Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

Città e Territori

ICity Lab 2018: per l’innovazione delle città serve una governance collaborativa

Oltre alla tecnologia digitale, la sfida per l’innovazione delle città passa da un nuovo modello organizzativo dei Comuni che preveda...

di Redazione FPA

18 Ottobre 2018

PA Digitale

Il Syllabus delle competenze digitali nella PA presentato a ICity Lab 2018

Il documento, realizzato del Dipartimento della Funzione Pubblica e ora aperto alla consultazione, è stato presentato oggi a ICity Lab...

18 Ottobre 2018

PA Digitale

Responsabili per la transizione al digitale: che cosa ci dicono i dati di IPA

La circolare del Ministro Bongiorno rimette al centro dell’attenzione la nuova figura prevista dal novellato articolo 17 del CAD. Nell’ottobre...

di Andrea Baldassarre

3 Ottobre 2018

Città e Territori

Competenze digitali, Open Government, pianificazione strategica. Il percorso Academy a ICity Lab 2018

Nel programma on line di ICity Lab (Firenze, 17-18 ottobre), accanto a convegni e workshop, trovate quest’anno il nuovo spazio...

di Redazione FPA

26 Settembre 2018

Città e Territori

Competenze digitali per territori smart, partiamo dall’ABC

Per sviluppare città e territori più intelligenti, prima ancora delle competenze specialistiche, è necessaria una cultura diffusa, che trasformi l’impiegato...

di Michela Stentella

13 Settembre 2018

Competenze

Un new deal digitale per l’Italia: smart nation

Il tema delle Smart Cities ha il problema che la definizione stessa di “Smart City” non è univocamente determinata. Allo...

di Leandro Aglieri, Coordinatore Laboratorio Smart City, Forum Innovazione – Roma Capitale

11 Settembre 2018

PA Digitale

Tutti a scuola (di competenze digitali)

A settembre ricominciano le scuole, ma almeno il 36% dei docenti ha dichiarato di non essere sufficientemente preparato per la...

di Maurizio Costa

5 Settembre 2018

Città e Territori

Pratiche di smart city: arrivano le Academy a ICity Lab 2018

Il programma della Manifestazione ICity Lab si arricchisce quest’anno di momenti di approfondimento e formazione sui temi che compongono le...

di Redazione FPA

5 Settembre 2018

Competenze

Il mercato delle competenze digitali nelle città del futuro

I continui e sempre più dinamici cambiamenti in materia di tecnologie e innovazione comportano un costante sviluppo delle competenze digitali...

di Maurizio Costa

1 Agosto 2018

Competenze

Alla ricerca di un e-leader: le competenze che ci aspettiamo per il nuovo direttore generale di AgID

Quali saranno le competenze che avranno maggior peso nella scelta del nuovo “capo” dell’Agenzia? I 76 candidati per vincere il...

di Maurizio Costa

25 Luglio 2018

Open Data

Realizzare sistemi automatici per la pubblicazione dei dati della PA e accompagnare “culturalmente” la transizione al digitale

Un focus sui dati pubblici, ecco le due raccomandazioni che inserirei all’interno del Libro bianco: per il rilascio dei dati...

12 Luglio 2018

PA Digitale

Smart Working e Leadership: i dirigenti di ACI sperimentano il nuovo modello di organizzazione del lavoro

Lunedì 9 luglio 2018 sono state avviate le attività di formazione dei dirigenti di ACI in occasione del workshop con...

di Paola Musollino

11 Luglio 2018