Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

Scuola, Istruzione e Ricerca

Quale governance per l’innovazione della Scuola: a partire dai dirigenti

Senza la formazione di tutto il personale - dirigente, docente e amministrativo - e un'organizzazione e condivisione di un sistema...

di Licia Cianfriglia, vicepresidente ANP

4 Febbraio 2016

Competenze

Modello aperto per i servizi PA: da Agid un’opportunità per cittadini e imprese

Il modello di Agid sceglie di percorrere la strada dell’apertura, con la diffusione degli open data e l’apertura dei servizi...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

3 Febbraio 2016

PA Digitale

Nuovi modelli cercasi per disseminare la cittadinanza digitale

All’aumento dei servizi digitali online offerti dalle diverse PA locali bisogna far corrispondere la crescita delle opportunità di utilizzo reale...

di Giuseppe Pirlo, Stati Generali dell’Innovazione, Referente dell’Università di Bari per Agenda Digitale e Smart City

1 Febbraio 2016

Riforma PA

Chi parla solo di furbetti… fa il furbo

Già undici decreti legislativi della legge “Madia” sono stati approvati in CdM. Provvedimenti importanti e coraggiosi, da seguire con attenzione...

C

Carlo Mochi Sismondi

27 Gennaio 2016

PA Digitale

PagoPA? Utopia, se la cultura digitale degli enti è un disastro

L’efficienza del Nodo dei pagamenti non può prescindere da un alto livello di cultura digitale, grazie al quale sia gli...

di Gian Luca Comandini, Università La Sapienza di Roma

25 Gennaio 2016

PA Digitale

PagoPA, i prossimi passi per dare vantaggi concreti ai cittadini

Se vogliamo che l’introduzione dei pagamenti elettronici si concretizzi in un effettivo aumento di efficienza, sicurezza e tempestività di riconciliazione...

di Cinzia Amici, Regione Marche

25 Gennaio 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Animatori digitali, grandi ambizioni ma c’è un mare tra gli ideali e la realtà

di Carlo Giovannella, Università Roma Tor Vergata, Smart Learning Ecosystems and Regional Development

19 Gennaio 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Una piattaforma per condividere le competenze degli insegnanti

di Dianora Bardi, docente, vicepresidente Centro Studi ImparaDigitale

19 Gennaio 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Per l’animatore digitale meglio una squadra di persone

di Roberto Bondi, Docente, componente del Servizio Marconi TSI dell’USR Emilia Romagna

19 Gennaio 2016

Open Data

Reggio Calabria torna sulla pista dell’innovazione: coinvolgendo i cittadini

di Agata Quattrone, assessore Smart City, Reggio Calabria

14 Gennaio 2016

Open Data

Open Data, la scommessa di Reggio Calabria in quattro azioni

Ecco il percorso che ha portato la città calabrese a farsi pioniera

di Milly Tucci, Stati Generali dell'Innovazione e Digital Champions

14 Gennaio 2016

Città e Territori

Informatica sarà Lei! Innovare superando le disuguaglianze di genere

Innovare la società e l’economia italiana non può prescindere dal chiudere il divario di genere ancora così presente e trasversale....

di Maria Sangiuliano

13 Gennaio 2016