Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

Città e Territori

Milano, Cagliari, Roma, Prato: continua il giro d’Italia dell’innovazione

Già in calendario la tappa del FORUM PA TOSCANA che si svolgerà a Prato il 9 giugno prossimo e per...

di Carlo Mochi Sismondi

12 Maggio 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Come evitare i vecchi errori nella formazione di animatori digitali e dirigenti scolastici

Il PNSD ha molti meriti e il principale di questi è l'essere un piano di sistema. La fretta con cui...

di Alessandra Rucci, dirigente scolastico IIS Savoia Benincasa di Ancona

12 Maggio 2016

PA Digitale

Trasformazione PA, ecco i tre pilastri del modello che coinvolga tutti

La trasformazione digitale della PA passa necessariamente attraverso un significativo processo di coinvolgimento degli stakeholder e una chiara ed efficiente...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

11 Maggio 2016

PA Digitale

Disabilità, il Molise con il digitale per il diritto al voto

Il digitale e la realtà aumentata supportano i percorsi di educazione civica delle persone diversamente abili. Il progetto "quote bianche"...

di Alberta De Lisio, Direttore Area III, Assessorato al Lavoro e Politiche Sociali, Istruzione e Formazione,Università e Ricerca,Cultura, Regione Molise

27 Aprile 2016

PA Digitale

Attuare la sanità digitale, che fatica: ecco come rimuovere tutte le barriere

Avviato il tavolo del Cantiere per la Sanità Digitale, un confronto multistakeholder che vuole identificare le barriere che rendono difficile,...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

16 Aprile 2016

PA Digitale

Cinque azioni per una nuova cybersecurity: decolla il dibattito tra gli addetti

E' necessario costituire, all’interno delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, una organizzazione in grado di gestire la sicurezza delle informazioni...

di Gabriele Faggioli, avvocato Partners4innovation, presidente Clusit, Associazione Nazionale per la Sicurezza Informatica

14 Aprile 2016

PA Digitale

Perché gli animatori digitali delle scuole devono “fare rete”

La Regione Umbria ha avviato con gli animatori digitali delle scuole l’attuazione di un programma biennale per lo sviluppo della...

di Giovanni Gentili, responsabile progetto Agenda digitale dell’Umbria, Regione Umbria

14 Aprile 2016

PA Digitale

Ecco come la PA può farsi un cervello digitale

Il tema della cittadinanza digitale è il fulcro attorno al quale devono ruotare tutte le politiche per l'innovazione tecnologica all'interno...

di Laura Castellani, dirigente responsabile Settore Infrastrutture e Tecnologie per lo sviluppo della Società dell'Informazione, Regione Toscana

13 Aprile 2016

PA Digitale

Dig.IT Academy: la formazione per giornalisti accreditata OdG a #forumpa2016

Quest'anno nella FPA Academy a FORUM PA 2016, dal 24 al 26 maggio al Palazzo dei Congressi Roma, ospitiamo uno...

di Marco Renzi, Dig.IT

8 Aprile 2016

Competenze

Competenze vs culture: la sfida si gioca sul campo digitale

La frammentazione culturale porta linfa innovativa, ma rischia di collidere con quella che oggi è l’esigenza primaria: la costruzione di...

di Giulio Lughi, presidente Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte, Università di Torino

6 Aprile 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Educazione sociale, l’importanza del digital storytelling

Dall'esperienza della regione Molise, l'utilizzo didattico e creativo del digital storytelling applicato ad un tema fondamentale come la prevenzione del...

di Alberta De Lisio, Direttore Area III - Assessorato al Lavoro e Politiche Sociali, Istruzione e Formazione,Università e Ricerca,Cultura, Regione Molise

1 Aprile 2016

Competenze

Ecco come le Regioni affrontano l’emergenza competenze digitali

L'iniziativa prioritaria è la creazione di Centri di Competenze Digitali sovraregionali a supporto tecnico specialistico sia delle amministrazioni regionali, sia...

di Oscar Sovani, coordinatore inter-regionale Reti di conoscenza per le trasformazioni digitali, Commissione speciale Agenda Digitale

30 Marzo 2016