Biografia
Nato a Galatina (LE) il 16 maggio 1963, si laurea nel 1987 con lode in Scienze dell’informazione presso l’Università degli Studi di Bari.Assolti gli obblighi di leva presso un Centro Elaborazione Dati dell’Esercito, le prime esperienze lavorative lo impegnano in aziende di informatica di rilievo internazionale nella progettazione e realizzazione di infrastrutture e servizi di Information and Communication Technology (ICT).In Banca d’Italia dal 1991, viene assegnato alla Divisione CED1 del Servizio Elaborazioni e sistemi informativi dove si occupa di sviluppo e gestione delle infrastrutture ICT ricoprendo, a partire dal 1997, il ruolo di Data Center Manager on duty. Nel periodo 2005 – 2011 è responsabile della funzione del Service Desk per il supporto agli utenti dei servizi ICT della Banca. Nel periodo 2011 – 2013 è responsabile dell’Area Programmazione livelli di servizio all’interno della Divisione Assistenza utenti e qualità del servizio e ricopre il ruolo di Service Level Manager in ambito domestico e di IT Manager on duty per la piattaforma dei pagamenti internazionale Target2. Svolge il ruolo di Direttore esecutivo nel programma per l’ingegnerizzazione dei processi per la gestione dei servizi informatici secondo le best practice internazionali (ITIL). Partecipa ai lavori della task force del Sistema Europeo di Banche Centrali, per la definizione di un framework comune per i servizi ICT e ricopre, in tale contesto, il ruolo di System Manager per la gestione dei servizi, infrastrutture di rete e dei presidi di sicurezza.Dal 2014 è distaccato presso l’IVASS, dove svolge attività di consulenza per la gestione della fase di integrazione informatica tra l’Istituto e la Banca d’Italia. Da febbraio 2015 ha assunto la responsabilità della Divisione Tecnologie e sistemi.Ha ricoperto numerosi incarichi come Direttore esecutivo dei contratti in materia ICT, partecipando e coordinando diversi gruppi di lavoro attinenti la trasformazione digitale dell’Istituto in collaborazione con il Dipartimento Informatica della Banca d’Italia.In rappresentanza dell’Istituto ha partecipato ai lavori del comitato ITDC (Information Technology & Data Committee) presso l’EIOPA, partecipa al Consiglio Direttivo dell’associazione XBRL (eXtensible Business Reporting Language) e al CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.