dedicata al progetto sul sito del MITD
  • Pagina informativa dedicata agli investimenti del PNRR su cloud e infrastrutture digitali, pubblicata sul sito del MITD, nell’ambito del dossier Italia Digitale 2026
  • Pagina informativa dedicata all’Investimento “Infrastrutture digitali” sul sito di monitoraggio del PNRR Italia Domani
  • Nuova Strategia Cloud Italia – settembre 2021 (capitolo 4)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!