Riforma PA

Ricerca FPA sul lavoro pubblico: entro il 2021 più pensionati che dipendenti. Smart working e nuovi concorsi la strada per innovare

Presentazione dell'indagine "Lavoro Pubblico 2020"
Home Riforma PA Ricerca FPA sul lavoro pubblico: entro il 2021 più pensionati che dipendenti. Smart working e nuovi concorsi la strada per innovare

Sono 3,2 milioni i dipendenti pubblici italiani, 3 milioni i pensionati. Quota 100 spinge le pensioni anticipate, pochi grandi concorsi nel 2019 e procedure ancora lente, in attesa dell’applicazione delle nuove norme del Decreto Rilancio. Età media 50,7 anni e investimenti in formazione dimezzati in 10 anni. Elemento di novità, lo smart working che incide in positivo su costi e sprechi

6 Luglio 2020

F

Redazione FPA

Oggi durante la prima giornata di FORUM PA 2020 edizione digitale è stata presentata l’annuale ricerca di FPA sul lavoro pubblico. Ecco cosa emerge dal Rapporto.

Presentazione dell'indagine "Lavoro Pubblico 2020"

LA SINTESI

Entro il 2021 la PA italiana potrebbe avere più pensionati che dipendenti, per il continuo calo del personale e un equilibrio fra ingressi e uscite che, nonostante lo sblocco del turnover, non è ancora stato raggiunto. A fronte di 3,2 milioni di impiegati pubblici italiani (in termini assoluti il 59% di quelli francesi, il 65% di quelli inglese, il 70% di quelli tedeschi) i pensionati pubblici sono già 3 milioni. Un numero in crescita costante e destinato a salire perché i “pensionabili” oggi sono molti: 540mila dipendenti hanno già compiuto 62 anni di età (il 16,9% del totale), mentre 198mila hanno maturato 38 anni di anzianità. La pensione anticipata è stata parzialmente accelerata da Quota 100, nel 2019 sono uscite anticipatamente dalla PA 90 mila persone, ma è comunque prassi comune: il 57,7% dei pensionati pubblici attuali ha optato per il ritiro anticipato, solo il 13,7% per raggiunti limiti di età (mentre questa percentuale è il 20% nel privato e il 28% negli autonomi).

Risultato: solo dal 2018 a oggi sono andati in pensione 300mila dipendenti pubblici a fronte di circa 112mila nuove assunzioni e 1.700 stabilizzazioni di precari, nel solo 2018. C’è lo sblocco del turnover, ma le procedure sono lente e la media dei tempi tra emersione del bisogno e effettiva assunzione dei vincitori dei concorsi è di oltre 4 anni. E così, con in più il blocco imposto dal covid-19, da settembre del 2019 ad oggi sono state messe a concorso meno di 22mila posizioni lavorative: di questo passo ci vorrebbero oltre dieci anni a recuperare i posti persi.

La fotografia è quella di una PA anziana, in cui l’età media del personale è di 50,7 anni, con il 16,9% di dipendenti over 60 e appena il 2,9% under 30. Una PA in cui 4 dipendenti su 10 hanno la laurea, ma gli investimenti in formazione – necessari per aggiornare competenze e conoscenze – si sono quasi dimezzati in dieci anni, passando dai 262 milioni di euro del 2008 ai 154 milioni del 2018: 48 euro per dipendente, che consentono di offrire in media un solo giorno di formazione l’anno a persona.

In questo scenario, c’è un’importante novità: il ricorso (forzato) allo smart working durante l’emergenza covid-19 per la gran parte dei dipendenti pubblici è stata un’esperienza positiva, che ha portato – secondo un recente sondaggio di FPA – in qualche caso addirittura a un aumento di produttività: per 7 lavoratori su 10 è stata assicurata totale continuità al lavoro, per il 41,3% l’efficacia è persino migliorata; per il 61% la nuova cultura di flessibilità e cooperazione prevarrà anche finita l’emergenza. Ma lo Smart Working ha significato anche una notevole riduzione di sprechi, quantificabili in 135 milioni di ore di spostamenti in meno nei tre mesi di lockdown, pari a 1 miliardo di km non percorsi, 400 milioni di euro di benzina risparmiati e 127mila tonnellate di CO2 in meno nell’atmosfera, oltre al 30% di costi in meno a carico della PA tra consumi energetici, gestione delle mense e pulizie dei locali. Se, come indicato dal Ministro della PA Dadone, si riuscirà a raggiungere l’obiettivo di almeno il 40% di dipendenti in smart working per 2-3 giorni alla settimana, si potrebbero risparmiare 128 milioni di ore di spostamenti, 121mila tonnellate di CO2 nell’atmosfera, 384 milioni di euro di carburante e oltre 1 miliardo di km l’anno.

