Data Governance

Comunicazione Pubblica

Come fidarsi dei dati oggi? Riflessioni sul ruolo dei comunicatori pubblici al tempo dei Big Data e dell’intelligenza artificiale

Di fronte ad una dilagante infodemia, collegata anche alla perdita di fiducia nelle istituzioni, nella scienza e nelle informazioni ufficiali,...

di Serenella Ravioli

6 Marzo 2025

PA Digitale

La strategia in ambito data governance e l’intelligenza artificiale

Il potenziale delle statistiche sperimentali risulta essere elevatissimo in quanto queste hanno la capacità di colmare lacune conoscitive in maniera...

di Massimo Fedeli

11 Febbraio 2025

Servizi Digitali

OpenTelemetry e l’osservabilità open source per superare il vendor lock-in

Il fornitore della piattaforma di ricerca Elasticsearch e della soluzione Elastic Observability continua a crescere in collaborazione con la community...

di Patrizia Licata

12 Settembre 2024

PA Digitale

Data Governance Act: AgID designata Autorità responsabile

Il 3 luglio 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo che adegua la normativa...

di Patrizia Cardillo

12 Luglio 2024

Servizi Digitali

Intelligenza artificiale generativa nella PA: il white paper su come usarla per migliorare i servizi garantendo la sicurezza dei dati

Per implementare in modo efficace l'IA generativa nel settore pubblico, è fondamentale garantire che i dati siano unificati e accessibili....

di Redazione FPA

5 Luglio 2024

Gestione Documentale

GenAI nella PA: come garantire un approccio etico e inclusivo

La GenAI offre molteplici vantaggi alle PA, tuttavia è essenziale non trascurare le sfide etiche associate alla tecnologia ed è...

di Paola Orecchia e Eleonora Bove

28 Giugno 2024

PA Digitale

Data Governance e cybersicurezza: l’impatto dell’IA nella pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione può raggiungere la maturità data-driven e porre le basi per sfruttare a vantaggio di dipendenti e cittadini...

di Patrizia Licata

26 Giugno 2024

PA Digitale

Data Act: cosa prevede e cosa cambia per PA e imprese

Il cosiddetto “Data Act” - COM(2022)68 final, adottato lo scorso 23 febbraio, è un pezzo fondamentale della “European Data Strategy”...

di Morena Ragone e Vincenzo Patruno

13 Febbraio 2024

Sanità

AI generativa in sanità: oltre la teoria, esperienze e strumenti

In sanità l’AI trova applicazione in ambiti quali il miglioramento della diagnosi, del trattamento, della cura e dell’assistenza, oltre che...

di Elisabetta Bevilacqua

2 Febbraio 2024

Open Data

Open data e PA: prospettive per il 2024, tra singole iniziative e la maturità auspicata

A dicembre scorso è uscito l’Open Data Maturity Report 2023, che vede l’Italia stabile all’ottavo posto. Ma cosa ci racconta...

di Morena Ragone e Vincenzo Patruno

17 Gennaio 2024

PA Digitale

Intelligenza artificiale e tutela dei dati: cosa ci aspettiamo dal 2024

Nuove sfide ci aspettano per i prossimi mesi sul tema dell'IA e della tutela dei dati. Il Regolamento AI Act...

di Patrizia Cardillo

12 Gennaio 2024

PA Digitale

Disponibile il catalogo nazionale per la semantica dei dati: oltre 100 risorse per migliorare i servizi digitali

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e lstat hanno messo a disposizione di PA e imprese il Catalogo nazionale per...

di Istituto Nazionale di Statistica * e Dipartimento per la Trasformazione Digitale **

11 Gennaio 2024