L’Arte di Analytics: usare i bigger data per creare valore nelle arti e nel settore culturale

Home Temi Verticali Cultura e Turismo L’Arte di Analytics: usare i bigger data per creare valore nelle arti e nel settore culturale

Gli Open Data possono essere uno strumento per generare valore, ma anche profitto nel settore artistico culturale? Nel nostro Paese sappiamo bene quanto possa essere importante per un teatro o un museo riuscire a far quadrare i conti, mantenendo al contempo alta la qualità della produzione culturale. E se poi si riuscisse anche a fidelizzare il pubblico? Pubblichiamo l’interessante riflessione di Juan Mateos García.

3 Marzo 2014

J

Juan Mateos García*

Gli Open Data possono essere uno strumento per generare valore, ma anche profitto nel settore artistico culturale? Nel nostro Paese sappiamo bene quanto possa essere importante per un teatro o un museo riuscire a far quadrare i conti, mantenendo al contempo alta la qualità della produzione culturale. E se poi si riuscisse anche a fidelizzare il pubblico? Pubblichiamo l’interessante riflessione di Juan Mateos García.

C’è una grande eccitazione attorno l’impatto dei ‘big data’ su innovazione e crescita: più dati e migliori metodi di analisi possono aiutare le organizzazioni a creare nuovi prodotti e servizi e ottimizzare la loro capacità decisionale. In questo post, guardo le implicazioni del “diluvio dati” per il settore artistico e culturale, che generalmente non ne genera in grandi quantità, e in cui trarre profitto è spesso una considerazione secondaria. Mostro come i dati possono aiutare il settore a creare valore aiutandolo a comprendere meglio il suo pubblico, per misurare il valore (pubblico) che genera, per sviluppare nuovi modelli di business e di imparare dai suoi esperimenti creativi.

Il diluvio di dati

Attualmente stiamo producendo e raccogliendo dati a un ritmo esplosivo . Basta considerare il ‘sentiero dei dati’ che ognuno di noi si lascia dietro ogni giorno semplicemente portando e utilizzando un telefono cellulare, partecipando a un social network o comprando online. Il Web è come un grande specchio che riflette le nostre azioni e può fornire indicazioni del nostro comportamento e anche dei nostri desideri.

Stiamo anche diventando più bravi a estrarre conoscenza dai dati utilizzando tecniche come la macchina di apprendimento (algoritmi che imparano dai dati), la scienza di rete (che mappa la nostra posizione nelle reti relazionali) e text mining (che identifica dei modelli in contenuti non strutturati), per citarne alcuni. I risultati sono prodotti, servizi e piattaforme che usiamo ogni giorno: filtri antispam per la posta elettronica, sistemi di raccomandazione collaborativi su siti come Amazon, funzionalità di matchmaking su siti di incontri, rilevamento delle frodi nel settore bancario, e così via. Oltre ad essere la base per lo sviluppo di nuovi prodotti, i dati possono anche essere una fonte di intuizioni che consentono alle organizzazioni di prendere decisioni migliori: circa una serie TV da commissionare, ad esempio, la versione di un sito web da sviluppare o come premiare i dipendenti.

Tutti questi elementi (un maggior volume e varietà di dati, che si creano in modo più rapido e possono essere utilizzati per creare valore) si fondono nell’idea di ‘ Big Data ‘, che ha preso il mondo business Trends storm-Google ( esso stesso un servizio dati grande che utilizza dati di ricerca per misurare l’interesse degli utenti in diversi argomenti) rivela un drammatico aumento della popolarità di questo termine negli ultimi due anni. Consulenti e fornitori di tecnologia sono d’accordo che il Big Data ha un potenziale enorme, e un recente rapporto mostra che il 91% delle Fortune 100 companies hanno almeno una iniziativa big data in corso. (Per una buona introduzione al fenomeno e le sue implicazioni di ampia portata, vedere il libro Big Data , da Kenneth Cukier e Viktor Mayer-Schönberger ).

