Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

PA Digitale

Sanità digitale: 4 pilastri che la rendono una scelta necessaria

La realizzazione della nuova sanità, la “sanità digitale”, è l’unico modello sostenibile per il prossimo futuro e l’innovazione digitale è...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

2 Marzo 2016

PA Digitale

Agende digitali, ecco i 6 pilastri della nuova governance regionale

Il Comitato permanente per i sistemi informativi del CISIS, che supporta la commissione speciale agenda digitale, ha individuato i rappresentanti...

di Dimitri Tartari, coordinatore tecnico Commissione Agenda Digitale Conferenza delle Regioni e Province Autonome

29 Febbraio 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Venturi: “La Scuola formi le competenze nuove che ci servono nelle aziende”

Non basta cambiare il modo di fare scuola, bisogna anche far sì che la scuola adegui gli indirizzi e i...

di Stefano Venturi, Vicepresidente Assinform con Delega alle Competenze Digitali

19 Febbraio 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Piano scuola digitale: azioni di cura per la digifobia

Fra le azioni cosiddette “di accompagnamento” c'è attenzione al tema della formazione digitale dei docenti, ad esempio con l'istituzione della...

di Giuseppe Corsaro, insegnante, fondatore community insegnanti 2.0

19 Febbraio 2016

PA Digitale

Nuovo CAD, lo scetticismo del territorio: “rischia di restare lettera morta”

Le modifiche proposte razionalizzano le strutture di governance centrali, ma eliminano o ignorano i ruoli di raccordo soprattutto per il...

di Andrea Nicolini, Cisis

17 Febbraio 2016

PA Digitale

EDOC@WORK3.0 — Education and Work on Cloud

Il progetto, finalista al premio Agenda Digitale nella categoria “Competenze digitali", è stato realizzato - nell’ambito del Programma Operativo Nazionale...

di Redazione FPA

17 Febbraio 2016

PA Digitale

Cittadinanza digitale, ecco come cambia con il nuovo Cad

di Fernanda Faini, giurista

15 Febbraio 2016

PA Digitale

Servizi on line Camere di Commercio lombarde – progetto di Unioncamere Lombardia

Il progetto, finalista al premio Agenda Digitale nella categoria “Agende Digitali Regionali", è stato avviato nel gennaio 2014. Destinato a...

di Redazione FPA

10 Febbraio 2016

Città e Territori

OpenData civici: Reggio Calabria dà l’esempio

Un progetto no profit di monitoraggio civico della spesa pubblica, progettato da un manipolo di volontari, in treanni cresciuto tantissimo...

di Milly Tucci, Iassp- Istituto alti studi strategici e politici

10 Febbraio 2016

Competenze

Leader digitali locali, per sbloccare l’innovazione in Sanità

Le difficoltà di attivazione dell’innovazione tecnologica negli ambienti reali e i processi verticistici hanno dimostrato di non funzionare, dimostrano che...

di Fabrizio Consorti, presidente Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM)

5 Febbraio 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Animatori digitali, che fare dopo la nomina: una nuova organizzazione

Per poter porre in relazione le competenze digitali con le competenze orizzontali, agli animatori digitali servirebbero dei punti di riferimento...

di Carlo Giovannella, Università Roma Tor Vergata, Smart Learning Ecosystems and Regional Development

4 Febbraio 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Quale governance per l’innovazione della Scuola: a partire dai dirigenti

Senza la formazione di tutto il personale - dirigente, docente e amministrativo - e un'organizzazione e condivisione di un sistema...

di Licia Cianfriglia, vicepresidente ANP

4 Febbraio 2016