Riforma PA

“Le Tre C”: curiosità, consigli e criticità del ruolo di funzionario architetto

“Le Tre C”: una curiosità, un consiglio e una criticità del ruolo di funzionario architetto
Home Riforma PA “Le Tre C”: curiosità, consigli e criticità del ruolo di funzionario architetto

Abbiamo creato un’opportunità per gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Amministrazione e Politiche Pubbliche dell’Università degli Studi di Roma Tre, mettendoli in contatto con dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione. La rubrica video “Le tre C”, inserita all’interno del percorso FORUM PA OFF, continua con questa terza puntata dedicata al tema del ruolo di funzionario architetto

31 Marzo 2025

C

Rachele Maria Curti

Junior Media Producer, FPA

Il patrimonio culturale di un paese è una delle sue risorse più preziose, ma la sua valorizzazione e protezione richiedono politiche mirate e una gestione che coinvolga in modo diretto e competente le istituzioni pubbliche. Il ruolo degli enti pubblici è fondamentale per garantire non solo la preservazione del nostro patrimonio, ma anche la sua fruibilità da parte di tutti.

Comprendere come si lavora nell’ambito pubblico è essenziale per capire come le istituzioni possano promuovere un cambiamento che faccia leva sulla valorizzazione e la diffusione del patrimonio culturale.

In questa terza puntata della rubrica video “Le tre C”, Antonella Negri, Funzionario Architetto presso l’istituto centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura, incontra Marco Deregibus, studente del corso di laurea magistrale in “Amministrazione e Politiche Pubbliche”.

Credits:
Autore, riprese e montaggio: Rachele Maria Curti
Riprese: Maurizio Costa

“Le Tre C”: una curiosità, un consiglio e una criticità del ruolo di funzionario architetto

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

Upskilling e reskilling: due parole chiave per il futuro della PA