Competenze Digitali

La definizione di competenze digitali viene data nel 2006 dal Parlamento Europeo, che dice: “La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Nel 2017 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, le ha divise in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.

Nel 2018 il Dipartimento della funzione pubblica ha rilasciato un Syllabus, articolato anche questo in un framework di ispirazione al modello DigComp, dove le competenze digitali vengono sistematizzate al fine di offrire un percorso ragionato e articolato specificatamente per chi lavora nella pubblica amministrazione.

Competenze

#Labuonascuola la fanno gli insegnanti: formazione gratuita su didattica digitale a #FPA2015

Con la “Buona Scuola” la scuola digitale e le competenze digitali sono diventate elementi centrali per la scuola di ogni...

di Redazione FORUM PA

14 Maggio 2015

Competenze

Cultura e competenze digitali nella PA, cerchiamo e-leader! Secondo appuntamento a Matera

Prende il via un nuovo ciclo di seminari in presenza, dedicati al ruolo dell’e-leader nella Pubblica amministrazione e destinati alle diverse amministrazioni del Mezzogiorno.

di Redazione FORUM PA

13 Maggio 2015

PA Digitale

Verso una carta della cittadinanza digitale. Ne parliamo a #FPA2015

La “Legge Madia” prevede una “Carta della cittadinanza digitale” che apre a nuovi diritti che l’accesso alla rete e l’uso...

di Flavia Marzano*

13 Maggio 2015

Competenze

Perché è strategico lo sviluppo di competenze digitali per l’innovazione delle PMI. A #FPA2015 il 26 maggio

Il tema dell’arretratezza delle Pmi nel percorso dell’innovazione è sempre più cruciale per la crescita europea. In Italia la situazione...

di Nello Iacono*

13 Maggio 2015

Competenze

Call Competenze digitali: l’AgiD cerca progetti per la Coalizione nazionale

Fino al 18 maggio prossimo l’AgID accoglierà le candidature di progetti che vogliono entrare a far parte della Coalizione nazionale...

di Redazione FORUM PA

7 Maggio 2015

Partecipazione e Trasparenza

Trasparenza: nel 2015 un FOIA anche per l’Italia?

Il FOIA (Freedom of Information Act) verrà inserito nella riforma della Pubblica amministrazione: lo ha annunciato sabato scorso Anna Ascani,...

di Redazione FORUM PA

20 Aprile 2015

Open Data

Strategie open: a Palermo i dati aperti sono un piacere, non un dovere

Dimentichiamo gli obblighi e le sanzioni. Se vogliamo fare open data ci dobbiamo divertire. Con questo approccio il team open...

di Michela Stentella

14 Aprile 2015

PA Digitale

Condividere l’innovazione: il modello di Firenze Digitale

Fare innovazione è sempre più difficile, l’offerta di servizi e applicazioni da parte della Rete è dinamica ed evoluta, e...

di Lorenzo Perra e Gianluca Vannuccini

30 Marzo 2015

PA Digitale

#AdUmbria2015: l’Agenda Digitale passa dal territorio

Un ciclo di incontri aperto a tutti con un evento conclusivo, il 23 marzo, in cui restituire quanto raccolto durante...

di Redazione FORUM PA

9 Marzo 2015

Competenze

Formazione in Italia tra presente e futuro

Il mondo richiede sempre più spesso professionalità che l’Italia è raramente capace di offrire. I giovani emigrano per adeguare le...

di Pasquale Stefanizzi*

25 Febbraio 2015

Città e Territori

Economia e società digitali, dall’Europa DESI ci boccia

In occasione del Digital4EU, evento conferenza in cui esperti di internet provenienti da tutta Europa si sono confrontati su temi...

di Redazione FORUM PA

25 Febbraio 2015

Competenze

Serve un nuovo modello educativo, l’educazione per la vita

È dal 1977 che in Italia non si registra un tasso di disoccupazione giovanile così elevato, oltre il 35 per...

di Mirta Michilli*

4 Febbraio 2015