Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

Sicurezza Digitale

Manghi (Cisco Italia): ecco i tre aspetti da normare in tema di cybersecurity

Senza un alto livello di sicurezza informatica si rischia di rallentare il processo di digitalizzazione di PA e imprese. In...

di Ludovica Russotti e Michela Stentella

6 Marzo 2019

Smart Working

Lo smart working nella PA: un bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?

Nel 2018 solo il 9% delle pubbliche amministrazioni ha adottato lo smart working. Tuttavia l’entusiasmo e l’energia delle iniziative avviate...

di Paola Orecchia, Mariano Corso e Fiorella Crespi

20 Febbraio 2019

PA Digitale

Manghi (CISCO): Digitaliani, da dove riparte il progetto per la digitalizzazione del Paese

Nel 2016 Cisco Italia ha avviato “Digitaliani”, un percorso e un piano di investimenti per accelerare la digitalizzazione nel nostro...

di Redazione FPA

14 Febbraio 2019

Competenze

Le competenze digitali non sono il problema

Sviluppare le competenze digitali può essere un elemento accessorio per l’utilizzo delle tecnologie o può essere una strategia fondamentale per...

di Salvatore Marras

13 Febbraio 2019

Riforma PA

Migliorare le competenze digitali della pubblica amministrazione attraverso le comunità di pratiche

Creare una piattaforma online per il censimento volontario delle competenze digitali del personale della PA, basate su conoscenze e abilità...

di Morena Ragone e Ciro Spataro

13 Febbraio 2019

Riforma PA

Competenze nella PA: come affrontare le nuove sfide della trasformazione digitale

Sono due gli elementi che connotano la questione attuale delle conoscenze e capacità nella PA: da un lato, la dimensione...

di Paola Orecchia

12 Febbraio 2019

Riforma PA

L’innovazione richiede rispetto

Decine di riforme fallite, che occhieggiano dal cimitero degli elefanti delle innovazioni solo annunciate, ci ricordano che sapere dove si...

di Paola Orecchia

6 Febbraio 2019

Open Government

Open Data nei territori: dal ruolo degli enti locali al coinvolgimento delle community

di Giovanna Stagno

6 Febbraio 2019

Riforma PA

Le città dei dati: approccio data driven e governance collaborativa

La disponibilità di una enorme quantità dati cambia sia la produzione di beni e servizi sia il modo di amministrare...

di Giovanna Stagno

15 Novembre 2018

Competenze

La PA sui social, dalla quantità alla qualità: il progetto di formazione FPA-PA Social

Un percorso di accompagnamento per le amministrazioni che vogliono usare i social network per innovare non solo il proprio modo...

di Michela Stentella

15 Novembre 2018

Competenze

Al via la consultazione del Syllabus che descrive le competenze digitali di base nella PA. Di cosa si tratta?

Si è conclusa pochi giorni fa la Manifestazione ICity Lab 2018. Tra i temi affrontati, le competenze digitali per i...

di Marina Bassi

24 Ottobre 2018

Città e Territori

ICity Lab 2018: per l’innovazione delle città serve una governance collaborativa

Oltre alla tecnologia digitale, la sfida per l’innovazione delle città passa da un nuovo modello organizzativo dei Comuni che preveda...

di Redazione FPA

18 Ottobre 2018