IL COMMENTO

“I lavoratori pubblici italiani oggi sono pochi, anziani e poco qualificati – afferma Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA –. Sono positive le nuove norme che accelerano i concorsi, ma se si opterà su un semplice rimpiazzo del personale invece che su assunzioni basate sull’individuazione dei fabbisogni c’è il rischio di sprecare un’occasione irripetibile: è importante assumere presto, ma soprattutto bene. Lo smart working nell’emergenza covid-19, nonostante le difficoltà, ha rappresentato un’occasione straordinaria per scongelare una PA orientata più all’adempimento burocratico che ai risultati, ma anche per testare una significativa riduzione di sprechi e di costi: l’obiettivo di almeno 40% di dipendenti in smart working per 2-3 giorni alla settimana rappresenta da un lato una grande opportunità di introdurre una nuova cultura basata sull’innovazione, dall’altro una spinta perché la PA possa raggiungere importanti traguardi di sostenibilità”. 

“Come certifica anche il DESI, l’indice della Commissione europea che nel 2020 ci colloca al 25º posto fra 28 Stati UE nell’attuazione dell’Agenda digitale, l’Italia è ancora ben poco digitale – dice Andrea Rangone, Presidente di Digital360 -. Anche la PA italiana è ancora molto in ritardo, come ha dimostrato chiaramente l’emergenza covid-19: solo quelle amministrazioni che avevano già investito in digitalizzazione e capitale umano sono state reattive alla crisi e in grado di continuare a lavorare anche in smart working. La trasformazione digitale della PA è fondamentale per la ripartenza del Paese e questa passa anche dalla crescita delle competenze digitali dei dipendenti pubblici, sulla cui formazione si registra purtroppo ancora un gap da recuperare”.

IL DETTAGLIO DEI RISULTATI

Il calo del personale

In un decennio tra il 2008 e il 2018 la PA italiana ha perso circa 212mila persone, pari al 6,2% del personale. Le amministrazioni più colpite sono state le Regioni e le autonomie locali, che hanno visto ridursi 100mila dipendenti, pari al 19,5% dei propri lavoratori. Seguono la Sanità, con -41mila addetti, e i Ministeri, con -36mila. Saldo positivo, invece, per gli Enti di ricerca, che hanno inserito circa 5.800 nuove risorse (+33,3%), i Vigili del Fuoco, aumentati di 2.650 unità (+8,3%), e le Autorità indipendenti (+64,8%).

Il confronto europeo

Dal confronto con i 4 Paesi europei, in Italia 13 lavoratori su 100 lavorano nel pubblico, in Francia il 20% in Regno Unito e Spagna il 16%. Il valore più basso è in Germania (11%), non perché ci siano meno impiegati pubblici (4,8 milioni), ma perché registra il tasso di disoccupazione più basso d’Europa. Se consideriamo il rapporto fra il numero di dipendenti pubblici e il totale dei residenti, il dato italiano è il meno elevato: 5,5%, contro l’8,4% della Francia, il 7,8% del Regno Unito e il 6,7% della Spagna. Guardando invece i valori assoluti del comparto, la PA italiana ha il 70% dei dipendenti rispetto alla Germania, il 65% rispetto all’Inghilterra e il 59% della Francia, appena il 6% in più della Spagna.

L’invecchiamento

La PA italiana continua a invecchiare: l’età media sale a 50,7 anni, 51,3 per le donne e 49,9 per i colleghi, sette anni in più dal 2001 a oggi. Le amministrazioni più anziane sono quelle centrali, con un’età media di 54,3 anni, mentre i più giovani sono i lavoratori in regime di diritto pubblico (44 anni), fra cui incide molto la presenza dei giovanissimi delle forze armate. Chi entra oggi nella PA ha un’età media più alta rispetto ai neoassunti dei primi anni 2000, frutto di processi di stabilizzazione di precari di lungo corso e della richiesta di maggiori competenze rispetto al passato (ad esempio gli insegnanti o gli infermieri), che richiedono percorsi formativi più lunghi. I dipendenti sotto i 30 anni sono 93mila, il 2,9% del totale, di cui il 70% concentrato nelle forze armate e nei corpi di polizia, il 17% nel SSN. I lavoratori con più di 60 anni sono circa 546mila (16,9%), sei volte più numerosi dei giovani. Nella Carriera Prefettizia, alla Presidenza del Consiglio, nei Ministeri, nelle Agenzie Fiscali 3 dipendenti su 10 hanno più di 60 anni.

Il calo della formazione

Un dato positivo è il numero dei laureati nella PA, salito a 1,3 milioni nel 2018, +42% rispetto a 15 anni prima: oggi quattro dipendenti su dieci hanno conseguito una laurea o titoli superiori. Ma arretrano gli investimenti per la formazione nel corso della carriera: sono diminuiti del 41% dal 2008 al 2018, assestandosi ad appena 48 euro di spesa per ogni dipendente. In pratica, poco più di una giornata di formazione a testa in un anno nella media generale, che scende addirittura a mezza giornata l’anno per ogni dipendente dei ministeri, tre ore l’anno nella scuola.