Le implicazioni per il settore artistico e culturale

Ma come può essere rilevante tutto questo per il settore artistico e culturale che comprende arti, istituzioni e industrie culturali come musica, editoria, cinema e radiodiffusione, che genera raramente enormi set di dati (anche se ci sono eccezioni, in particolare per musei e biblioteche con le collezioni digitalizzate), in cui il valore commerciale e il profitto sono spesso meno importanti del valore culturale e pubblico? Credo che i big data siano, potenzialmente, di grande rilevanza per il settore. Dobbiamo solo essere attenti alle definizioni.

E’ chiaro che la maggior parte delle organizzazioni artistiche e culturali non generino petabyte (milioni di gigabyte) di dati, e non hanno bisogno di usare framework di elaborazione parallela, come Hadoop per trattarli. In questo senso, essi non operano in un grande mondo di dati. Ma è anche vero che molte di queste organizzazioni ora possono accedere a molti più dati sui propri utenti rispetto al passato. Questi dati sono anche sempre più diversificati: includono i consueti dati tabulari (ad esempio visite al proprio sito web nel corso del tempo), dati di rete (da piattaforme di social media), testo (feedback degli utenti e commenti) e anche video, audio e sensor data. Quando li prendiamo tutti insieme e aggiungiamo i dati aperti (ad esempio, i dati del governo  o le grandi insiemi di dati culturali , Cultura Hack ), le cose iniziano a diventare più grandi e più complesse. Il professor Ralph Schroeder, da Internet Institute di Oxford , definisce i big data come ‘dati senza precedenti nella sua scala e di scopo in relazione a un dato fenomeno’. A questo proposito, il settore artistico e culturale è nel bel mezzo di big data moment.

E per quanto riguarda gli usi di questi dati? Possono contribuire a creare le tipologie di valori che sono importanti per le arti e le organizzazioni culturali? Farò luce su questa questione, considerando il ruolo dei grandi dati nei tipi di arti e innovazione culturale individuati dal mio collega Hasan Bakhshi ed dall’economista australiano David Throsby nella relazione Nesta ‘Una cultura dell’innovazione.’

1 – Ampliare e approfondire le relazioni con il pubblico: Arte e cultura coinvolgono la comunicazione e la comunità: per prosperare le arti e le organizzazioni culturali hanno bisogno di sapere qual è il loro pubblico e trovare il modo per ampliare e connettersi con questo in modi innovativi. I dati giocano un ruolo cruciale qui, perché l’analisi può aiutare le organizzazioni a comprendere gli utenti attuali e ad identificare le lacune che possono essere affrontate attraverso nuove iniziative e programmi. Un esempio di organizzazione utilizzando i dati in questo modo è l’emittente pubblica britannica Channel 4 , il cui amministratore delegato David Abraham ha notoriamente dichiarato che ‘i dati è il nuovo petrolio’ . Channel 4 sta raccogliendo grandi quantità di dati circa il suo pubblico e mettendo su le competenze per analizzarli, con l’obiettivo di aumentare la fidelizzazione dello spettatore, generando spunti per la sua negoziazione con gli inserzionisti e lo sviluppo di nuovi programmi e formati.

2 – Creazione e misurazione del valore: culturale e pubblico il valore è chiaramente al centro delle arti e delle organizzazioni culturali. Potremmo anche sostenere che queste organizzazioni creano valore quando ‘lo danno via’ (ad esempio, ispirando il loro pubblico, ad esso collegato, e offrendo loro esperienze indimenticabili) invece di tenerlo per sé. Si è spesso rivelato difficile misurare questi tipi non-monetari di valore, e di comunicare loro l’importanza per enti finanziatori, sponsor e pubblico. Ma questo sta cambiando man a mano che i nuovi tipi di dati diventano disponibili, scrive Anthony Lilley nella relazione Nesta ‘Contare ciò che conta ‘. Oggi le arti e le organizzazioni culturali possono utilizzare i dati dei social media per misurare quanto le loro attività contribuiscono alla costruzione di capitale sociale nelle comunità locali, e possono trarre dai siti -generated la prova della loro popolarità e influenza, come il mio collega John Davies discute in questo blog postare per il Dipartimento per la Cultura, Media e Sport .

