EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna, l’idea di futuro parte dalla riattivazione di 10 edifici di alto valore storico in 10 città, grazie ai fondi europei POR FESR 2014-2020. Chiese, chiostri, ex teatri e strutture di archeologia industriale diventano ‘Laboratori Aperti’: spazi dedicati al trasferimento di conoscenze, tecnologia e competenze. L’azione sui laboratori aperti è un’azione che è dentro una priorità specifica del programma regionale 14-20, che attua l’agenda urbana europea a livello territoriale: riqualificazione degli edifici, insediamento al loro interno dei laboratori aperti e riposizionamento della regione sui temi dell’innovazione digitale. Ne abbiamo parlato con Morena Diazzi, Autorità di Gestione dei Programmi regionali FESR e FSE, e Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese, e Daniela Ferrara, Responsabile del Coordinamento dell’attuazione dei POR FESR e FSE presso la Regione Emilia-Romagna
31 Marzo 2025
Patrizia Fortunato
Content Editor, FPA

Foto di Aranxa Esteve su Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/gruppo-di-persone-sul-campo-di-erba-sotto-la-giornata-di-sole-pOXHU0UEDcg
‘Città attrattive e partecipate’ è una delle componenti del Programma Operativo Regionale Emilia-Romagna 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dedicata all’attuazione dell’Agenda Urbana. Una programmazione estesa a numerose tematiche di grande rilievo, come l’innovazione e la ricerca, mirata al riposizionamento della regione nel campo dell’innovazione digitale e alla riqualificazione di edifici di alto contenuto storico-culturale da restituire alla città.
Chiese, chiostri, ex teatri ed edifici di archeologia industriale sono stati trasformati in ‘Laboratori Aperti’, spazi destinati allo sviluppo di strategie di innovazione urbana basate su approcci dal basso, progettazione partecipativa e concetti di smart community.
Grazie alle risorse del FESR, la regione ha sostenuto le attività di gestione di dieci laboratori, erogando un milione di euro per ciascuna delle città coinvolte: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini.
Questo il tema al centro della nuova punta del podcast “EU Stories”, realizzato da FPA nell’ambito del progetto ‘COINS – COhesion INnovation Stories: con l’Europa innoviamo l’Italia. Un viaggio nella transizione digitale e green’, co-finanziato dall’Unione Europea. In sei puntate racconteremo alcuni progetti realizzati sui territori con i fondi europei. Un modo per comprendere il reale impatto che le politiche e gli investimenti di coesione hanno sulla vita delle persone, delle imprese e sullo sviluppo dei territori.
Insieme a Morena Diazzi, Autorità di Gestione dei Programmi regionali FESR e FSE, e Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese, e a Daniela Ferrara, Responsabile del Coordinamento dell’attuazione dei POR FESR e FSE presso la Regione Emilia-Romagna, abbiamo cercato di comprendere come sia nata l’idea dei Laboratori Aperti e se si sia seguito un modello di riferimento particolarmente sviluppato nel mondo anglosassone, come i Cultural Quarter.
Abbiamo analizzato quali criteri siano stati utilizzati per la selezione dei comuni coinvolti nel progetto e in che modo i Laboratori Aperti contribuiscano alla riqualificazione urbana e al miglioramento della qualità della vita nelle città. Inoltre, ci siamo chiesti come si garantisca la sostenibilità economica e la continuità delle attività dei Laboratori Aperti nel tempo e come questi laboratori si inseriscano in una strategia più ampia, riflessa nella candidatura dell’Emilia-Romagna a ospitare il Data Center del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), il Big Data Technopole di Bologna, il centro di ricerca dell’Università delle Nazioni Unite dedicato all’intelligenza artificiale, lo Human Development, e ancora, il grande data center CINECA – INFN e la Macchina Leonardo, uno dei tre supercomputer di prossima generazione cofinanziati dall’Unione europea.
Ascolta la seconda puntata del podcast “EU Stories” e seguici sui canali web e social di FPA per restare aggiornato sulle prossime puntate
Voce narrante e autrice: Patrizia Fortunato
Montaggio: Gianmarco Rizzo
#EUStories
Il podcast è realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione ‘COINS – COhesion INnovation Stories: con l’Europa innoviamo l’Italia’, co-finanziata dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono attribuibili unicamente agli autori e alle autrici e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea, che non può essere ritenuta responsabile per essi.