artificial intelligence

PA Digitale

Intelligenza Artificiale nel nuovo Piano Triennale: decalogo, linee guida e obiettivi da raggiungere

Il Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2024-2026 segna un passo importante verso la consapevolezza e l'implementazione delle tecnologie IA...

di Patrizia Fortunato

8 Marzo 2024

PA Digitale

Davide D’Amico (MIM): Governare l’IA significa conoscere bene rischi e implicazioni nell’utilizzo dei dati

"Governare l'intelligenza artificiale e governare mediante l'intelligenza artificiale": queste le domande che abbiamo posto a Davide D’Amico, Direttore Generale per...

di Redazione FPA

7 Marzo 2024

PA Digitale

Stefano Tomasini (MEF): “L’IA come strumento per potenziare la capacità della PA nel gestire processi e servizi”

Come 'Governare l'intelligenza artificiale' e come 'governare con l'intelligenza artificiale': queste sono le due domande chiave che abbiamo posto a...

di Redazione FPA

1 Marzo 2024

PA Digitale

I governi dovrebbero concentrarsi sull’adozione dell’IA, non solo sulla regolamentazione

Milioni di elettori si recheranno alle urne quest'anno. Le nuove amministrazioni in carica si troveranno di fronte a domande sull'intelligenza...

di Leonardo Quattrucci

29 Febbraio 2024

Open Data

Gli open data nel Piano Triennale: nuova centralità per un fondamentale “bene comune”

Emerge chiaramente dalla lettura del Piano Triennale 2024-2026 il rinnovato valore assegnato al patrimonio informativo pubblico e la consapevolezza che...

di Vincenzo Patruno e Morena Ragone

23 Febbraio 2024

PA Digitale

La PA empatica nell’era Post-digitale

L'introduzione dell'AI generativa spinge le PA verso il modello del Post-digital Government, che sottolinea l'importanza dell'empatia (cognitiva, emotiva ed esperienziale)...

di Michele Petrocelli

22 Febbraio 2024

PA Digitale

Sostenibilità Digitale: un nuovo principio guida nel Piano Triennale 2024-2026

La Sostenibilità Digitale, una volta enunciata come nuovo principio guida del Piano Triennale, sembra sfumarsi. In realtà riappare costantemente agli...

di Sara La Bombarda

21 Febbraio 2024

PA Digitale

Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: sfide e opportunità

Dalla semplificazione delle procedure burocratiche all'ottimizzazione delle risorse, passando per l'implementazione di sistemi predittivi per la pianificazione urbana e la...

di Claudia Bertozzi

12 Febbraio 2024

Scuola, Istruzione e Ricerca

Intelligenza Artificiale, scuola e pensiero creativo: stiamo preparando i giovani alle professioni del futuro?

L’IA generativa si presenta come una tecnologia estremamente potente e con un alto potenziale trasformativo in molti sistemi. Dobbiamo impiegarla...

di Lorenzo Benussi

8 Febbraio 2024

PA Digitale

Chi governa gli algoritmi governativi? L’automazione dei servizi pubblici tra Italia e Paesi Bassi

Non dobbiamo rinunciare necessariamente a utilizzare modelli matematici per paura di non poterli governare, perché non è l’unico modo che...

di Diletta Huyskes

2 Febbraio 2024

PA Digitale

Elefante e Ragone (Regione Puglia): “Al via il Centro di competenza regionale sull’IA nella PA”

Per esplorare il contributo dell'IA nel mondo delle pubbliche amministrazioni e scoprire i progetti già avviati, parte oggi la rubrica...

di Michela Stentella

15 Dicembre 2023

PA Digitale

FORUM PA PLAY: le nuove frontiere del dato nell’era dei social e dell’AI

Quali sono le nuove frontiere del dato aperte in particolare dalla diffusione e dall’utilizzo dell’Intelligenza artificiale? Come bilanciare il principio...

di Michela Stentella

24 Novembre 2023