Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

Open Data

E-leadership, come sviluppare la cultura del dato per il governo delle PA

Il concetto di e-leadership aiuta a definire il profilo di chi ha il compito di progettare e decidere sui processi...

di Salvatore Marras, responsabile ufficio per l'Innovazione digitale, FormezPA

24 Marzo 2016

PA Digitale

Da pagoPA all’e-commerce, come può crescere il business delle imprese

Un maggior ricorso ai pagamenti digitali vuol significare sviluppo di una nuova economia di filiera, di nuovi modelli di business...

di Andrea Bairati, direttore area Innovazione e Education, Confindustria

21 Marzo 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Perché l’incompetenza è il requisito più importante per un bravo animatore digitale

Non deve essere il docente "più bravo con il computer" che insegna agli altri quanto piuttosto un soggetto in grado...

di Paolo Russo, direttivo Stati Generali dell'Innovazione, coordinatore gdl Comunicazione DiCultHer

17 Marzo 2016

Competenze

Il dovere della costruzione delle competenze digitali a scuola

La competenza digitale è una delle otto competenze chiave per l’Apprendimento permanente. È definita come la capacità di saper utilizzare...

di Luisanna Fiorini, dirigente scolastica presso il Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana, Provincia autonoma di Bolzano

17 Marzo 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Sviluppare il pensiero computazionale a scuola è strategico, ecco perché

Per capire le potenzialità del digitale occorre averne una comprensione piena, non solo una capacità di uso; deve diventare uno...

di Giorgio Ventre, direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II, coordinatore iniziativa Miur "Programma il futuro"

17 Marzo 2016

PA Digitale

Speciale Cantieri, i protagonisti raccontano Spid: cosa è ora, come sarà

di Redazione cantieri

16 Marzo 2016

Città e Territori

Piemonte, “dalla Sanità i primi servizi con l’identità digitale”

di Gabriella Serratrice, Regione Piemonte Direzione Competitività del Sistema Regionale, Dirigente del Settore Sistemi Informativi

16 Marzo 2016

Competenze

Spid: che cosa manca per garantirne il successo

Come emerge dai tanti contributi del nostro speciale dedicato al Sistema Pubblico di Identità Digitale, sono ancora tanti i tasselli...

N

Nello Iacono e Alessandro Longo

11 Marzo 2016

PA Digitale

Miur, mettere i Big Data al centro del processo decisionale

Il primo passo operativo è realizzare una mappatura dei centri che operano nel settore con riferimento alla formazione, ricerca e...

di Enrico Martini, Miinistero dello Sviluppo Economico

10 Marzo 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Dirigenti scolastici, necessarie le competenze di e-leadership

In un contesto in cui la consapevolezza digitale si declina soprattutto nella comprensione di come le tecnologie cambiano e conformano...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

4 Marzo 2016

Economia

Legge Sharing Economy: on line testo da commentare. Tra startup, privati e PA cui prodest?

di Chiara Buongiovanni

2 Marzo 2016

Competenze

Italiani ignoranti digitali, una soluzione nel framework europeo Digcomp

Per sconfiggere l'analfabetismo funzionale sono indispensabili linee di intervento che agiscano su più fronti contemporaneamente, e su alcuni possiamo già...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

2 Marzo 2016