3 – Lo sviluppo di nuovi modelli di business: la distribuzione digitale crea nuove opportunità per diversificare flussi di reddito nel settore artistico e culturale, aumentando così la sua capacità di recupero. Allo stesso tempo, vi è grande incertezza su quali modelli di business funzionano e quali no. Ad esempio: Quanto sarà il pubblico disposto a pagare per un prodotto o un servizio innovativo, come il live-stream di uno spettacolo teatrale? Quanto faranno pagare per scaricarlo? Il modo migliore per scoprire ciò che funziona è quello di eseguire "esperimenti modello di business ‘per raccogliere i dati e di imparare. Questo è ciò che il regista Ben Wheatley ha fatto con A Field in England , un film sostenuto dal British Film Institute che ha debuttato simultaneamente nei teatri, TV e Video on Demand in tutto il Regno Unito. I dati sono stati raccolti da tutti questi canali, così come dai siti di social media, per valutare l’impatto di questa strategia sulla visibilità della pellicola. I risultati di questo esperimento sono stati pubblicati a beneficio dei registi indipendenti in tutto il Regno Unito.

4 – Incoraggiare sperimentazione creativa: Troppo spesso, vi è la tendenza a vedere una dicotomia tra sperimentazione creativa e dati, come se le organizzazioni di analisi fossero meno creativi per definizione. Anche se è vero che una ossessione dei dati può portare le aziende a concentrarsi eccessivamente su ciò che può essere misurato piuttosto che su ciò che conta, se vengono usati con giudizio, i dati possono sostenere la creatività, rendendo più facile valutare i rischi di progetto, identificare i problemi e risolverli. Inoltre, l’opportunità di imparare significa che i guasti diventano preziosi, e dà l’idea di provare cose nuove più attraenti. Un esempio di questo è l’ Alice in Wonderland mostra organizzata dalla Tate Liverpool alla fine del 2011, che includeva il videogioco Wondermind specificatamente realizzato per l’occasione, destinato ai visitatori del sito web. I dati raccolti da Tate come parte di una strategia di analisi globale (discussa da Elena Villaespesa e Tijana Tasich in questo articolo ) ha rivelato alti livelli di coinvolgimento degli utenti con il gioco, in linea con l’idea che questo progetto pilota creativo aveva avuto successo, incoraggiando esperimenti futuri lungo linee simili.

Conclusioni

E ‘ancora presto all’adozione di un’innovazione data-driven nelle arti e nel settore culturale, ma gli esempi di cui sopra suggeriscono che ha un grande potenziale. Se le arti e le organizzazioni culturali hanno intenzione di soddisfare questo potenziale, avranno bisogno di accedere a nuove data skill, sviluppare una cultura analitica, adattare i loro processi e pensare in modo innovativo su come misurare il valore che essi generano. Avranno anche bisogno di imparare come affrontare le insidie ​​e pregiudizi dei dati, e mantenere un atteggiamento critico.

Organismi di finanziamento dovrebbe inoltre studiare i modi per incoraggiare la sperimentazione con i dati nelle arti e culturale, settore per mezzo di interventi mirati, come il fondo di Digital R&D fund for the Arts istituito dal Arts Council England , Arts and Humanities Research Council e Nesta, programmi skill-building e una maggiore ricettività verso nuove metriche di valore. Questo non è solo importante per il settore stesso, che ha molto da guadagnare dal trasformare i dati in una risorsa, ma anche per il bene della società, che ha sicuramente molto da imparare dalle applicazioni innovative di dati nelle arti e nel settore culturale, e da un engagement critico con i dati di uno degli aspetti caratteristici del nostro tempo.

 

*Juan Mateos García è un Economics Research Fellow del team Creative Economy presso Nesta  Policy and Research. Si interessa dei modi in cui i nuovi strumenti di produzione, distribuzione, social media e il diffuso accesso ai dati stanno trasformando la creatività, l’innovazione e l’apprendimento nelle organizzazioni, comunità, industrie e società. Juan è anche Visiting Research Fellow presso il Centre for Innovation Management dell’Università di Brighton.
Quest’articolo è pubblicato in lingua inglese su CCCBLAB – Research and Innovation in the Cultural Sphere  a questo link.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!