Competenze Digitali
La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.
Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.
Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.
Scuola, Istruzione e Ricerca
Innovazione, cosa aspettarsi dal nuovo anno scolastico
Desideri, aspettative, progetti di innovazione per questo nuovo anno scolastico da animatrice digitale
di Stefania Bassi, insegnante di scuola primaria e animatrice digitale presso l'I.C. C.A.Dalla Chiesa di Roma

30 Settembre 2016
PA Digitale
Castellani, Tartari: “Ecco formalizzato il nuovo ruolo chiave delle Regioni, per l’Agenda digitale”
Il nuovo Cad mette nero su bianco un ruolo che era emerso in altre sedi, con la Commissione speciale Agenda...
di Laura Castellani, coordinatrice tecnica "Cittadinanza Digitale" e Dimitri Tartari, coordinatore tecnico Commissione Agenda Digitale, Conferenza delle Regioni e Province Autonome

23 Settembre 2016
Gestione Documentale
Nel nuovo Cad passi avanti sulla formazione digitale (ma non basta)
Il testo del nuovo Cad riconosce le competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali come strettamente necessarie al responsabile dell'ufficio...
di Morena Ragone, giurista, dottore di ricerca, esperta di diritti digitali, Direttivo di Stati Generali dell'Innovazione

21 Settembre 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Formazione dei dirigenti scolastici: puntare su e-leadership e nuove modalità formative
Tra i percorsi formativi che si stanno avviando in questi giorni, è di primaria importanza quella indirizzata ai dirigenti scolastici,...
di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

16 Settembre 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
PNSD, cosa succede se non si attivano il monitoraggio e la valutazione
L'attivazione delle azioni sul monitoraggio e la valutazione presenti nel PNSD avrebbe garantito una forte attenzione alla valutazione di sistema,...
di Luisanna Fiorini, dirigente scolastica presso il Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana, Provincia di Bolzano

16 Settembre 2016