Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

Comunicazione Pubblica

Musei e cultura digitale: dai dati aperti del Ministero al Bot Musei Italiani

Sapete quanti sono i musei in Italia? Sapete quanti ce ne sono attorno a voi, nel vostro paese o città?...

di Francesco Piero Paolicelli aka Piersoft

5 Luglio 2016

Procurement Pubblico

FPA Academy Premium: la nuova iniziativa FPA per formare e valorizzare le persone

Ciclo eIDAS: Regolamento eIDAS n.910/2014: quali novità in Europa; Le firme elettroniche ed i sigilli elettronici; I servizi fiduciari digitali;...

di Redazione FPA

4 Luglio 2016

Open Data

Regione Sardegna, gli Open Data obiettivo strategico

La Regione Sardegna ha individuato, tra gli obiettivi prioritari, la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e il sostegno alla domanda...

di Giaime Ginesu, responsabile progetto OpenRAS, Regione Sardegna

30 Giugno 2016

PA Digitale

Modelli e competenze, ecco di cosa ha bisogno il procurement pubblico

Le dinamiche dell’e-procurement esigono nuovi modelli organizzativi, una vision manageriale profondamente diversa che si preoccupi di non far percorrere al...

di Andrea Lisi, presidente di Anorc Professioni e Sarah Ungaro, vice presidente di Anorc Professioni

30 Giugno 2016

PA Digitale

Castellani: “Eidas aiuterà le Regioni a essere hub tecnologico sul territorio”

Dal punto di vista tecnologico le regole UE non modificano l’intero scenario, bensì molte di queste possono considerarsi un’evoluzione delle...

di Laura Castellani, coordinatrice tecnica "Cittadinanza Digitale" per la Commissione speciale Agenda Digitale delle regioni/Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo, Regione Toscana

30 Giugno 2016

PA Digitale

Epayment, punto di partenza per combattere la sfiducia verso la PA

L’intrigo di regole, standard, specifiche tecniche e una grande pigrizia culturale hanno ritardato questo ammodernamento fondamentale di una Amministrazione pubblica...

di Antonio Longo, presidente Movimento Difesa del Cittadino e consigliere Comitato Economico e Sociale Europeo

27 Giugno 2016

PA Digitale

PagoPA, il cambiamento va gestito: ecco l’esperienza del Comune di Besana

Il Comune di Besana in Brianza, con un tavoro all'interno del Centro Competenze Digitali Brianza, sta condividendo competenze, strumenti e...

di Daniela Caminiti, responsabile del Sistema Gestione Qualità Servizi di Staff del Segretario Generale, Comune di Besana in Brianza

27 Giugno 2016

Sanità

La centralità dei dati e l’integrazione nell’e-health: un nodo strutturale

La recente ricerca “Future Health Index” sviluppata in 13 paesi, anche se non ha incluso l’Italia, ci permette alcune considerazioni...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

27 Giugno 2016

PA Digitale

Dalla nuova Skills Agenda for Europe una spinta per le competenze, anche in Sanità

La nuova “ Skills Agenda for Europe ” riconosce le competenze digitali come un elemento indispensabile e trasversale che abilita...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

26 Giugno 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Come educare cittadini digitali: necessario un framework nazionale

Le indicazioni nazionali per i curricoli menzionano in più punti la competenza digitale e ne prevedono la certificazione, ma non...

di Alessandra Rucci, dirigente scolastico IIS Savoia Benincasa di Ancona

24 Giugno 2016

Città e Territori

DIGCOMP, la nuova versione: l’Europa rilancia sulle competenze (nel silenzio dell’Italia)

Il tema della carenza di competenze digitali è sempre più urgente da affrontare, e la Commissione Europea questo può comportare...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

23 Giugno 2016

PA Digitale

Spid attivo a Venezia, ecco come procede (e che cosa migliorare)

Il Comune di Venezia ha scelto di rendere disponibili da subito servizi “massivi”, per rendere più agevole quel networking effect...

di Alessandra Poggiani, direttore generale di Venis

20 Giugno 2016