Biografia
Dopo aver conseguito la Laurea in medicina e Chirurgia, nel 1982, presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito nel 1985 il Diploma di specializzazione in Ematologia generale presso l’Università degli Studi “G.D’Annunzio “ di Chieti.Nel 1991 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva presso l’Università degli Studi di Palermo.Nel 1994 consegue il Diploma C.OR.GE.SAN. – Corso di perfezionamento per medici (Gestione ed organizzazione in Sanità) presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L.Bocconi di Milano, completando l’iter formativo nel 1996 con “Il programma formativo biennale C.OR.GE.SAN.”Nel 1997 partecipa alla Ricerca sulle Direzioni Sanitarie presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi di Milano, nella qualità di partecipante ai corsi C.OR.GE.SAN., quale referente regionale per la Sicilia.Nel periodo gennaio-settembre 2005 frequenta con esito favorevole il Corso di formazione manageriale per l’accesso agli incarichi relativi alle funzioni di Direzione Sanitaria aziendale presso il CEFPAS di Caltanissetta.Nel periodo settembre 2010 – gennaio 2012 frequenta il Corso di formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione gestione sanitaria per Direttori Generali di Azienda sanitaria presso il CEFPAS di Caltanissetta, con esito favorevole e particolare riconoscimento all’elaborato finale dal titolo “L’intelligenza etica come leva e strumento per il governo delle persone e per il benessere nel lavoro”A far data dal 1984 e fino al 1993, ha ricoperto diversi incarichi professionali presso Aziende del SSN nella qualità di Assistente medico presso la USL n.43 di Torre Pellice (TO) e presso la USL 16 di Caltanissetta.Successivamente dal 1993 al 1997 ha ricoperto l’incarico di Dirigente medico, presso la USL n.2 di Caltanissetta, ricoprendo nel periodo dal 01/03/1995 al 05/12/1996 anche l’incarico di supplenza di Vice Direttore Sanitario del P.O. Civico di Palermo.Negli anni a seguire ha ricoperto l’incarico di Dirigente medico di Direzione Sanitaria ospedaliera presso i Presidi ospedalieri “S.Cimino” di Termini Imerese e “G. F. Ingrassia” dell’ASP di Palermo.Ha ricoperto inoltre, l’incarico di Direttore Sanitario dell’IRCSS “Oasi Maria SS” di Troina, dell’Azienda Universitaria Ospedaliera “P. Giaccone” di Palermo, dell’ARNAS Civico di Palermo, dell’ASP di Enna, del Policlinico G.Martino di Messina e dell’ASP di Palermo.E’ stata altresì nominata Commissario Straordinario dell’ARNAS Civico di Palermo.
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.