Competenze Digitali
La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.
Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.
Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.
PA Digitale
Agende digitali, ecco i 6 pilastri della nuova governance regionale
Il Comitato permanente per i sistemi informativi del CISIS, che supporta la commissione speciale agenda digitale, ha individuato i rappresentanti...
di Dimitri Tartari, coordinatore tecnico Commissione Agenda Digitale Conferenza delle Regioni e Province Autonome

29 Febbraio 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Venturi: “La Scuola formi le competenze nuove che ci servono nelle aziende”
Non basta cambiare il modo di fare scuola, bisogna anche far sì che la scuola adegui gli indirizzi e i...
di Stefano Venturi, Vicepresidente Assinform con Delega alle Competenze Digitali

19 Febbraio 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Piano scuola digitale: azioni di cura per la digifobia
Fra le azioni cosiddette “di accompagnamento” c'è attenzione al tema della formazione digitale dei docenti, ad esempio con l'istituzione della...
di Giuseppe Corsaro, insegnante, fondatore community insegnanti 2.0

19 Febbraio 2016
Competenze
Leader digitali locali, per sbloccare l’innovazione in Sanità
Le difficoltà di attivazione dell’innovazione tecnologica negli ambienti reali e i processi verticistici hanno dimostrato di non funzionare, dimostrano che...
di Fabrizio Consorti, presidente Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM)

5 Febbraio 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Animatori digitali, che fare dopo la nomina: una nuova organizzazione
Per poter porre in relazione le competenze digitali con le competenze orizzontali, agli animatori digitali servirebbero dei punti di riferimento...
di Carlo Giovannella, Università Roma Tor Vergata, Smart Learning Ecosystems and Regional Development

4 Febbraio 2016