Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

PA Digitale

Tartari: “Piano Banda ultra larga, non si torna più indietro: ora monitorare attuazione”

di Dimitri Tartari, responsabile coordinamento tecnico Commissione Agenda Digitale Conferenza delle Regioni e Province Autonome e Coordinatore Agenda Digitale Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna

20 Dicembre 2016

PA Digitale

Cisco: Cybersecurity per una PA che sia motore della digitalizzazione Paese

Nel corso del 2016 Cisco ha siglato tre protocolli di intesa, con altrettante PA, per lo stimolo alla digitalizzazione. E...

di Luca Rizzi, sales manager central and local public sector, Cisco Italia

19 Dicembre 2016

PA Digitale

Complimenti per la Connessione

Con “Complimenti per la connessione” la RAI lancia la sua sfida culturale al digital divide e all'alfabatizzazione degli over 50....

di Redazione FPA

15 Dicembre 2016

Competenze

Studenti in ritardo nelle competenze digitali, le donne peggio degli uomini

Oltre metà degli studenti universitari è ferma al livello base dell'uso di Internet e social media. Il 60% delle donne...

di Redazione FPA

13 Dicembre 2016

PA Digitale

Spid, i professionisti lo vorrebbero mobile (e con più servizi utili)

Il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale sconta alcuni errori iniziali che hanno generato confusione nei cittadini, tra i...

di Daniele Tumietto, commercialista, componente Forum Italiano sulla Fattura Elettronica

12 Dicembre 2016

PA Digitale

Privacy in Sanità, una nuova competenza da acquisire per il personale

Il Fascicolo e il Dossier sanitario elettronico aprono nuovi scenari complessi, dove necessario proteggere, oltre alla salute del paziente, anche...

di Roberto Bellini, AICA

12 Dicembre 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

La formazione tra diritto e obbligo in un sistema educativo da migliorare

I risultati dell’indagine OCSE Pisa 2015 recentemente diffusi restituiscono l’immagine di un sistema educativo ancora in forte difficoltà, che non...

di Licia Cianfriglia, vicepresidente ANP

9 Dicembre 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Pubblica amministrazione e giovani imprenditori

Non esiste una economia digitale ed una non digitale. La ricerca "Il futuro è oggi: sei pronto?" è una conferma...

di Carlo Mochi Sismondi @Carlomochisis

6 Dicembre 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Scuola Digitale 2.0, Comune di Torino

"Scuola Digitale 2.0", coerente con le linee del PNSD, alla cui attuazione concorre, contribuisce alla realizzazione dell’Agenda Digitale italiana. Il...

di Redazione FPA

5 Dicembre 2016

PA Digitale

Datacenter PA: che è successo nel 2016 e che resta (tanto) da fare

Ci troviamo alle strette finali, all’alba di un tanto atteso rilancio della strategia datacenter. Ma se non troverà seguito immediato,...

di Luca Rea, Fondazione Ugo Bordoni

5 Dicembre 2016

PA Digitale

Fibra in Emilia-Romagna: a “scuola” di Gigabit Society

L’Emilia-Romagna punta decisamente sulla scuola per entrare a pieno titolo in quella che l’Unione Europea ha recentemente definito “Gigabit Society"....

di Dimitri Tartari, coordinatore tecnico Commissione Agenda Digitale Conferenza delle Regioni e Province Autonome

1 Dicembre 2016

Open Data

Open data per scuole più sicure: il progetto degli studenti di Palermo

La sicurezza degli edifici scolastici è l'argomento cardine del progetto Open School Data, ideato nell’ambito del bando Miur sui Curricoli...

di Ciro Spataro, Unità Organizzativa Innovazione, Pubblicazione e Open Data dell'Area Innovazione Tecnologica, Comune di Palermo

1 Dicembre 2016