Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

Open Data

Anche la Sardegna ha la sua Agenda digitale: banda larga, open data e competenze

Coniugare tradizione e qualità della vita attraverso le tecnologie, questa in estrema sintesi l’obietti dell’agenda Digitale della Regione Sardegna presentata...

di Redazione FPA

2 Dicembre 2015

Competenze

Barberis: “Un ecosistema digitale per progettare il presente: la strategia del Governo”

di Paolo Barberis, Consigliere per l'innovazione del Presidente del Consiglio

30 Novembre 2015

Competenze

Nuove competenze: l’importanza dell’e-leadership per le professioni di cura

di Fabrizio Consorti, Università La Sapienza di Roma e Società Italiana di Pedagogia Medica

14 Novembre 2015

Città e Territori

Nasce il Geographic Information Manager: per un uso consapevole dei dati geografici

Una nuova figura professionale maturata immaginando il progresso delle comunità intelligenti, soprattutto facendo riferimento a ciò che queste rappresenteranno: spazi...

di Sergio Farruggia, Stati Generali dell’Innovazione

11 Novembre 2015

Scuola, Istruzione e Ricerca

Sei modifiche necessarie per mitigare i rischi del nuovo piano nazionale

di Carlo Giovannella, Università Roma Tor Vergata, Smart Learning Ecosystems and Regional Development

11 Novembre 2015

Scuola, Istruzione e Ricerca

Bene il Piano Scuola Digitale: il cambiamento è della didattica non della tecnologia

di Dianora Bardi, ImparaDigitale

11 Novembre 2015

Competenze

Competenze e cultura digitali: 4 corsi on line dal Formez

di Redazione FPA

9 Novembre 2015

Open Data

Le contaminazioni tra PA e territorio nutrono gli open data: i casi

di Ciro Spataro, Open Data Sicilia

7 Novembre 2015

Competenze

Cittadini competenti digitali: il modello DIGCOMP

di Sandra Troia, cittadinanzadigitale.eu

7 Novembre 2015

Scuola, Istruzione e Ricerca

La nuova “normalità” della Scuola Digitale: eccezionale perché in Italia non s’era mai vista

di Antonio Fini, dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Arcola-Ameglia

4 Novembre 2015

Open Data

Programma Data Academy #SCE2015: imparare e conoscere (gratis)

Dal monitoraggio dei social network al mapping collaborativo, dalla lotta per la traparenza al coinvolgimento di cittadini per raccontare la...

di Redazione FPA

6 Ottobre 2015

Competenze

Una strategia corale cercasi, per la sicurezza informatica della PA

di Carlo Mochi Sismondi

22 Settembre 2015