I “pensionabili”

A destare preoccupazione e a richiedere un investimento diverso nella PA non sono solo i numeri di chi resta, ma anche di quanti sono in pensione o pronti a uscire. Ad oggi, il personale stabile della PA che ha compiuto 62 anni è pari a oltre 540mila persone, il 16,9% del totale, e sono 198mila i dipendenti che hanno maturato oltre 38 anni di anzianità. I servizi saranno il comparto più coinvolto dalle uscite: 53mila dalle Regioni e dalle autonomie locali (il 12,6% del comparto), 98mila dalle amministrazioni locali e territoriali. Nelle amministrazioni centrali il 13,5%, nella Presidenza del Consiglio e nella Carriera prefettizia il 20,6%. Dal Sistema Sanitario Nazionale, in prima linea nella gestione dell’emergenza Covid19, potrebbero uscire nei prossimi 3-4 anni oltre 100mila persone, il 16,3%.

Gli ingressi nella PA

Dopo una forte discesa fra il 2008 e il 2013, le politiche di stabilizzazione del personale precario della PA hanno iniziato a risalire: dal 2007 a oggi sono state stabilizzate oltre 81mila persone, di cui 1.700 nel 2018. I nuovi assunti sono stati circa 112mila, di cui 96mila nominati per concorso, 1.200 per chiamata numerica o diretta nelle categorie protette, quelli che rientrano nelle “altre cause”, fra cui i tempi determinati, più di 14.800. I nuovi arrivati della Pubblica Amministrazione sono approdati per il 29,1% nella Sanità, per il 26,7% nel sistema dell’Istruzione e della Ricerca, per il 23,4% nelle Forze armate, nei Corpi di Polizia ma anche professori e ricercatori universitari (personale in regime di diritto pubblico). C’è poi un 14,2% che ha fatto il suo ingresso nelle Regioni e nelle autonomie locali.

I concorsi

Dallo scorso anno ad oggi sono stati pochi i grandi concorsi svolti e quasi nessuno ha concluso le procedure di selezione: da settembre 2019 a giugno 2020, al netto del comparto dell’Istruzione e della Ricerca, sono stati banditi circa 3100 concorsi per 21.917 posizioni lavorative, meno di un terzo dei posti messi a bando con i concorsi per la scuola (78.000 docenti). I tempi medi per le procedure concorsuali variano tra i 16 e i 18 mesi, a cui per le amministrazioni dello stato vanno sommati quelli per le procedure autorizzative. Per tutti i concorsi è arrivato il blocco covid-19 e la ripresa prevede novità di distanziamento e snellimento: con il decreto Rilancio si punta a concludere rapidamente quelli partiti e avviarne di straordinari per oltre 37.000 assunzioni, numeri significativi che si sommano ai concorsi già autorizzati e pronti ad uscire con modalità semplificate.

L’analisi dei fabbisogni professionali

Un’analisi condotta sui documenti di programmazione dei fabbisogni del personale delle amministrazioni ministeriali rivela come questi (seppur eterogenei nell’accuratezza delle descrizioni e nell’articolazione) siano più che altro atti “formali” per descrivere le necessità di personale in base all’inquadramento in aree, qualifiche e posizioni economiche e secondo un calcolo automatico, piuttosto che documenti strategici. In tutti i piani manca l’analisi dei processi, delle competenze e dei profili professionali presenti nell’ente e quelle necessarie per l’inserimento di nuovo personale.

La spesa

Nel 2019 la spesa per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche ammonta a 173,2 miliardi, pari al 9,7% del PIL; con un incremento di 0,75 milioni rispetto al 2018 (+0,4%). Quota 100 ha portato a un risparmio di 1,4 miliardi, compensato dai costi aggiuntivi per i rinnovi contrattuali, ma ha prodotto trasferimenti per pensionamenti anticipati per oltre 3 miliardi. Nel prossimo biennio, l’effetto combinato della nuova contrattazione collettiva 2019-2021, dell’entrata a regime delle nuove assunzioni e delle conseguenze dell’emergenza Covid19 porterà a un aumento di spesa di 2,3 miliardi nel 2020 e di 5,3 miliardi nel 2021. E così la spesa per redditi da lavoro pubblico salirà a livelli mai raggiunti nell’ultimo decennio sia in termini assoluti, 175,6 miliardi nel 2020 e 180,9 nel 2021, che in rapporto al PIL, che nel 2020 passerà dal 9,7% al 10,6% per poi scendere al 10,3% nel 2021. Il rapporto fra spesa per redditi da lavoro pubblico e PIL però è in linea con la media UE (10,1%): supera il valore di Germania (8,3%) e Regno Unito (9,6%), ma è al di sotto di quello di Francia (12,7%) e Spagna (11,2%). L’Italia dedica il 21% della spesa corrente ai redditi da lavoro dipendente della PA, più della Germania (18%), ma due punti sotto alla media europea e meno di Regno Unito, Francia (23%) e a sei punti dalla Spagna (27%). Ogni cittadino italiano spende mediamente 2.870 euro per i redditi dei dipendenti pubblici, meno della media europea (3.169) e di tutti i paesi europei analizzati, tranne la Spagna (2.832 euro).

La ricerca integrale si può scaricare gratuitamente a questo link, è sufficiente essere iscritti alla community di FPA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!